Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta liquori. Mostra tutti i post

06 luglio 2023

I liquori nipponici House of Suntory approdano alla Rinascente

L'azienda giapponese celebra il centenario con
eventi in tutto il mondo e un video celebrativo
Quest'anno House of Suntory, casa artigiana giapponese che crea pregiati liquori pluripremiati ispirati alla natura nipponica, celebra il suo centesimo anniversario con eventi in tutto il mondo. Anche in Italia, dove Stock Spirits, storica azienda italiana oggi tra i leader nel settore dei liquori nell'Europa centro-orientale, che produce e commercializza spirit e distribuisce a livello globale un'ampia gamma di marchi europei di alta qualità, ha scelto la Rinascente di Milano come location d'eccezione per i festeggiamenti, affidando l'idea creativa del progetto a Robilant, una delle agenzie italiane leader in campo dello sviluppo di design e branding. Fino al 18 luglio tutte le vetrine della Rinascente sono dedicate alle pregiate referenze di House of Suntory, allestite elegantemente con ideogrammi (Kanji) realizzati a mano su un grande telo da un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia) e con giochi di luce e di suoni che richiamano il profondo legame di House of Suntory con la natura. Per l'occasione al settimo piano è stato inoltre allestito un pop up store dedicato, dove scoprire tutte le raffinate produzioni dell’azienda giapponese, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia. Per le celebrazioni del centenario in tutto il mondo, House of Suntory ha anche rilasciato il 'Suntory Anniversary Tribute' con la regia del premio Oscar Sofia Coppola, che aveva contribuito alla fama dell'azienda inserendo il whisky Suntory come elemento narrativo nel film 'Lost in Translation', e con la partecipazione dell'attore Keanu Reeves, grande amante del whisky Suntory: un video-manifesto che precede la docuserie 'The Nature and Spirit of Japan', sempre con Reeves, che sarà girata da Roman Coppola quest'estate offrendo un'esplorazione più profonda del brand e anche della cultura giapponese.

27 marzo 2023

Inaugurato a Torreglia il Museo dell'azienda di distillati Luxardo

A pochi passi dalla sede dell'azienda a Torreglia, località della provincia di Padova, è stato inaugurato il Museo d'impresa Luxardo.
Un viaggio immersivo negli oltre 200 anni di storia del produttore di liquori
Un'ulteriore fase di sviluppo per lo storico marchio, leader nella produzione di liquori e ingredienti per la pasticceria artigianale, nonché tra le più antiche distillerie del mondo. La lunga storia di famiglia, che nel 2021 ha celebrato i suoi 200 anni, ha trovato casa in un luogo che invita il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove dal 1947 ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario rivolto al futuro. La struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al contesto ambientale in cui è inserita, nel pieno adeguamento alla natura. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte, che restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una teoria di sale ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo. Il museo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.

29 marzo 2022

I Liquori dell'Etna si raccontano in un originale fumetto a puntate

Un racconto originale e un progetto di branding innovativo
Dieci liquori agricoli, dieci frutti colorati e succosi, sette personaggi e infinite avventure ai piedi dell'Etna. Secondo episodio per la saga degli Etnauti, la storia a puntate della graphic novel ispirata ai ricordi d'infanzia di Edoardo Strano e ai racconti del nonno, commerciante di agrumi. Il nuovo episodio 'Di santi e briganti' è disponibile sui canali social del brand e in forma di pieghevole tascabile per accompagnare la release delle nuove bottiglie. Il secondo fumetto racconta di un nuovo personaggio, Anna, una bambina sorpresa a rubare nei campi, e della comprensione di Don Rico. Quello degli Etnauti e di Liquori dell'Etna è un concept brand che racconta le storie agricole di sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno contribuito a costruire il fascino e il successo del territorio etneo. Un racconto originale e un progetto di branding innovativo che sceglie il fumetto per celebrare le avventure di Don Rico Santamaria, Tonio il Sensale, Placido, Alfio, Melo, Barbaro e Tano. Sette personaggi mitici che, con le loro avventure, ispirate a fatti storici realmente accaduti, raccontano dell'orgoglio per le proprie origini e della voglia di emergere nonostante le difficoltà. Ogni etichetta del marchio racconta anche di oggetti e accessori iconici siciliani, di antiche tradizioni e di una lingua senza tempo. 'Le avventure agricole ai piedi del vulcano' sono invece pubblicate periodicamente sui canali social del brand e in una speciale pubblicazione che accompagna l'acquisto di ogni bottiglia.

11 ottobre 2016

La Lindt Difference si scoprirà durante Eurochocolate

Lindt Italia, azienda del gruppo Lindt & Sprüngli, partecipa alla 23esima edizione di Eurochocolate, il festival internazionale del cioccolato, in programma a Perugia dal 14 al 23 ottobre.  Che cosa rende il cioccolato Lindt irresistibile a ogni assaggio? Sarà proprio questa la domanda a cui risponderanno i maîtres chocolatiers Lindt durante l'evento sul cioccolato più importante d'Italia, che ogni anno, tra esperti del settore e golosi, ospita quasi un milione di visitatori. I maîtres chocolatiers Lindt, depositari dal 1845 dell'arte che permette di creare capolavori di cioccolato, faranno vivere l’emozione del cioccolato Lindt. Sarà la raffinata location del Teatro del Pavone la cornice delle attività in programma, che permetteranno d'immergersi nel mondo del cioccolato, coinvolgendo tutti i sensi e facendo vivere un’esperienza unica e memorabile a tutti i partecipanti. Occhi puntati, in particolare, su Excellence, la gamma di tavolette di finissimo cioccolato che permette di viaggiare alla scoperta di sensazioni inesplorate. In programma anche degustazioni alla presenza di esperti sommelier, che proporranno abbinamenti con liquori e alcolici.