Alla Fabbrica del Vapore il 7 e l'8 ottobre |
Visualizzazione post con etichetta Wired Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Wired Italia. Mostra tutti i post
29 settembre 2022
Democrazia e tecnologie digitali al centro di Wired Next Fest 2022
28 giugno 2019
Le 'Persone' al centro dell'edizione fiorentina di Wired Next Fest
Dal 27 al 29 settembre, a Firenze sbarcherà il Wired Next Fest, il più importante festival italiano che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l'innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.
L'evento è in programma a Palazzo Vecchio dal 27 al 29 settembre 2019 |
Un evento a ingresso gratuito, nelle sale di Palazzo Vecchio, patrocinato dal Comune di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast, realizzato in collaborazione con Audi e organizzato da Wired Italia, che proprio quest'anno festeggia il decimo anno di vita. Wired Next Fest si prepara all'edizione fiorentina per il quarto anno consecutivo dopo il successo dell'evento milanese che ha visto la partecipazione di oltre 150 mila persone. Il tema dell’edizione di quest’anno è 'Persone'. Se da una parte il nostro presente è illuminato dal contributo di alcuni individui unici che, attraverso la loro storia e la loro esperienza professionale, sono diventati un punto di riferimento per la collettività, dall'altra la nostra realtà è fatta anche di individui che si adattano ai cambiamenti lavorativi, culturali e sociali che stanno investendo la nostra comunità liquida e frammentata. A Firenze, Wired vuole celebrare il fattore umano: perché dietro a ogni invenzione, scoperta, successo, fallimento, tecnologia, cambiamento, idea od opera d’arte ci sono, appunto, le persone. Si partirà il 27 settembre con una serata inaugurale per poi continuare il 28 e il 29 con una due giorni ricca di incontri, interviste, panel, performance, workshop ed esperienze che animeranno il Salone dei Cinquecento, la Sala d'Arme e i cortili di Palazzo Vecchio. Come da tradizione, saranno attesi ospiti nazionali ed internazionali e ampio spazio sarà dedicato anche alla musica. L'ingresso è gratuito e su registrazione al sito nextfest.wired.it.
06 maggio 2019
Medaglia d'oro a Wired Italia per il bookazine con Roberto Bolle
Il numero di marzo 2018 della rivista è stato premiato agli Spd Awards |
Etichette:
bookazine,
Condé Nast,
design,
magazine,
medaglia,
mondo,
oro,
Roberto Bolle,
Wired Italia,
Wired Next Fest
05 aprile 2019
Wired Next Fest ospiterà anche Wales, il papà di Wikipedia
L'evento è in programma dal 24 al 26 maggio, a Milano |
15 marzo 2019
In edicola il numero celebrativo del decennale di Wired Italia
Un magazine da collezione con i racconti di grandi scrittori |
Etichette:
10 anni,
anniversario,
collezione,
Condé Nast,
decennale,
eccellenze,
Federico Ferrazza,
healthcare,
magazine,
numero celebrativo,
prodotto,
scrittori,
tabloid,
Wired Italia
11 marzo 2018
Tecnologia e salute: se ne parla il 15 marzo all'evento Wired Health
Giovedì 15 marzo Wired Italia organizza a Base Milano, dalle 9 alle 17, l'evento Wired Health – Innovazione per la Vita. Una giornata di incontri con esperti e grandi nomi del settore dedicata alle tecnologie per la salute, organizzata con la collaborazione scientifica di Humanitas, ospedale ad alta specializzazione, centro di ricerca e sede di insegnamento di Humanitas University, Ateneo internazionale dedicato alle scienze mediche. Obiettivo di Wired Health è raccontare le innovazioni più rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, digitale e nuovi stili di vita. "I più grandi cambiamenti che l’innovazione ha portato alla storia
dell’umanità riguardano la salute. La qualità e la durata della vita sono
incredibilmente cresciute negli ultimi due secoli: basti pensare che sul pianeta
eravamo 700 milioni nel XIX secolo, nel 2018 siamo oltre 7 miliardi. Oggi, le
tecnologie digitali stanno accelerando questo processo e migliorando ancora di
più la nostra salute e il nostro corpo", commenta Federico Ferrazza,
direttore di Wired Italia. Durante tutta la giornata sarà inoltre allestita un'area espositiva in cui si potrà entrare in contatto con aziende e startup del settore, che presenteranno prodotti, tecnologie e invenzioni da testare. L'evento è a ingresso gratuito previa registrazione qui.
