Visualizzazione post con etichetta Wired Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wired Italia. Mostra tutti i post

29 settembre 2022

Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022

Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre
"Con il ritorno dal vivo di Wired Next Fest abbiamo pensato che il tema più urgente da indagare fosse quello del futuro della democrazia. Argomento che non potrà essere affrontato se non partendo dal ruolo che la tecnologia avrà come strumento fondamentale per risolvere questioni di portata storica". Lo dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, in riferimento al più grande evento a partecipazione gratuita in Italia, dedicato all'innovazione e alle tecnologie digitali, in programma il 7 e l'8 ottobre prossimi alla Fabbrica del Vapore di Milano. La manifestazione incentrata sul tema 'Il futuro della democrazia' è promossa da Wired Italia con il patrocinio del Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Audi. Incontri, panel e performance con personaggi del mondo dell’innovazione, della tecnologia, della ricerca, della cultura, dell’economia e della politica di rilievo nazionale e internazionale animeranno la due giorni. Tra i protagonisti di quest'edizione Frances Haugen, Stella Assange, Kate Crawford, Verdena, Pierluca Mariti noto sui social come @piuttosto_che, Luigi Strangis, Emanuela Fanelli, Fabio Rovazzi, Simonetta Di Pippo, Eva Galperin, Roberto Baldoni, Ditonellapiaga, Filomena Gallo, Giorgio Metta, Priscilla, The Zen Circus.

28 giugno 2019

Le 'Persone' al centro dell'edizione fiorentina di Wired Next Fest

Dal 27 al 29 settembre, a Firenze sbarcherà il Wired Next Fest, il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.
L'evento è in programma a Palazzo Vecchio
dal 27 al 29 settembre 2019
Un evento a ingresso gratuito, nelle sale di Palazzo Vecchio, patrocinato dal Comune di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast, realizzato in collaborazione con Audi e organizzato da Wired Italia, che proprio quest'anno festeggia il decimo anno di vita. Wired Next Fest si prepara all'edizione fiorentina per il quarto anno consecutivo dopo il successo dell'evento milanese che ha visto la partecipazione di oltre 150 mila persone. Il tema dell’edizione di quest’anno è 'Persone'. Se da una parte il nostro presente è illuminato dal contributo di alcuni individui unici che, attraverso la loro storia e la loro esperienza professionale, sono diventati un punto di riferimento per la collettività, dall'altra la nostra realtà è fatta anche di individui che si adattano ai cambiamenti lavorativi, culturali e sociali che stanno investendo la nostra comunità liquida e frammentata. A Firenze, Wired vuole celebrare il fattore umano: perché dietro a ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea od opera d’arte ci sono, appunto, le persone.  Si partirà il 27 settembre con una serata inaugurale per poi continuare il 28 e il 29 con una due giorni ricca di incontri, interviste, panel, performance, workshop ed esperienze che animeranno il Salone dei Cinquecento, la Sala d'Arme e i cortili di Palazzo Vecchio. Come da tradizione, saranno attesi ospiti nazionali ed internazionali e ampio spazio sarà dedicato anche alla musica. L'ingresso è gratuito e su registrazione al sito nextfest.wired.it.

06 maggio 2019

Medaglia d'oro a Wired Italia per il bookazine con Roberto Bolle

Il numero di marzo 2018 della rivista
è stato premiato agli Spd Awards
La 54esima edizione degli Spd Awards (Society of Publication Designers), i premi della più prestigiosa associazione di design editoriale del mondo, ha proclamato i suoi vincitori. Tra questi Wired Italia (del gruppo editoriale Condé Nast) cui sono andate due medaglie d'oro: la prima come miglior numero dell'anno per il volume che vedeva in copertina Roberto Bolle (marzo 2018) e una seconda medaglia per la 'Design section' all'interno della stessa issue. Il numero 'La macchina perfetta', rappresentata in copertina dal fisico statuario dell'étoile dei due mondi, è interamente dedicato alla salute. Dalla prima Rivoluzione Industriale in poi è stata registrata una crescita incredibile della qualità e della durata media della vita, grazie al progresso scientifico e alle innovazioni tecnologiche. Oggi l'obiettivo è migliorare ancora di più questa macchina perfetta avvalendosi dell'aiuto di big data, robot e intelligenza artificiale. Un avanzamento che non è ancora finito e che viene raccontato nelle pagine del bookazine. Questi premi arrivano in un mese importante per Wired Italia che dal 24 al 26 maggio ai Giardini Indro Montanelli di Milano organizzerà il Wired Next Fest, il festival italiano dell'innovazione, che tra i numerosi ospiti illustri vedrà anche Bolle in persona.

