Visualizzazione post con etichetta catena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta catena. Mostra tutti i post

25 agosto 2021

La storia delle profumerie Douglas è raccontata in un romanzo

In Germania il libro ha venduto 80mila copie
Dopo il successo di vendite in Germania, dove ha venduto 80mila copie, dal 2 settembre arriva anche in Italia, in formato cartaceo ed ebook, il libro 'Le ragazze dell'atelier dei profumi', firmato Charlotte Jacobi, pseudonimo della coppia autori Eva-Maria Bast, giornalista e scrittrice pluripremiata, e Jørn Precht, docente universitario e sceneggiatore. Edito da tre60, il volume racconta la storia delle profumerie Douglas, leader nel beauty luxury. Nelle 448 pagine, si ripercorre la storia delle sorelle Marie e Anna Carstens che, fin da piccole, mostrarono grande passione per le fragranze floreali e le essenze profumate. Grazie a Berta Kolbe, amica di famiglia che nel 1909 divenne titolare della famosa ditta di manifattura di saponi Douglas, le due ragazze entrarono nel mondo della cosmesi, scoprendo le tecniche e i segreti per ottenere essenze originali e raffinate. La loro passione si trasformò ben presto in un sogno professionale, nonostante l'ostilità da parte dei genitori. Nel 1910 inaugurarono con successo la prima profumeria Douglas, elegante negozio di fragranze sul Neuer Wall, la via più prestigiosa di Amburgo, dov'è ancora presente a oltre 100 anni. Fu il primo store di quello che divenne una delle catene di profumerie più famose in Europa all'insegna di un'innovativa visione che oggi è comunicata con l'hashtag #ForwardBeauty.

15 ottobre 2020

L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice

Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.

11 luglio 2019

Dispensa Emilia apre un ristorante alla Stazione di Bologna

A Bologna, in Stazione Centrale, Dispensa Emilia apre il suo 13esimo ristorante, il secondo in città. 
Fulcro della proposta gastronomica della catena emiliana è la tigella
Già protagonista in stazione tra il 2005 e il 2011, l'insegna di ristorazione si ripresenta oggi con un'offerta gastronomica allargata, che ha l'obiettivo di soddisfare viaggiatori, dipendenti degli uffici limitrofi e gli stessi abitanti del centro che da oggi possono gustare un piatto della tradizione emiliana in un ambiente moderno e allo stesso tempo accogliente, con un servizio veloce e attento alle esigenze del cliente. Fulcro della proposta di Dispensa Emilia è la tigella, da una ricetta esclusiva che prevede farine macinate a pietra e cereali. Le tigelle, lavorate nel nuovo laboratorio di Modena, finiscono di lievitare sul punto vendita per poi essere cotte e farcite al momento dell'ordine. Inoltre il menù si completa con un'ampia offerta di primi piatti tipici del territorio. Il tutto accompagnato da una selezione di vini locali, tra cui il Lambrusco, in diverse varianti. Nel nuovo locale è coperta anche la fascia colazione, con un servizio di pasticceria dolce e salata di qualità: le brioche, infatti, sono fatte soltanto con ingredienti scelti e sottoposte a un lungo processo di lievitazione prima di essere infornate e servite tutte le mattine. Il ristorante di Bologna Centrale ha una superficie di circa 250 mq, 80 posti a sedere ed è accessibile sia dal piazzale Ovest che da viale Pietramellara. La nuova apertura s'inserisce nel piano di sviluppo della catena emiliana che prevede il raddoppio dei punti vendita nei prossimi 24 mesi e l'esplorazione di opportunità oltre confine.

