Visualizzazione post con etichetta Francesco Bonami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Bonami. Mostra tutti i post

10 gennaio 2017

Ogni giovedì dal 19 gennaio l'arte sposa la cucina su Sky Arte

Gualtiero Marchesi
Jackson Pollock Dripping (Ph. Coimbra)
Cinque icone dell’arte contemporanea (Fontana, Malevič, Burri, Pollock, Manzoni), il maestro degli chef Gualtiero Marchesi, il bartender Dario Comini, il critico d'arte Francesco Bonami e il pregiato rum guatemalteco Zacapa. Sarà a base di questi ingredienti 'Piatti e cocktail d’arte', nuovo programma in onda dal 19 gennaio ogni giovedì su Sky Arte. Realizzato da 3D Produzione, la trasmissione farà incontrare le arti visive e l’enogastronomia d’eccellenza. Attraverso le interpretazioni di due  innovatori del calibro di Marchesi e Comini, il programma prende spunto dalle opere di maestri che hanno rivoluzionato l’arte del Novecento per trasformarle in piatti unici e in altrettanti cocktail abbinati a base di Zacapa. Le puntate sono state girate a Milano tra il Piccolo Teatro, l'Accademia Marchesi e il Nottingham Forest di Comini. In ogni episodio, dopo aver seguito la preparazione dei piatti e dei cocktail, l’appuntamento al termine di ogni puntata è al Marchesino, dove le tre voci narranti si riuniranno per assaggiare gli abbinamenti e concludere il viaggio tra arte, bere miscelato e cucina d’autore. 'Piatti e cocktail d’arte' è diretto dal regista Michele Mall, ideato e scritto da Didi Gnocchi.

16 giugno 2015

'Don't shoot the painter', da domani al via la mostra alla Gam

L'esposizione fa parte del cartellone ExpoinCittà (foto Delfino Sisto Legnani- Marco Cappelletti)
Dal 17 giugno al 4 ottobre le sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano ospiteranno la mostra a ingresso gratuito 'Don’t shoot the painter. Dipinti dalla Ubs Art Collection', a cura di Francesco Bonami. Realizzata grazie all partnership triennale fra Ubs e la Gam, fa parte del ricco cartellone di eventi ExpoinCittà.
In mostra oltre 100 opere (foto Delfino Sisto Legnani- Marco Cappelletti)
Visibili, per la prima volta al pubblico italiano, oltre un centinaio delle maggiori opere della Ubs Art Collection dagli anni Sessanta ad oggi di 91 artisti internazionali, fra cui John Armleder, John Baldessari, Jean-Michel Basquiat, Max Bill, Michaël Borremans, Alice Channer, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Günther Förg, Gilbert & George, Katharina Grosse, Andreas Gursky, Damien Hirst, Alex Katz, Bharti Kher, Gerhard Richter, Thomas Struth, Hiroshi Sugimoto. Un'esplorazione sulla pittura nella contemporaneità - che passa attraverso temi centrali come il paesaggio, il ritratto, la figura umana, l’astrazione - per indagare e sancire il ruolo di quest’ultima come riferimento nella storia per artisti e pubblico. Il titolo della mostra è un rimando ironico alla celebre frase 'Don’t shoot the pianist' dei film western: ogni volta che le idee e i linguaggi dell'arte si confondono e rendono difficile decifrare il significato degli elementi in gioco, la pittura riporta l'attenzione su ciò che è riconoscibile e interpretabile da tutti, così come la musica del pianista nei film western riporta l’ordine nel caos del saloon.
GAM - Galleria d’Arte Moderna di Milano, da martedì a domenica 9-19.30, giovedì apertura straordinaria fino alle 22.30, via Palestro 16, tel. 0288445947

15 novembre 2013

Il 19 novembre Francesco Bonami alla Galleria Campari

E' il noto critico d'arte Francesco Bonami l'ospite d'eccezione di 'Conversazioni con…' in programma martedì 19 novembre alle 18.30 alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni in viale Gramsci 161. L'esperto dibatterà sul tema dal titolo 'Quando la Pubblicità attraverso l’Arte diventa veicolo di Cultura', illustrando come l’arte s'inserisca nel quotidiano. L’incontro, che s'inquadra nella serie di appuntamenti con personaggi illustri del panorama culturale, si propone infatti di raccontare l’arte in modo non convenzionale, per renderla più accessibile al grande pubblico. Con quest'iniziativa Galleria Campari vuole sottolineare il proprio ruolo di protagonista nel mondo della cultura e conferma il suo impegno nel sostegno al settore dell’arte. Quest’anno l’appuntamento (gratuito ma con prenotazione obbligatoria all’indirizzo galleria@campari.com) è inserito nelle attività legate alla Settimana della Cultura d’Impresa. Nelle sale della Galleria dal 14 al 30 novembre è anche allestita la mostra “Fortunato Depero e Davide Campari, quando un artista e un imprenditore illuminato si incontrano…”: 30 chine originali dell’artista futurista provenienti dalla collezione di Galleria Campari.