Visualizzazione post con etichetta Olimpia Zagnoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olimpia Zagnoli. Mostra tutti i post

21 settembre 2021

L'arte caleidoscopica di Olimpia Zagnoli in mostra a Reggio Emilia

Sarà allestita nei chiostri di San Pietro
'Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli' aprirà negli spazi dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia dal 24 settembre al 28 novembre 2021.
Olimpia Zagnoli, 'A Taste of Summer'
Copertina The New Yorker, 2019
La mostra - che avrebbe dovuto inaugurare lo scorso novembre - è stata riprogrammata per poter garantire ai visitatori la massima sicurezza. I cinquecenteschi spazi dei Chiostri si preparano dunque ad accogliere questo progetto, curato da Melania Gazzotti e organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, che ripercorre dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di origine reggiana, classe 1984, che ha saputo conquistare in pochi anni il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione con una cifra stilistica inconfondibile (attinge tanto dal futurismo quanto dai Beatles, creando uno stile personale fatto di forme morbide e colori saturi) declinata in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune. Caleidoscopica sarà accompagnata dal catalogo pubblicato per l'occasione e già disponibile in pre-ordine: edito da Lazy Dog Press, casa editrice specializzata in libri di illustrazione e grafica, il libro presenta in circa 140 pagine una sequenza continua di associazioni, come un flusso di pensiero che crea connessioni a volte leggibili e altre volte misteriose tra le opere dell'artista.

12 settembre 2019

Il brand nipponico Uniqlo apre a Milano il primo negozio in Italia

Il fondatore Tadashi Yanai
Uniqlo, marchio di abbigliamento nipponico presente su scala mondiale con più di 2mila negozi in 22 mercati, tra cui il Giappone, celebra il suo arrivo in Italia presentando il concept LifeWear (abbigliamento di grande valore, fatto per durare nel tempo, a prezzi accessibili) attraverso la campagna 'Today's classic'. Protagonisti sette ambassador locali: Marco Ambrosino, Alessandra Bisogni, Cristiana Picco, Stefano Seletti, Federico Vavassori, Camilla e Giulia Venturini. Personaggi attivi nel panorama milanese attraverso gastronomia, arte, design, innovazione e business, specchio del clima culturale del momento le cui attività possono essere considerate 'il classico di oggi'. La campagna di lancio presenta i simboli iconici dell'architettura di Milano come sfondo per i sette, sottolineando l'intramontabilità degli abiti Uniqlo.
La bag firmata dall'artista
Olimpia Zagnoli
Gli ambassador indossano abiti della collezione autunno-inverno 2019, disponibile da venerdì 13 settembre, data ufficiale dell'apertura del negozio Uniqlo in piazza Cordusio. Autore degli scatti il fotografo italiano Dario Catellani; lo styling è di Nicola Formichetti. Le porte del primo negozio Uniqlo in Italia apriranno alle 10 di venerdì. La cerimonia ufficiale del taglio del nastro avrà luogo alle 9.30 alla presenza di Tadashi Yanai, fondatore e presidente di Uniqlo, presidente e ceo di Fast Retailing Co. La giornata di apertura sarà celebrata con l'esibizione dei tradizionali percussionisti giapponesi di Taiko, offerte speciali e omaggi. A tutti i clienti in coda per l'apertura delle porte sarà offerta la colazione. I primi 200 riceveranno una sciarpa in cashmere. Sensu, il tradizionale ventaglio giapponese, sarà offerto a tutti i clienti in visita il giorno di apertura. Inoltre, i clienti che acquisteranno merce per oltre 50 euro durante i giorni di apertura riceveranno la Tote Bag in edizione limitata disegnata dall'artista milanese Olimpia Zagnoli, che firma anche l'installazione dello store, la più grande mai realizzata per un negozio: una composizione ispirata alle finestre della città di Milano. 

30 aprile 2017

A Mantova la prima edizione del Food&Science Festival

Un appuntamento di divulgazione scientifica sul legame tra cibo e scienza
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli: mira a mettere in luce il legame tra cibo e scienza il Food&Science Festival, in programma a Mantova dal 5 al 7 maggio. Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da Frame e organizzato da Mantova Agricola, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Comune di Mantova, con Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia, Camera di Commercio di Mantova, East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia 2017 e Politecnico di Milano, come partner istituzionali e come main partner importanti aziende e realtà del territorio, come Intesa Sanpaolo, Syngenta, Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano, Granarolo e Tea, il Food&Science Festival è pensato come un grande appuntamento di divulgazione scientifica.
Oltre un centinaio gli eventi in programma
In programma, in questa prima edizione, oltre cento eventi tra conferenze, incontri, laboratori, mostre e altre attività che stimoleranno la partecipazione diretta del pubblico, con la partecipazione di ospiti di rilievo nazionale e internazionale, tra accademici, foodwriter, giornalisti scientifici. Si potranno incontrare anche astronauti (Luca Parmitano, che ha portato le eccellenze del made in Italy a bordo della Stazione Spaziale), divulgatori noti al grande pubblico (il meteorologo Luca Mercalli e lo scienziato 'in cucina' Dario Bressanini), chef non convenzionali come Chef Rubio, noto per Unti e Bisunti. Alcuni appuntamenti speciali saranno pensati per gli addetti ai lavori, mentre laboratori e altre iniziative specifiche saranno rivolti agli studenti. Il cibo non sarà raccontato solo a parole, ma anche attraverso le immagini. La creatività dell'immagine del Festival è curata da Olimpia Zagnoli, giovane illustratrice di fama internazionale (grazie a collaborazioni con testate prestigiose, tra cui New York Times, The New Yorker, La Repubblica, Time), che ha interpretato lo spirito della manifestazione attraverso una colorata stilizzazione di tre elementi caratteristici della filiera agroalimentare: una mucca, un grappolo d'uva, una spiga di mais.

I visual d Food&Science si devono a Olimpia Zagnoli
Due piazze: una dedicata al latte, l'altra alla carne
Al Festival ci saranno due piazze tematiche: una dedicata al latte, dove il Consorzio Tutela Grana Padano e Consorzio Tutela Parmigiano Reggiano proporranno laboratori sensoriali e di degustazione per grandi e piccoli dei rispettivi formaggi Dop e cureranno insieme una conferenza su come se ne tutela l'autenticità. Grana Padano mostrerà anche come avviene il processo di caseificazione che porta alla produzione di una forma di formaggio in diversi momenti all’interno delle tre giornate del Festival. Granarolo porterà invece al Festival il laboratorio Drop In MilkArt, un'esplosione di colori in cui la chimica degli alimenti incontra l'arte, e The Milk Show, giochi e laboratori sulla magia del latte. La seconda piazza sarà dedicata alla carne: qui Levoni proporrà 'Ode al salume', tre laboratori di degustazione guidata per scoprire come nasce un salume, come valutarne la qualità e come apprezzarne al meglio le caratteristiche. Le tre degustazioni proporranno un particolare approfondimento sul mondo degli affumicati e sull'arte della stagionatura, svelandone segreti e curiosità e insegnando ad apprezzare i prodotti.