05 aprile 2019

Wired Next Fest ospiterà anche Wales, il papà di Wikipedia

L'evento è in programma dal 24 al 26 maggio, a Milano
Quali innovazioni ci attendono nel prossimo futuro? Quanto rapidamente stanno cambiando le nostre competenze e il mondo del lavoro? In che modo affrontare le sfide e governare l’impatto sociale, culturale ed economico dell’innovazione tecnologica e scientifica? Interrogativi cui proverà a rispondere il Wired Next Fest 2019, che si svolgerà a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli, in Corso Venezia 55. Un evento a ingresso libero e gratuito promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che quest'anno festeggia il decimo anniversario dal lancio. Obiettivo dell'evento: stimolare un confronto tramite interviste, panel, workshop, laboratori, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale. Focus della tre giorni sarà il futuro. Anche quest’anno sono attesi molti opinion leader, innovatori, artisti, scienziati, filosofi, economisti e politici. Ospite principale sarà Jimmy Wales, leader nella tecnologia futurista e fondatore di Wikipedia e WikiTribune, nonché uno dei visionari più contesi dal mondo degli affari e della tecnologia. L'evento è realizzato in collaborazione con Audi. Tra gli altri partner Huawei, E-Distribuzione, Mattel, Reale Mutua Asi (agenzia spaziale italiana), Gruppo Cap, Nescafé, Fondazione Airc.

15 marzo 2019

In edicola il numero celebrativo del decennale di Wired Italia

Un magazine da collezione con i racconti di grandi scrittori
"Dieci anni fa arrivava in Italia un giornale che da queste parti non si era mai visto". Si apre così il numero del decennale di Wired Italia (Condé Nast), con copertina rigida e in lamina dorata: un magazine da collezione, quello diretto da Federico Ferrazza, con i racconti di autorevoli scrittori italiani che celebrano le tante eccellenze del Bel Paese. Paolo Giordano racconta Leonardo Da Vinci, Licia Troisi il matematico e vincitore della medaglia Fields Alessio Figalli, Marco Bacci l'architetto Stefano Boeri, Andrea Vitali l'immunologo Alberto Mantovani, Simonetta Agnello Hornby lo chef 6 stelle Michelin Enrico Bartolini, Francesco Piccolo il fenomeno di Elena Ferrante, Massimo Temporelli la direttrice del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, Michela Murgia la più giovane direttrice d'orchestra italiana Beatrice Venezi, Dario Tonani il miglior imprenditore emergente della Silicon Valley Emilio Billi, Giacomo Papi uno dei più grandi artisti contemporanei Maurizio Cattelan, Giuseppe Genna l'intelligenza artificiale di iCub e il fotografo Paolo Verzone quella realtà che si chiama Dallara. Novità del numero celebrativo è un tabloid che, d'ora in avanti, accompagnerà tutte le uscite del magazine: una business edition rivolta alle comunità di professionisti che necessitano di Wired per interpretare il loro settore industriale. Si parte con l’healthcare, tema cui è stato dedicato anche l'evento 'Wired Health - Innovazione per la vita' in apertura della Milano Digital Week.

