Visualizzazione post con etichetta Antonio Campo Dall'Orto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Campo Dall'Orto. Mostra tutti i post

01 maggio 2017

Ora la Rai sfoggia un'unica identità visiva per tutti i canali

Il quadrato è il fil rouge dell'immagine delle reti tv Rai
Per la prima volta, l'intero portfolio delle reti Rai ha un'immagine coordinata. I canali tematici Rai 5, Rai Movie, Rai Sport, Rai Yoyo, Rai Gulp, Rai Storia, Rai Premium, Rai Scuola, Rai Italia e Rai World Premium completano il rebranding avviato lo scorso settembre sulle reti generaliste, introducendo una grafica volta a rendere la tv pubblica unica. Il progetto, curato dalla direzione creativa Rai guidata da Massimo Maritan, è stato diretto da Roberto Bagatti, chief of brand & creative, in collaborazione con la designer Florencia Picco. "Con il rebranding dei dieci canali tematici - afferma il direttore generale della Rai Antonio Campo Dall'Orto, si conclude il percorso di perfezionamento dell’immagine coordinata avviato da Rai per restituire nuovo valore e una nuova dinamicità all'identità visiva, attraverso elementi di forte innovazione, ma anche riferimenti all'insegnamento dei più importanti designer italiani del Ventesimo secolo. Per la prima volta un'identità unica accomunerà tutti i canali Rai, consolidando personalità e riconoscibilità del servizio pubblico e celebrando l’eredità del design italiano". Ad accomunare le reti è la figura geometrica del quadrato che, nelle più antiche strutture e nelle immagini rupestri dei primi uomini, evoca l'idea di casa e di Paese.

05 ottobre 2016

Roberto Bolle su Rai1 con lo show 'La mia danza libera'

Combinerà la magia della danza, la cultura dell'eccellenza e l'intrattenimento leggero, venato d'ironia, lo show-evento 'Roberto Bolle - La mia danza libera', in onda su Rai1 sabato 8 ottobre in prima serata, dalle 20.35.
Roberto Bolle alla conferenza stampa del programma
Un appuntamento culturale unico, quello costruito su misura sul grande danzatore, pensato per sorprendere il pubblico di appassionati di balletto, ma anche chi non si è mai accostato a quest'arte. Lo show, ideato dallo stesso Bolle insieme a Giampiero Solari e prodotto da Rai1 in partnership con Ballandi Multimedia di Bibi Ballandi, mostrerà infatti il lato più eclettico dell’étoile acclamata nel mondo. "E' una sfida che ho accettato con enorme entusiasmo e con la consapevolezza di avere un'opportunità storica, che è anche il mio sogno: far innamorare della danza migliaia di persone, portando nelle loro case e nei loro cuori la bellezza, la poesia e la magia proprie di quest’arte. Assoli e passi a due classici e moderni si alterneranno a duetti ironici e leggeri. Un viaggio in un'arte che sa emozionare, coinvolgere, commuovere. Un viaggio nella bellezza, ma all’insegna del divertimento". Accanto a Bolle tanti personaggi amatissimi: da Luisa Ranieri a Francesco Pannofino, da Virginia Raffaele a Paola Cortellesi, da Micaela Ramazzotti a Stefano Bollani ad Elio. E un inedito Jovanotti lascerà a bocca aperta il pubblico con un per niente facile passo a due con Bolle. Spazio, tra gli ospiti d'eccezione, anche a Misty Copeland, la prima principal dancer afroamericana dell'American Ballet Theatre di New York. Lo spettacolo, che ha richiesto un grande sforzo produttivo (dieci le telecamere impiegate, più una subacquea), è stato girato al Teatro Franco Parenti di Milano, inedita location per il mondo della televisione. Come ha dichiarato oggi in collegamento telefonico il direttore generale della Rai Antonio Campo Dall'Orto, durante la conferenza stampa milanese di presentazione, "la Rai ha scommesso sull’eccellenza italiana costruendo uno show di rara eleganza e tecnologia". Nel team degli autori del programma Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti, Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala, la fotografia di Fabio Brera, la regia di Cristian Biondani.

13 settembre 2016

Anche Renzi e Campo Dall'Orto al Wired Next Fest Firenze

Un momento della conferenza con l'assessore all'urbanistica Lorenzo Perra e il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza
Incontri con grandi personalità delle istituzioni, della cultura, dello spettacolo e della scienza, performance artistiche, laboratori di stampa 3D, sala giochi, realtà virtuale, workshop e attività per i bambini. Si annuncia un grande evento il Wired Next Fest Firenze, in programma nel capoluogo toscano sabato 17 e domenica 18 settembre e incentrato sul tema della bellezza.
Il nuovo numero di Wired incentrato sul tema della bellezza
Ospite d’eccezione il presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, che sabato mattina interverrà sul palco principale del Salone dei Cinquecento per parlare del futuro dell’Italia. Tra i tanti altri ospiti figurano Dario Nardella, Paolo Nespoli, Massimo Bottura, Oliviero Toscani, Pierfrancesco Favino, Evgenij Morozov, Scott Fahlman, Paolo Barberis, Luciano Floridi, Pierluigi Pardo, Luca Parmitano, Antonio Campo Dall’Orto, Monica Cirinnà, Joe Bastianich, Jan Fabre, Carlo Freccero, Gabriele Mainetti, Alice Rawsthorn, Stefano Boeri, Zerocalcare, Marco Malvaldi, Lorenzo Thione, Lorenzo Richelmy, Torrick Ablack alias TOXIC, Fabio Volo, Jon Hopkins, Devrenda Banhart, Boosta. Firenze diventerà così un luogo d’incontro e confronto con diverse realtà italiane e straniere, che si alterneranno tra il palco del Salone dei Cinquecento e la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio. Altra location sarà il Palagio di Parte Guelfa, centro nevralgico di workshop e laboratori. Piazza della Santissima Annunziata sarà invece il palcoscenico all’aperto del grande concerto serale. Secondo il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza "il digitale è il linguaggio del XXI secolo. E la bellezza del nostro Paese, del suo patrimonio artistico e naturale e la qualità dei suoi prodotti sono i beni più preziosi che abbiamo. Il Wired Next Fest di Firenze ha l’obiettivo di far parlare questi due mondi. Perché è solo da una corretta contaminazione che passa il futuro dell’Italia. Firenze, per il suo passato e presente di inventori e artisti di assoluta rilevanza, è la città perfetta per ospitarci e affrontare questi temi". Alla bellezza Wired ha dedicato anche il nuovo numero del volume cartaceo, in edicola da domani e ricco di articoli di autorevoli firme, come Christo, Julian Assange, Lawrence Lessig, Kevin Kelly, Alejandro Jodorowsky, Milo Manara, Pierfrancesco Favino e Massoud Hassani.