29 novembre 2018

Qualità della vita e benessere nei sei hotel della catena Zepter

Rendere il mondo un posto migliore, preservando la salute delle persone e migliorandone la qualità della vita, nel rispetto della natura.
Zepter International conta sei brand: Home Art
Home Care, Cosmetics, Medical, Luxury, Hotels
Questa la mission del gruppo multinazionale serbo Zepter International, fondato nel 1986 dai coniugi Madlena e Philip Zepter. Attiva sul mercato globale con i brand di fascia alta Home Art, Home Care, Cosmetics, Medical e Luxury (conta negozi in 60 Paesi, con stabilimenti in cinque continenti) Zepter è entrata anche nel comparto hospitality con Zepter Hotels, catena di sei alberghi che ha sposato la visione aziendale del tycoon improntata a uno stile di vita sano. La prima acquisizione risale al 2006, quando Zepter acquistò lo storico Hotel Palace a Banja Luka in Bosnia ed Erzegovina (Repubblica Serba) e diede il via alla sua ristrutturazione. In seguito nacque il progetto dell'Hotel Zepter a Kozarska Dubica, costruito ex novo e inaugurato nel 2010. L'imprenditore partecipò personalmente alla sua progettazione per poi farne dono alla sua città natale. In seguito furono inaugurati l'Hotel Zepter Drina a Bajina Bašta e la Villa Drina con il noto ristorante Vrelo a Perućac; successivamente l'Hotel Zepter nel cuore di Belgrado (2014) divenuto fiore all'occhiello della catena; infine una delle strutture termali più famose della ex Jugoslavia, 'Zvezda 1' (2015) e la struttura adiacente 'Zvezda 2' (2017). La qualità dei servizi, la massima attenzione a ogni dettaglio, l'ottimo cibo preparato in modo sano per soddisfare le esigenze ogni palato nel rispetto della salute, il relax e le diverse attività per godere della natura incontaminata e un'ospitalità calorosa accomunano le sei strutture alberghiere del gruppo.

02 ottobre 2017

La pizza all'ossobuco? La si degusta a Milano da Pummà

Sfilacciato d'ossobuco, crema di riso e zafferano, fior di latte, zafferano. Questa la ricetta de 'La Milanese.... taac', la prima pizza all'ossobuco, un ingrediente amatissimo della cucina tradizionale meneghina. La propone il ristorante pizzeria gourmet Pummà, che - dopo Bologna, Milano Marittima e Ibiza - ha scelto di aprire a Milano in via Caminadella 7 (zona S. Ambrogio) il suo quarto ristorante. Un locale, quello che fa capo alla società Grifondoro, dal nuovo concept: Pummà unisce infatti l'innovazione della panificazione - lievito naturale (come quello madre, ma non solo) e anche la pizza senza lievito in idrolisi, ​inventata del pluripremiato maestro di origine albanse Beniamino Bilali e particolarmente leggera - alla creatività dell'alta cucina. L'idea imprenditoriale è tutta italiana e punta sul glocal, ossia la qualità di un progetto basato sulle peculiarità del territorio. A Milano si parte con l'ossobuco, ma non sarà l'unico ingrediente sorprendente... Ad accomunare la proposta gourmet di tutti i locali della catena (a gestione diretta, non in franchising) l'utilizzo di farine di pregio, la scelta di approvvigionarsi da piccoli produttori italiani, l'impiego di alcuni presidi Slow Food e una carta beverage che contempla anche birre artigianali.
Ha un approccio glocal ed è il quarto ristorante Pummà dopo quelli aperti a Bologna, Milano Marittima e Ibiza

08 settembre 2017

E' tutto nuovo il flagship store di Motivi riaperto a Milano

Motivi ha scelto Milano per svelare il suo nuovo concept. Il flagship di Corso Vittorio Emanuele 8/10 ha riaperto con un nuovo look, che interpreta al meglio i nuovi codici e i valori del marchio. Ideato e progettato dallo studio di architettura Bbmds, che ha curato sia il concept sia l’architettura d’interni, la boutique occupa 220 metri quadrati e nasce per proporre alle clienti una shopping experience immersiva, un percorso narrativo che ha inizio osservando il ledwall che domina la vetrina totalmente aperta sull'interno dello store, e che culmina tra i capi d'abbigliamento, inebriati da un profumo distintivo, e gli accessori, i veri protagonisti degli spazi. Il layout esprime il glamour e la femminilità delle collezioni Motivi. L'illuminazione è stata pensata per evidenziare al meglio i percorsi all’interno dello store. Un look tutto nuovo, insomma, per esprimere al meglio il Dna di Motivi, fatto di romanticismo e femminilità. Proprio come il cuore, il simbolo che accompagna il nuovo posizionamento del brand con la campagna social #motividicuore. E non è un caso che ad accogliere le clienti siano proprio i manichini, le cui mani formano un cuore. Il piano di restyling riguarderà 100 store della catena.