11 marzo 2018

Tecnologia e salute: se ne parla il 15 marzo all'evento Wired Health

Giovedì 15 marzo Wired Italia organizza a Base Milano, dalle 9 alle 17, l'evento Wired Health – Innovazione per la Vita. Una giornata di incontri con esperti e grandi nomi del settore dedicata alle tecnologie per la salute, organizzata con la collaborazione scientifica di Humanitas, ospedale ad alta specializzazione, centro di ricerca e sede di insegnamento di Humanitas University, Ateneo internazionale dedicato alle scienze mediche. Obiettivo di Wired Health è raccontare le innovazioni più rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, digitale e nuovi stili di vita. "I più grandi cambiamenti che l’innovazione ha portato alla storia dell’umanità riguardano la salute. La qualità e la durata della vita sono incredibilmente cresciute negli ultimi due secoli: basti pensare che sul pianeta eravamo 700 milioni nel XIX secolo, nel 2018 siamo oltre 7 miliardi. Oggi, le tecnologie digitali stanno accelerando questo processo e migliorando ancora di più la nostra salute e il nostro corpo", commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Durante tutta la giornata sarà inoltre allestita un'area espositiva in cui si potrà entrare in contatto con aziende e startup del settore, che presenteranno prodotti, tecnologie e invenzioni da testare. L'evento è a ingresso gratuito previa registrazione qui.

11 luglio 2017

'Confini' il tema scelto per l'edizione di Wired Next Fest Firenze

Wired Next Fest torna a Firenze per il secondo anno consecutivo. Il 30 settembre e l'1 ottobre prossimi, l'evento dedicato all'innovazione animerà Palazzo Vecchio, trasformando per due giorni il capoluogo toscano nella capitale del cambiamento.
Mentre nell'edizione di Milano dello scorso maggio si è parlato di 'Identità', a Firenze il festival si svilupperà intorno al tema 'Confini' e sarà esplorato in tutte le sue forme anche all'interno del magazine di settembre. Confini in ambito tecnologico, artistico, politico, economico, culturale e social attraverso la presenza di personaggi di rilievo nel panorama internazionale. "Viviamo un tempo in cui la rete cancella le distanze, ma dove l’essere umano è ancora capace di erigere muri - dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia -. Un'epoca scandita da personalità che hanno saputo vedere oltre, visionari che hanno tracciato nuovi percorsi, innovatori che hanno rotto le regole semplicemente affrontando da nuove angolazioni problemi ritenuti insormontabili. Perché non esiste innovazione e rivoluzione senza il superamento dei limiti personali e sociali. Un mondo in rapida trasformazione in cui molti confini sono ancora da tracciare, alcuni da superare, altri da spostare". La recente edizione milanese del Festival, è stata da record: registrate oltre 150mila presenze (830mila in videostreaming) e due concerti serali che hanno richiamato diverse decine di migliaia di persone. L'anno scorso erano state oltre 188mila le presenze registrate complessivamente tra Milano e Firenze. I numeri sono stati rilevanti anche in ambito digitale: un milione di utenti ha seguito il festival sul sito di Wired.it e sulla pagina Facebook di Wired Italia con 4 milioni di pagine sfogliate. L'edizione fiorentina di Wired Next Fest si propone quindi come luogo reale e virtuale di incontro e confronto, senza confini, attraverso talk e performance artistiche con ingresso gratuito e su registrazione (sul sito https://nextfest2017-firenze.wired.it/).

