Visualizzazione post con etichetta scrittori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittori. Mostra tutti i post

23 luglio 2019

A Milano dal 10 settembre le cene letterarie di rum Zacapa

Zacapa Noir Festival prevede 19 appuntamenti con grandi scrittori 
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: saranno 19 gli appuntamenti di Zacapa Noir Festival che combinano scrittura, cucina e musica al rum Zacapa, pregiato distillato guatemalteco. Una kermesse culturale e internazionale, quella che a Milano prenderà il via il 10 settembre e proseguirà fino a giugno 2020, che prevede un parterre di grandi scrittori, tra cui Jeffery Deaver, Luis Sepúlveda, André Aciman, Marco Malvaldi, Alan Parks, Alicia Gimenez-Bartlett, Ryan Gattis, Miriam Toews, Maurizio de Giovanni, Tayari Jones affiancati da moderatori come Carlo Lucarelli, Valeria Parrella, Paolo Roversi, Giacomo Papi, Nadia Terranova, Valerio Varesi e Piero Colaprico. Luogo dell'incontro il Memo Restaurant in via Monte Ortigara 30: un ristorante, ex cinema-teatro, che conserva il sapore degli iconici jazz club, con una raffinata selezione di musica live che andrà ad accompagnare una cena con degustazione, prima di introdurre il talk degli ospiti della serata. Sweet Noir è il cocktail creato per il primo appuntamento con ospiti Jeffery Deaver e Carlo Lucarelli.

16 maggio 2019

L'Annual Report 2018 di Pirelli ruota intorno al suo mitico slogan

Lo slogan 'Power is nothing without control' è stato coniato
nel 1994 con questa pubblicità con il velocista Carl Lewis
'Power is nothing without control' è il celebre slogan che da 25 anni accompagna il brand Pirelli in tutto il mondo e che ha ispirato l'Annual Report 2018 dell'azienda. Il bilancio d'esercizio di Pirelli celebra il 25esimo anniversario del claim con i racconti di tre scrittori di fama internazionale (Adam Greenfield, Lisa Halliday e J.R. Moehringer), un video dell'agenzia Young & Rubicam e una serie di immagini fotografiche che propongono alcune delle sue tante possibili interpretazioni. 
Dal 2010 il bilancio dell'azienda
è diventato uno strumento di
comunicazione, arte e cultura
La fortunata campagna di lancio di 'Power is nothing without control' (firmata da Young & Rubicam) ritraeva Carl Lewis, fotografato da Annie Leibovitz nella classica posizione del velocista ai blocchi di partenza, mentre calzava scarpe rosse con tacchi a spillo. La foto, scattata in Texas nel 1994 e divenuto un caposaldo della creatività pubblicitaria, trasmette un messaggio che è stato in grado di resistere agli anni perché ancorato alla dimensione del prodotto, lo pneumatico, e al tempo stesso superare i confini della materialità: in auto, come nella vita, 'la potenza è nulla senza il controllo'. Una riflessione senza tempo, che non si esaurisce, perché lascia alle persone di ogni epoca la ricerca di un punto d'equilibrio tra due dimensioni apparentemente contrastanti. Dal 2010 a oggi, gli Annual Report di Pirelli sono stati trasformati – con il contributo di illustri personalità del mondo dell'arte e della cultura  – da semplici bilanci a strumenti di comunicazione in grado di raccontare con forme alternative un anno di storia aziendale. 

15 marzo 2019

In edicola il numero celebrativo del decennale di Wired Italia

Un magazine da collezione con i racconti di grandi scrittori
"Dieci anni fa arrivava in Italia un giornale che da queste parti non si era mai visto". Si apre così il numero del decennale di Wired Italia (Condé Nast), con copertina rigida e in lamina dorata: un magazine da collezione, quello diretto da Federico Ferrazza, con i racconti di autorevoli scrittori italiani che celebrano le tante eccellenze del Bel Paese. Paolo Giordano racconta Leonardo Da Vinci, Licia Troisi il matematico e vincitore della medaglia Fields Alessio Figalli, Marco Bacci l'architetto Stefano Boeri, Andrea Vitali l'immunologo Alberto Mantovani, Simonetta Agnello Hornby lo chef 6 stelle Michelin Enrico Bartolini, Francesco Piccolo il fenomeno di Elena Ferrante, Massimo Temporelli la direttrice del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, Michela Murgia la più giovane direttrice d'orchestra italiana Beatrice Venezi, Dario Tonani il miglior imprenditore emergente della Silicon Valley Emilio Billi, Giacomo Papi uno dei più grandi artisti contemporanei Maurizio Cattelan, Giuseppe Genna l'intelligenza artificiale di iCub e il fotografo Paolo Verzone quella realtà che si chiama Dallara. Novità del numero celebrativo è un tabloid che, d'ora in avanti, accompagnerà tutte le uscite del magazine: una business edition rivolta alle comunità di professionisti che necessitano di Wired per interpretare il loro settore industriale. Si parte con l’healthcare, tema cui è stato dedicato anche l'evento 'Wired Health - Innovazione per la vita' in apertura della Milano Digital Week.