04 settembre 2017

In arrivo il Croissant FANtastico creato dai fan di Lidl Italia

Sta per approdare sugli scaffali Lidl il Croissant FANtastico: una fragrante sfoglia a base di cereali e fibre con una doppia farcitura di crema al pistacchio e al cioccolato, in vendita dall'11 settembre in tutti i punti vendita della catena.
L'operazione ha coinvolto 2 milioni di fan, contando oltre 9mila creazioni
La ricetta è stata creata dagli oltre 2 milioni di fan di Lidl Italia sulla pagina Facebook dell’Azienda, in una coinvolgente iniziativa di user generated content lanciata a fine aprile. In quest’occasione, i follower hanno potuto sviluppare virtualmente il croissant dei loro sogni, scegliendo tra 15 ingredienti e selezionando la forma della brioche che più avrebbero desiderato gustare. L'operazione ha riscosso un ottimo successo, contando oltre 9mila creazioni. Tra gli abbinamenti più richiesti dagli utenti poi, la community ha potuto votare il Croissant FANtastico, assegnando alla ricetta vincitrice più di 2.800 preferenze. Lidl Italia ha infine trasformato i desideri dei fan in realtà, portando dal web allo scaffale il croissant ideato dai follower. Il prodotto è privo di olio di palma e realizzato con cacao sostenibile certificato UTZ. L'azienda non è nuova a operazioni di crowdsourcing che rendono gli utenti social protagonisti attivi nella creazione dei prodotti dell’assortimento: negli anni, insieme ai fan, Lidl ha dato vita a una gamma con lo sviluppo nel 2015 della prima Pizza FANtastica, cui sono seguiti nel 2016 il Gelato FANtastico e il Panettone FANtastico e, nel 2017, una nuova versione estiva della Pizza FANtastica.

23 marzo 2017

Da NH Hotel Group un segnale forte a favore dell'ambiente

La catena aderisce all'iniziativa globale 'Earth Hour' del Wwf
NH Hotel Group per il nono anno consecutivo aderirà all'iniziativa globale del Wwf 'Earth Hour' spegnendo le luci delle facciate nelle sue quasi 400 strutture in tutto il mondo. Lo farà, precisamente, alle ore 20.30 e le 21.30 di sabato 25 marzo. Un segnale forte con cui NH Hotel Group dimostra ancora una volta il suo forte impegno nel rispettare e preservare l'ambiente in cui sviluppa le sue attività. Attraverso la partecipazione all'iniziativa, il Gruppo non solo coinvolge i propri hotel  italiani e all'estero e dipendenti in tutto il mondo, ma intende anche lanciare un messaggio ai propri clienti e sensibilizzare tutta la comunità sull'importanza di proteggere il nostro pianeta, agendo in modo tale che le generazioni future possano continuare a beneficiarne. NH Hotel Group ha intrapreso numerose iniziative grazie alle quali ha ridotto le emissioni di carbonio di oltre il 70% e il consumo di energia del 29%. La catena alberghiera dispone poi della certificazione ambientale Iso 14001 ed è la prima a livello mondiale a ottenere lo standard Iso 50001, il più importante tra i sistemi di gestione energetica. Inoltre, sostiene le energie rinnovabili e vanta una fornitura di energia verde nelle sue strutture, pari al 78%.