22 maggio 2017

Musica, scienza e grandi ospiti al Wired Next Fest di Milano

Dal 26 al 28 maggio prossimi i Giardini Indro Montanelli di Milano ospiteranno la quinta edizione di Wired Next Fest, evento annuale dedicato all'innovazione e organizzato da Wired Italia, magazine diretto da Federico Ferrazza.
Federico Ferrazza alla conferenza stampa di presentazione dell'evento
L'identità è il tema al centro di quest'edizione meneghina che, secondo la consolidata formula del brand di Condé Nast, prevede eventi d'intrattenimento, momenti musicali e dibattiti con ospiti illustri. Venerdì 26 maggio, in collaborazione con Rds si terrà il concerto di Max Gazzè - Yombe, I’m Not a Blonde, Dino Lupelli. Sabato 27 maggio previsti Röyksopp (dj set) - Planet Funk (dj set), Jolly Mare, Not For Us, Mahmood, Santamanu. Tra gli ospiti attesi Buzz Aldrin, Pussy Riot, Ryan Merkley, Jerry Kaplan, Alain Deneault, Abdalaziz Alhamza, Michael Gazzaniga, Mario Bellini, Maurizio Martina, Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Nino Frassica, Maccio Capatonda, Salvatore Esposito, Gabriella Coleman, Luigi di Maio, Ilaria D'Amico, Mikko Hypponen, Salvatore Aranzulla, Alessandro Cattelan, Marco Cappato, Lodovica Comello, Geppi Cucciari, Levante, Lo Stato Sociale, Ozmo, Tommaso Paradiso, Riccardo Sabatini, Francesco Mandelli, Federico Russo, Diletta Leotta, Saverio Raimondo, Gianmarco Tamberi, Samuel, Claudio Sabelli Fioretti, David Shing, Brunori Sas. Audi, Bnl, Enel, Ferrovie dello Stato, Nastro Azzurro, Huawei, Nastro Azzurro, Sky, Vodafone, TagHeuer, Regione Lombardia sono i partner principali dell'evento, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 190mila persone (nelle due date di Milano e Firenze). Anche quest'anno la seconda tappa di Wired Next Fest è prevista nel capoluogo toscano dopo l'estate, precisamente il 30 settembre e 1 ottobre.

20 marzo 2017

Scatti di grandi fotografi nel nuovo numero di Wired Italia

Paolo Sorrentino è 'ospite' d'eccezione del mag monografico
Da oggi è edicola il nuovo volume di Wired Italia. Per la prima volta il magazine di Condé Nast diventa una raccolta di scatti spettacolari di 15 grandi fotografi. Ospite d'eccezione Paolo Sorrentino: nel prologo il regista premio Oscar spiega il significato della fotografia nella società contemporanea. Immagini da diversi luoghi del mondo che raccontano le principali novità sull'innovazione, immortalate da artisti del calibro di Mattia Balsamini, Alex John Beck, Obert Benson, Philippe Braquenier, Daniel Brown, Nicola Galli, Sean Lemoine, Spencer Lowell, Etienne Malapert, Benedict Redgrove, Craig Ward, Dan Winters, Patrick Witty e altri ancora. Dalle ultime ricerche sulla robotica e l’intelligenza artificiale, provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, alle località e alle tecnologie che conservano tutti i dati della Terra; dagli algoritmi, in grado di progettare le città del futuro, ai mezzi di trasporto più avveniristici, ma reali. Scatti che interpretano anche il cambiamento che il linguaggio sta vivendo in questi anni di comunicazione digitale. "Ogni giorno vengono condivise 80 milioni di foto su Instagram e su Facebook vengono visti otto miliardi di video. Un numero impressionante che dimostra come sia cambiato il nostro modo di dialogare e di esprimerci. Non significa che l'arte della fotografia sia di colpo diventata 'democratica', ma che tutti comunichiamo non più solo con l’alfabeto o i numeri", commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Per celebrare il nuovo volume di Wired, grazie alla collaborazione con Mini e Nuova Mini Countryman Plug-In Hybrid, sarà allestita la mostra fotografica a ingresso libero 'WOW – Immagini dal Futuro' alla Triennale di Milano, dal 20 aprile al 18 maggio, e al Maxxi di Roma, dal 23 maggio al 25 giugno prossimi.

