Visualizzazione post con etichetta fotografi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografi. Mostra tutti i post

08 settembre 2017

Alla Villa Reale la mostra Sony World Photography Awards

Apre oggi al pubblico, nelle restaurate sale al secondo piano nobile della Villa Reale di Monza (viale Brianza 1), la decima edizione della mostra dei Sony World Photography Awards, il più grande concorso fotografico internazionale.
Sono stati selezionati 200 scatti tra gli oltre 227mila iscritti al concorso
In esposizione, fino al prossimo 29 ottobre, circa 200 bellissimi scatti fotografici che fanno capo a varie categorie, scelti tra più di 227mila candidature da 183 Paesi. Opere che, a detta del curatore della mostra Denis Curti, testimoniano "creatività, tecnica e interpretazione dei loro autori, riflettendone, come in uno specchio, la visione più intima". Nell'occasione, i visitatori avranno l'occasione di ammirare la serie 'Whiteout' di Frederik Buyckx, proclamato Fotografo dell'Anno. Non mancano inoltre le opere, anche se solo in versione digitale, di Martin Parr, insignito del premio Outstanding Contribution to Photography. E tutti i giovedì, dalle 20 alle 22, presso la Villa Reale si potrà partecipare alle serate del ciclo 'Conversazione sulla fotografia', tenute da fotografi professionisti di fama: il 14 settembre Alessandro Grassani tratterà di 'Reportage, dall'idea alla realizzazione', il 21 settembre Luigi Baldelli si soffermerà sul tema 'Fotogiornalismo, lavorare per l'editoria', il 28 settembre Davide Monteleone accompagnerà i partecipanti alla scoperta de 'La fotografia documentaria', il 5 ottobre Amedeo Novelli svlerà gli aspetti relativi alla 'Fotografia sociale', il 12 ottobre Alfredo D'Amato inviterà a conoscere la 'Fotografia d’attualità, i requisiti del fotoreporter'. Infine, il 26 ottobre Maki Galimberti racconterà cosa significa 'Fotografare le celebrità'. Dietro al premio, insieme alla piattaforma World Photography Organisation, c'è Sony: come sottolineano Cristina Papis, head of pr and social media di Sony in Italia, e Stéphane Labrousse, country head di Sony in Italia, il colosso mondiale dell'elettronica ha un ruolo di spicco nel digital imaging, sia in termini d'innovazione tecnologica sia di valorizzazione della fotografia come forma d'arte, espressione, comunicazione e informazione.

20 marzo 2017

Scatti di grandi fotografi nel nuovo numero di Wired Italia

Paolo Sorrentino è 'ospite' d'eccezione del mag monografico
Da oggi è edicola il nuovo volume di Wired Italia. Per la prima volta il magazine di Condé Nast diventa una raccolta di scatti spettacolari di 15 grandi fotografi. Ospite d'eccezione Paolo Sorrentino: nel prologo il regista premio Oscar spiega il significato della fotografia nella società contemporanea. Immagini da diversi luoghi del mondo che raccontano le principali novità sull'innovazione, immortalate da artisti del calibro di Mattia Balsamini, Alex John Beck, Obert Benson, Philippe Braquenier, Daniel Brown, Nicola Galli, Sean Lemoine, Spencer Lowell, Etienne Malapert, Benedict Redgrove, Craig Ward, Dan Winters, Patrick Witty e altri ancora. Dalle ultime ricerche sulla robotica e l’intelligenza artificiale, provenienti dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston, alle località e alle tecnologie che conservano tutti i dati della Terra; dagli algoritmi, in grado di progettare le città del futuro, ai mezzi di trasporto più avveniristici, ma reali. Scatti che interpretano anche il cambiamento che il linguaggio sta vivendo in questi anni di comunicazione digitale. "Ogni giorno vengono condivise 80 milioni di foto su Instagram e su Facebook vengono visti otto miliardi di video. Un numero impressionante che dimostra come sia cambiato il nostro modo di dialogare e di esprimerci. Non significa che l'arte della fotografia sia di colpo diventata 'democratica', ma che tutti comunichiamo non più solo con l’alfabeto o i numeri", commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Per celebrare il nuovo volume di Wired, grazie alla collaborazione con Mini e Nuova Mini Countryman Plug-In Hybrid, sarà allestita la mostra fotografica a ingresso libero 'WOW – Immagini dal Futuro' alla Triennale di Milano, dal 20 aprile al 18 maggio, e al Maxxi di Roma, dal 23 maggio al 25 giugno prossimi.

28 giugno 2016

Sette fotografi catturano lo spirito del Giappone per Sony

L'iniziativa #ase7ens è sviluppata in occasione dei 70 anni del colosso Sony
Per il suo 70esimo anniversario, che si celebra quest'anno, Sony ha ingaggiato sette fotografi europei (VuTheara Kham dalla Francia, Dan Rubin dal Regno Unito, Ana Barros da Austria e Portogallo, Michael Schulz dalla Germania, Marco Gaggio dall'Italia, Christina N.Anderson dalla Danimarca, Bobby Anwar, da Danimarca e Svezia), munendoli di fotocamere della serie α7. I sette giovani sono volati in Giappone con la missione di immortalarne lo spirito e promuovere una maggiore comprensione dei profondi valori che hanno ispirato e guidato Sony fino a oggi. Ognuno dei #ase7ens ha studiato in profondità i sette pilastri su cui si fondano i valori di Sony, impiegando la propria fotocamera full frame per portarli alla luce attraverso una serie di immagini sorprendenti. Per tutto il 2016, Sony pubblica le immagini, corredate da contenuti video e interviste approfondite dei fotografi, sul suo blog e sul suo canale YouTube, focalizzandosi ogni mese su un diverso valore.

09 febbraio 2016

Focus sui giovani fotografi con 'This is me not being you'

Foto di Kiki Xue
Foto di Felix Cooper
In occasione della settimana Moda Donna di Milano, in programma dal 23 al 25 febbraio 2016, gli spazi di Superstudio13, in via Forcella 13, ospiteranno la mostra 'This is me not being you', progetto che conta 35 fotografie di sette giovani fotografi internazionali di moda: Felix Cooper, Dafy Hagai, Jai Odell, Winter Vandenbrink, Kiki Xue, Paolo Zerbini, Marie Zucker. La mostra sarà organizzata all'interno di un percorso espositivo suddiviso in sezioni dialoganti tra gli stili dei diversi autori. Un allestimento di rottura e d'avanguardia che coinvolgerà il pubblico immergendolo completamente nelle immagini. Il progetto è nato nel 2015 dall'esperienza di Micaela Flenda: il confronto diretto con fotografi e professionisti del fashion system ha portato alla luce il desiderio di creare un luogo d'incontro e ricerca in cui giovani talenti under 35, nazionali e internazionali, possano esporre i propri lavori a un pubblico specializzato di esperti di moda, collezionisti e curiosi della fotografia contemporanea. Il titolo della mostra è ispirato a una canzone punk rock.