Visualizzazione post con etichetta Etna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Etna. Mostra tutti i post

28 ottobre 2024

L'energia dell'Etna per il decimo anniversario di Amaro Amara

L'artista Magda Maisano trasforma la pietra lavica in oggetti unici
Per celebrare il suo decimo anniversario, Amaro Amara – liquore siciliano nato dall'incontro tra l'Arancia Rossa di Sicilia Igp e il suolo vulcanico dell'Etna – presenta 'Amara Lavastone' un raffinato special pack in edizione limitata, dove l'artigianalità del liquore etneo incontra il talento di Magda Masano, nota designer e ceramista catanese.
L'artista trasforma la pietra lavica in oggetti unici che evocano la bellezza e la forza della terra Etnea, la stessa su cui da quattro generazioni crescono gli agrumeti da cui si ottengono le preziose scorze d'arancia che, dopo una triplice infusione, rendono Amara uno dei liquori artigianali più apprezzati in Italia e nel mondo. All'interno dello special pack la bottiglia in formato 50 cl è accompagnata da un originale vassoio in pietra lavica smaltata, un pezzo unico dipinto a mano che può essere utilizzato per servire in tavola piccola pasticceria o cioccolata, da accompagnare al rito dell'amaro a fine pasto o come elegante svuotatasche da collocare in bella vista all'ingresso. Amara Lavastone è un omaggio all'energia creativa dell'Etna. Ogni oggetto è unico, perché interamente realizzato a mano, ed è il simbolo del legame profondo tra il territorio etneo e l'artigianalità siciliana che sa esaltare la materia vulcanica in ogni sua forma. L'edizione è limitata e si trovata in negozi specializzati e sul sito amaroamara.com.

29 marzo 2022

I Liquori dell'Etna si raccontano in un originale fumetto a puntate

Un racconto originale e un progetto di branding innovativo
Dieci liquori agricoli, dieci frutti colorati e succosi, sette personaggi e infinite avventure ai piedi dell'Etna. Secondo episodio per la saga degli Etnauti, la storia a puntate della graphic novel ispirata ai ricordi d'infanzia di Edoardo Strano e ai racconti del nonno, commerciante di agrumi. Il nuovo episodio 'Di santi e briganti' è disponibile sui canali social del brand e in forma di pieghevole tascabile per accompagnare la release delle nuove bottiglie. Il secondo fumetto racconta di un nuovo personaggio, Anna, una bambina sorpresa a rubare nei campi, e della comprensione di Don Rico. Quello degli Etnauti e di Liquori dell'Etna è un concept brand che racconta le storie agricole di sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno contribuito a costruire il fascino e il successo del territorio etneo. Un racconto originale e un progetto di branding innovativo che sceglie il fumetto per celebrare le avventure di Don Rico Santamaria, Tonio il Sensale, Placido, Alfio, Melo, Barbaro e Tano. Sette personaggi mitici che, con le loro avventure, ispirate a fatti storici realmente accaduti, raccontano dell'orgoglio per le proprie origini e della voglia di emergere nonostante le difficoltà. Ogni etichetta del marchio racconta anche di oggetti e accessori iconici siciliani, di antiche tradizioni e di una lingua senza tempo. 'Le avventure agricole ai piedi del vulcano' sono invece pubblicate periodicamente sui canali social del brand e in una speciale pubblicazione che accompagna l'acquisto di ogni bottiglia.