05 marzo 2018

'Mangiarsi le parole', 101 ricette di scrittori italiani del Novecento

Mercoledì 7 marzo, alle 18.30, a Milano, presso la Feltrinelli Red di viale Sabotino 28, si terrà la presentazione di 'Mangiarsi le parole', libro che raccoglie 101 ricette di scrittori italiani del Novecento, organizzate in due serie: Menù alla carta e Menù a tema.
Il 7 marzo si terrà a Milano la presentazione del libro
La prima le propone suddivise per portate, in ordine alfabetico, dall'aperitivo ai dolci, passando per sughi, salse e farciture. Il volume non è infatti solo un'antologia letteraria di testi rari e spesso sconosciuti, ma anche un menù e un ricettario, e infatti questi sono tutti piatti che si possono cucinare. Ognuna delle sette sezioni è introdotta da un inedito culinario firmato da uno scrittore contemporaneo. Apre Andrea Vitali con la rievocazione di un’antica leggenda; chiude Michele Mari con In cauda, resoconto della sua formazione in tema culinario alla Statale. Presenti altri racconti inediti di Simonetta Agnello Hornby, Antonio Franchini, Giuseppe Lupo, Walter Siti, Hans Tuzzi. Sette anche i Menù a tema, che comprendendo il Menù del lettore con cui la serie finisce: pagine bianche lasciate a chi vorrà cimentarsi con le ricette, come in ogni libro di cucina che si rispetti. Si parte con il Menù afrodisiaco, seguito da quello dietetico, e poi di genere: nel Menù rosa solo piatti firmati da donne. Gli ultimi due sono un gioco: se il Menù di soli primi in versi comprende le poesie in dialetto di Biagio Marin e di Arrigo Boito, il Metamenù è fatto di ricette 'al quadrato' e termina con la Ricetta per far ricette di Giuseppe Prezzolini. Dopo il dolce, ogni Menù a tema propone infatti le Letture da meditazione, versione letterariamente analcolica dei tradizionali vini da meditazione. Ai menù segue infine l’elenco in ordine alfabetico delle ricette con indicazione delle relative fonti. Il libro è corredato da disegni di John Alcorn, a partire da quello di copertina, rielaborato graficamente. Queste tavole e tutti i documenti riprodotti provengono dal Centro Apice (Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale) dell'Università degli Studi di Milano, così come le immagini “culinarie” – in gran parte inedite – raccolte nell’Album illustrato che completa il volume. Sono riproduzioni da libri per bambini e da testate giornalistiche, fotografie originali e documenti inediti, come la lettera con la ricetta del brodetto di lavarello – "il piatto va servito quanto più possibile bollente" – spedita da Luigi Veronelli a Mario Soldati il 28 ottobre 1966. La presentazione del libro, edito da Skira, si terrà alla presenza del curatore Luca Clerici, docente dell'Università Statale di Milano, di Hans Tuzzi, scrittore, e di Maddalena Fossati, direttrice de La cucina italiana. Nell'occasione, l'attore Claudio Marconi leggerà alcune ricette e un racconto.