11 luglio 2017
'Confini' il tema scelto per l'edizione di Wired Next Fest Firenze
Wired Next Fest torna a Firenze per il secondo anno consecutivo. Il 30 settembre e l'1 ottobre prossimi, l'evento dedicato all'innovazione animerà Palazzo Vecchio, trasformando per due giorni il capoluogo toscano nella capitale del cambiamento.
Mentre nell'edizione di Milano dello scorso maggio si è parlato di 'Identità', a Firenze il festival si svilupperà intorno al tema 'Confini' e sarà esplorato in tutte le sue forme anche all'interno del magazine di settembre. Confini in ambito tecnologico, artistico, politico, economico, culturale e social attraverso la presenza di personaggi di rilievo nel panorama internazionale. "Viviamo un tempo in cui la rete cancella le distanze, ma dove l’essere umano è ancora capace di erigere muri - dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia -. Un'epoca scandita da personalità che hanno saputo vedere oltre, visionari che hanno tracciato nuovi percorsi, innovatori che hanno rotto le regole semplicemente affrontando da nuove angolazioni problemi ritenuti insormontabili. Perché non esiste innovazione e rivoluzione senza il superamento dei limiti personali e sociali. Un mondo in rapida trasformazione in cui molti confini sono ancora da tracciare, alcuni da superare, altri da spostare". La recente edizione milanese del Festival, è stata da record: registrate oltre 150mila presenze (830mila in videostreaming) e due concerti serali che hanno richiamato diverse decine di migliaia di persone. L'anno scorso erano state oltre 188mila le presenze registrate complessivamente tra Milano e Firenze. I numeri sono stati rilevanti anche in ambito digitale: un milione di utenti ha seguito il festival sul sito di Wired.it e sulla pagina Facebook di Wired Italia con 4 milioni di pagine sfogliate. L'edizione fiorentina di Wired Next Fest si propone quindi come luogo reale e virtuale di incontro e confronto, senza confini, attraverso talk e performance artistiche con ingresso gratuito e su registrazione (sul sito https://nextfest2017-firenze.wired.it/).
22 maggio 2017
Musica, scienza e grandi ospiti al Wired Next Fest di Milano
Dal 26 al 28 maggio prossimi i Giardini Indro Montanelli di Milano ospiteranno la quinta edizione di Wired Next Fest, evento annuale dedicato all'innovazione e organizzato da Wired Italia, magazine diretto da Federico Ferrazza.
L'identità è il tema al centro di quest'edizione meneghina che, secondo la consolidata formula del brand di Condé Nast, prevede eventi d'intrattenimento, momenti musicali e dibattiti con ospiti illustri. Venerdì 26 maggio, in collaborazione con Rds si terrà il concerto di Max Gazzè - Yombe, I’m Not a Blonde, Dino Lupelli. Sabato 27 maggio previsti Röyksopp (dj set) - Planet Funk (dj set), Jolly Mare, Not For Us, Mahmood, Santamanu. Tra gli ospiti attesi Buzz Aldrin, Pussy Riot, Ryan Merkley, Jerry Kaplan, Alain Deneault, Abdalaziz Alhamza, Michael Gazzaniga, Mario Bellini, Maurizio Martina, Gabriele Mainetti, Sydney Sibilia, Nino Frassica, Maccio Capatonda, Salvatore Esposito, Gabriella Coleman, Luigi di Maio, Ilaria D'Amico, Mikko Hypponen, Salvatore Aranzulla, Alessandro Cattelan, Marco Cappato, Lodovica Comello, Geppi Cucciari, Levante, Lo Stato Sociale, Ozmo, Tommaso Paradiso, Riccardo Sabatini, Francesco Mandelli, Federico Russo, Diletta Leotta, Saverio Raimondo, Gianmarco Tamberi, Samuel, Claudio Sabelli Fioretti, David Shing, Brunori Sas. Audi, Bnl, Enel, Ferrovie dello Stato, Nastro Azzurro, Huawei, Nastro Azzurro, Sky, Vodafone, TagHeuer, Regione Lombardia sono i partner principali dell'evento, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di 190mila persone (nelle due date di Milano e Firenze). Anche quest'anno la seconda tappa di Wired Next Fest è prevista nel capoluogo toscano dopo l'estate, precisamente il 30 settembre e 1 ottobre.