13 settembre 2016

Anche Renzi e Campo Dall'Orto al Wired Next Fest Firenze

Un momento della conferenza con l'assessore all'urbanistica Lorenzo Perra e il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza
Incontri con grandi personalità delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e della scienza, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, sala giochi, realtà virtuale, workshop e attività per i bambini. Si annuncia un grande evento il Wired Next Fest Firenze, in programma nel capoluogo toscano sabato 17 e domenica 18 settembre e incentrato sul tema della bellezza.
Il nuovo numero di Wired incentrato sul tema della bellezza
Ospite d’eccezione il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, che sabato mattina interverrà sul palco principale del Salone dei Cinquecento per parlare del futuro dell’Italia. Tra i tanti altri ospiti figurano Dario Nardella, Paolo Nespoli, Massimo Bottura, Oliviero Toscani, Pierfrancesco Favino, Evgenij Morozov, Scott Fahlman, Paolo Barberis, Luciano Floridi, Pierluigi Pardo, Luca Parmitano, Antonio Campo Dall’Orto, Monica Cirinnà, Joe Bastianich, Jan Fabre, Carlo Freccero, Gabriele Mainetti, Alice Rawsthorn, Stefano Boeri, Zerocalcare, Marco Malvaldi, Lorenzo Thione, Lorenzo Richelmy, Torrick Ablack alias TOXIC, Fabio Volo, Jon Hopkins, Devrenda Banhart, Boosta. Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Altra location sarà il Palagio di Parte Guelfa, centro nevralgico di workshop e laboratori. Piazza della Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale. Secondo il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza "il digitale è il linguaggio del XXI secolo. E la bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi". Alla bellezza Wired ha dedicato anche il nuovo numero del volume cartaceo, in edicola da domani e ricco di articoli di autorevoli firme, come Christo, Julian Assange, Lawrence Lessig, Kevin Kelly, Alejandro Jodorowsky, Milo Manara, Pierfrancesco Favino e Massoud Hassani.

12 giugno 2015

Wired Italia, il testimone passa da Russo a Ferrazza

     Massimo Russo                        Federico Ferrazza
Annunciato oggi a Milano il nuovo direttore di Wired Italia. Si tratta di Federico Ferrazza, giunto a Wired nel 2010 sotto la direzione di Riccardo Luna e dal 2013, anno dell'insediamento di Massimo Russo come direttore, divenuto vicedirettore della testata di Edizioni Condé Nast dedicata all'innovazione. Giornalista e autore di programmi televisivi, Ferrazza, 37 anni, nel 2004 ha fondato Galileo Servizi Editoriali, società di produzione e sviluppo di contenuti scientifici e di consulenza strategica nella comunicazione. Una scelta, quella della promozione di Ferrazza alla direzione al posto di Russo - che da lunedì prossimo ricoprirà il ruolo di vicedirettore del quotidiano La Stampa con delega per il digitale e l’innovazione - nel segno della continuità in una direzione sempre più orientata al web e agli eventi, che insieme valgono l’80% del fatturato del brand Wired.
Fedele Usai e Federico Ferrazza
"Nei prossimi mesi la strategia digitale di Wired si arricchirà di altri importanti tasselli (video, mobile, servizi per aziende e lettori) e sperimenteremo nuove forme di contenuti interattivi. Ricca sarà anche l'offerta degli eventi che, sulla scorta del successo crescente delle tre edizioni del Wired Next Fest, ci consentirà di fare sempre più cultura dell'innovazione, com'è nella mission originaria di Wired", ha commentato Ferrazza. Sotto la direzione di Russo e con il contributo di Ferrazza per il digitale, "Wired.it è arrivato a contare quasi 5 milioni di utenti unici al mese, di cui 500mila profilati. L'aspetto della profilazione degli utenti in futuro sarà sempre più cruciale", ha dichiarato Fedele Usai, deputy managing director di Condé Nast. Con la nomina del nuovo direttore, inoltre, la rivista cartacea cambierà periodicità, che sarà però resa nota solo nei prossimi mesi. Nel suo discorso di congedo, Russo ha affermato di essere grato all'editore che in questi due anni gli ha dato "la possibilità d'inventare, sbagliare, innovare" e, a proposito della nomina del suo successore, ha detto che "non ci sarebbe stata persona migliore di Federico per questo ruolo".