07 dicembre 2017

La nuova collezione di AforisMug, le tazze di chi ama i libri

Sono in vendita su Libreriamo Store e nei MultiCenter Mondadori le nuove AforisMug, tazze letterarie da collezione che permettono di poter esprimere se stessi promuovendo l’importanza della lettura, dei libri e, in generale, della cultura. L'ispirazione della social collection di AforisMug arriva dal fenomeno planetario dei social network, dove milioni di persone si esprimono con post completati da immagini: la creatività di ogni tazza segue lo stesso meccanismo dal momento che ogni singola frase trova espressione semantica attraverso un'immagine illustrata. Ogni AforisMug è personalizzata con gli aforismi di celebri autori italiani e, in base al valore che vuole trasmettere e il sentimento che esprime, assume un nome speciale, come la tazza 'amore' di Chiara Gamberale che riporta l'aforisma: "E' che ci sono due categorie di persone, al mondo. Ci sono quelle che amiamo. E poi ci sono tutte le altre", capace di esprimere il sentimento insito in ciascuna persona, o 'equilibrio' di Massimo Gramellini: "Se vuoi fare un passo in avanti devi perdere l'equilibrio per un attimo", per spingere le persone a realizzare i propri sogni. Le 15 perle letterarie sono state regalate da autori del calibro di Oriana Fallaci, Erri De Luca, Dario Fo, Clara Sanchez, Ilaria Bernardini, Luca Bianchini, Paolo Di Paolo, Alessia Gazzola, Simonetta Agnello Hornby, Claudio Magris, Gaetano Savatteri, Andrea Vitali e i succitati Gramellini e Gamberale, che hanno accettato di dare il loro impegno a favore della lettura e dei libri in un'Italia che legge poco.

15 gennaio 2016

Gli aforismi di 13 grandi scrittori sulle tazze AforisMug

Sono tratte da opere di 13 affermati scrittori (Gianrico Carofiglio, Dario Fo, Andrea Vitali, Massimo Gramellini, Donato Carrisi, Clara Sanchez, Claudio Magris, Giorgio Fontana, Marco Malvaldi, Simonetta Agnello Hornby, Chiara Gamberale, Luca Bianchini e Paolo Di Paolo) le frasi sulle AforisMug, le tazze da collezione di Libreriamo, la piattaforma fondata da Saro Trovato.
La collezione di tazze AforisMug è un'idea del portale Libreriamo
L'iniziativa mira a promuovere la lettura in un’Italia che legge poco: secondo l’Istat solo il 42% degli italiani nel tempo libero ha letto almeno un libro nei 12 mesi. L’AforisMug, acquistabile via web, si propone quale strumento di promozione innovativo per invogliare a leggere di più. Tutti coloro che acquisteranno la mug collection sosterranno la community di Libreriamo, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore di un maggior consumo di libri e di cultura, ma, soprattutto diventeranno loro stessi protagonisti della campagna. Gli acquirenti potranno infatti immortalarsi in un momento di vita quotidiana insieme alla loro AforisMug e postare la foto su tutti i canali social di Libreriamo (Facebook, Instagram, Twitter, Google+). L’AforisMug è una collezione, che si arricchirà costantemente grazie al supporto degli scrittori e delle case editrici. Sono inoltre previste special edition in occasione di ricorrenze particolari, come San Valentino, Festa della Mamma, del Papà, della Donna. Così come ci saranno edizioni speciali a seconda delle diverse stagioni dell’anno o in vista di importanti eventi di grande richiamo nazionale o internazionale.

23 luglio 2015

Al via oggi la terza edizione di Prada Journal per scrittori

Il concorso letterario per scrittori emergenti terminerà il 31 agosto
Prada e Giangiacomo Feltrinelli Editore presentano la terza edizione di Prada Journal, il concorso letterario internazionale rivolto a scrittori emergenti che si apre oggi e terminerà il 31 agosto. Gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, sviluppati in collaborazione con Luxottica, continuano a essere lo strumento prescelto per guardare il mondo attraverso lenti diverse, un nuovo modo di vedere le cose e le persone che ci circondano. Il tema di quest’anno, su cui gli aspiranti scrittori sono invitati a esprimere la loro creatività, è: 'Luci, ombre e miraggi. Non sempre cose e persone sono come le vediamo'. Il Premio Prada Feltrinelli prosegue il percorso esplorativo, iniziato nel 2013, con l’obiettivo di creare una piattaforma indipendente di ricerca editoriale aperta a scrittori di tutto il mondo capaci di cogliere le sfumature e le molteplicità di aspetti che caratterizzano la realtà, rielaborandoli attraverso i codici della parola scritta. Ai vincitori un premio in denaro, i loro racconti verranno pubblicati in ebook all’interno dell’antologia digitale Prada Journal e singolarmente nella collana Zoom di Feltrinelli. I racconti vincitori saranno anche protagonisti in un moderno 'Teatro di conversazione e scambio', grazie a un successivo lavoro di trasposizione teatrale. La narrazione di storie, filtrata attraverso il racconto scritto e gli occhiali da vista della collezione Prada Journal, evolve in un'esperienza editoriale tridimensionale. La scelta dei vincitori sarà affidata a una giuria composta da esponenti dell’editoria internazionale i cui nomi verranno svelati prossimamente.