Federico Ferrazza alla conferenza stampa di presentazione dell'evento |
20 marzo 2017
Scatti di grandi fotografi nel nuovo numero di Wired Italia
Paolo Sorrentino è 'ospite' d'eccezione del mag monografico |
Etichette:
Condé Nast,
Federico Ferrazza,
foto,
fotografi,
immagine,
linguaggio,
Maxxi,
mondo,
mostra,
Paolo Sorrentino,
Triennale,
Wired Italia,
WOW
13 settembre 2016
Anche Renzi e Campo Dall'Orto al Wired Next Fest Firenze
Un momento della conferenza con l'assessore all'urbanistica Lorenzo Perra e il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza |
Il nuovo numero di Wired incentrato sul tema della bellezza |
12 giugno 2015
Wired Italia, il testimone passa da Russo a Ferrazza
Massimo Russo Federico Ferrazza |
Fedele Usai e Federico Ferrazza |
14 maggio 2014
Il futuro fa rima con innovazione a Wired Next Fest 2014
Imprenditori, registi, giornalisti, politologi, scienziati e chef a confronto, per parlare d'innovazione e futuro. Dopo il successo della prima edizione, che nel 2013 ha visto più di 30mila partecipanti, torna l'evento Wired Next Fest. L'appuntamento è da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2014, sempre a Milano, ai Giardini Indro Montanelli. "Un luna park della scienza e
della tecnologia", secondo la definizione del direttore di Wired Italia Massimo Russo, che darà spazio a oltre 100 relatori, performance artistiche, laboratori
di stampa 3D, droni, workshop. Celebrare l’innovazione, la tecnologia e l’eccellenza come fattori
fondamentali per la crescita del Bel
Paese è l'obiettivo dell'evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle
Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca e che vede come partner anche Expo Milano 2015. Per ogni giornata è stato scelto uno specifico tema (velocità, visibilità, leggerezza) che farà da fil rouge a tutti gli interventi previsti.
03 marzo 2014
Wired presenta la mostra infografica ‘Beautiful Information’
Massimo Russo |
Da sinistra, David Moretti e Paolo Ciuccarelli |
Etichette:
Beautiful Information,
David Moretti,
Density Design Lab,
esposizione,
eventi,
infodesign,
information design,
Massimo Russo,
mostra,
Paolo Ciuccarelli,
Wired Italia
15 novembre 2013
A Wired un grant dello European Journalism Centre
Con il progetto 'Nutrire il pianeta, coltivare la diversità. Un racconto digitale dell'agricoltura globale e della ricerca sulla biodiversità' Wired Italia si è aggiudicato un Grant dello European Journalism Centre per l'innovazione nel giornalismo sui processi di sviluppo (Idr - Innovation in Development Reporting). Oltre a Wired il Grant è andato anche a RadioRaiTre e Le Figaro. Sostenuto dalla Bill & Melinda Gates Foundation, il finanziamento è stato assegnato a 12 progetti selezionati tra 242 proposte provenienti da tutti i Paesi della UE e che riceveranno una copertura complessiva di 225.541 euro. Il progetto della testata di Condé Nast presentato da Elisabetta Tola, datajournalist collaboratrice storica di Wired, combinerà diverse tecniche d'inchiesta e analisi con più piattaforme, che spaziano dall'online alla radio alla carta stampata, attraverso un lavoro sul campo in Etiopia, Senegal e Iran.
Iscriviti a:
Post (Atom)