14 maggio 2014

Il futuro fa rima con innovazione a Wired Next Fest 2014

Imprenditori, registi, giornalisti, politologi, scienziati e chef a confronto, per parlare d'innovazione e futuro. Dopo il successo della prima edizione, che nel 2013 ha visto più di 30mila partecipanti, torna l'evento Wired Next Fest. L'appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2014, sempre a Milano, ai Giardini Indro Montanelli. "Un luna park della scienza e della tecnologia", secondo la definizione del direttore di Wired Italia Massimo Russo, che darà spazio a oltre 100 relatori, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, droni, workshop. Celebrare l’innovazione, la tecnologia e l’eccellenza come fattori fondamentali per la crescita del Bel Paese è l'obiettivo dell'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca e che vede come partner anche Expo Milano 2015. Per ogni giornata è stato scelto uno specifico tema (velocità, visibilità, leggerezza) che farà da fil rouge a tutti gli interventi previsti.

03 marzo 2014

Wired presenta la mostra infografica ‘Beautiful Information’

Massimo Russo
Mappe, tavole, diagrammi: s’intitola ‘Beautiful Information’ e sarà allestita dal 6 al 30 marzo a Milano, nella centralissima via Dante, la mostra infografica a cielo aperto promossa da Wired Italia e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. In esposizione alcune delle più rappresentative tavole di information design pubblicate in questo primo lustro dal magazine di Condé Nast dedicato all’innovazione. L’evento, come ha annunciato stamattina il direttore di Wired Italia Massimo Russo durante la conferenza stampa di lancio, è il primo dei tre appuntamenti milanesi che il sistema Wired (fatto non solo di cartaceo, ma anche di web e incontri pubblici) lancia nel primo semestre di quest’anno: il prossimo 12 aprile al Museo della scienza e della Tecnica è infatti in programma l’iniziativa ‘Smart People, Smart Cities’, mentre dal 16 al 18 maggio ai Giardini di via Palestro si terrà la seconda edizione del 'Wired Next Fest', contenitore di eventi gratuiti che mette in contatto diretto i visitatori con le varie espressioni del mondo dell'innovazione.
Da sinistra, David Moretti e Paolo Ciuccarelli
Per tornare alla mostra, secondo quanto spiegato da David Moretti, direttore creativo di Wired Italia, e Paolo Ciuccarelli, direttore del Density Design Lab del Politecnico di Milano, che ha collaborato ad alcune delle tavole, l'information design è la rappresentazione grafica di informazioni e dati, visualizzati in modo accattivante e diretto. Non uno stile, ma un linguaggio narrativo adottato da Wired Italia, fin dalla sua nascita nel marzo 2009, e che è subito diventato la sua cifra stilistica. Nell'annunciare l'avvio dell'operazione espositiva open air, sponsorizzata da Enel e Sisalpay, Russo (ne parliamo anche qui) ha rilevato una curiosa coincidenza: la mostra ha per fulcro la bellezza, tema di fondo del film 'La grande bellezza' , il capolavoro di Paolo Sorrentino (regista recentemente intervistato da Wired) che proprio questa notte si è aggiudicato il premio Oscar come migliore film straniero.

15 novembre 2013

A Wired un grant dello European Journalism Centre

Con il progetto 'Nutrire il pianeta, coltivare la diversità. Un racconto digitale dell'agricoltura globale e della ricerca sulla biodiversità' Wired Italia si è aggiudicato un Grant dello European Journalism Centre per l'innovazione nel giornalismo sui processi di sviluppo (Idr - Innovation in Development Reporting). Oltre a Wired il Grant è andato anche a RadioRaiTre e Le Figaro. Sostenuto dalla Bill & Melinda Gates Foundation, il finanziamento è stato assegnato a 12 progetti selezionati tra 242 proposte provenienti da tutti i Paesi della UE e che riceveranno una copertura complessiva di 225.541 euro. Il progetto della testata di Condé Nast presentato da Elisabetta Tola, datajournalist collaboratrice storica di Wired,  combinerà diverse tecniche d'inchiesta e analisi con più piattaforme, che spaziano dall'online alla radio alla carta stampata, attraverso un lavoro sul campo in Etiopia, Senegal e Iran.