20 gennaio 2017

MD punta su Antonella Clerici e sullo sviluppo triennale

Estroversa, simpatica, schietta, garbata e professionale. Per tutte queste qualità Antonella Clerici - che grazie ai suoi programmi Rai da tanti anni gode di grande popolarità - è diventata la nuova testimonial, per il biennio 2017-2018, della catena distributiva MD, succedendo così a Massimo Ranieri, che ha prestato la sua voce all'insegna per due anni in una campagna radiofonica.
Patrizio Podini
La presentazione ufficiale della partnership si è svolta questa mattina a Milano, alla presenza della conduttrice legnanese (accompagnata dal suo manager Lucio Presta, noto procuratore dei vip) e del presidente e fondatore della catena di discount Patrizio Podini. Clerici, molto amata dal pubblico, che percepisce quanto nella vita sia identica al suo modo di porsi sul piccolo schermo, si è rivelata ispiratrice delle linee guida della campagna ideata da Deltastudio, agenzia pubblicitaria di Ischia, e pianificata in radio, su stampa e in affissione: si deve infatti a lei il claim 'Così buono a così poco...' che da gennaio è il leitmotiv sia dei primi flight della campagna radiofonica nazionale sia di quelli delle affissioni stradali visibili in giro per l'Italia con le principali offerte in corso. Alla conferenza stampa milanese erano presenti anche i giocatori dell'Aquila Basket Trento Riccardo Moraschini e Dominique Sutton: il club, che milita nella serie A italiana di basket e che gioca con la denominazione del title sponsor Dolomiti Energia, è affiancato da due anni in qualità di top sponsor dal marchio MD. Nel suo intervento relativo ai piani di sviluppo del gruppo, Podini ha ricordato che, MD Spa, che controlla i marchi MD e LD Market, è oggi in una fase di consolidamento: attualmente MD conta 711 negozi e nel triennio 2017-2019 conta di aprirne altri 90 (di fatto 30 all'anno) grazie a investimenti complessivi del valore di 488 milioni di euro. Inoltre, entro fine giugno di quest'anno, tutti i negozi a marchio LD market diventeranno a insegna MD. La catena MD Spa si conferma così il leader italiano della 'buona spesa' e i negozi del network renderanno sempre più evidente la fusione di due concetti: quello di supermercato moderno e di market di prossimità.
Da sinistra, due giocatori dell'Aquila Basket Trento, Antonella Clerici e il manager dei vip Lucio Presta

21 novembre 2016

Burger King lancia il panino The King Wowo con uovo fritto

E' il primo della collezione The Kings, panini in edizione limitata
Burger King presenta The King Wowo: da oggi e solo per due mesi nei 149 ristoranti della catena presenti sul territorio nazionale si potrà assaggiare il nuovo panino in limited edition. La ricetta, proposta fino al prossimo gennaio dall'insegna di ristorazione sinonimo di panini con hamburger di carne alla griglia alla maniera statunitense, prevede uovo fritto, fette croccanti di bacon, manzo cotto alla griglia, pomodoro, petali di cipolla e formaggio cheddar. Secondo quanto dichiarato da Ilaria Abrate, direttore marketing di Burger King Restaurants Italia, "The King Wowo è il primo di una serie di panini in edizione limitata della collezione The Kings. Con i nostri panini cerchiamo sempre di accontentare i gusti dei nostri clienti, creando ricette che sposino tradizione e innovazione. E se pensate che il panino con l'uovo poteva realizzarlo chiunque, vi rispondo che l'abbiamo fatto prima noi!".

16 dicembre 2015

100 Montaditos porta anche a Milano il casual food spagnolo

Cento tipi diversi di montaditos, ossia paninetti croccanti farciti con ingredienti iberici a scelta, ma anche insalate, tapas (tra cui le alette di pollo o le croquetas) e appetizer, come le 'patatas bravas'. 100 Montaditos, la prima catena multinazionale di cucina tradizionale che fa capo al Gruppo Restalia, leader nella ristorazione in Spagna, è sbarcata anche a Milano, in via Ascanio Sforza 49 (nella zona dei Navigli a elevata affluenza di giovani) pronta a conquistare i milanesi con la formula del casual food spagnolo di qualità, principalmente basato sull'ampia varietà di invitanti panini, con prezzi che variano da 1 a 2,50 euro.
Ángel Sandoval Morales
"Quello che inauguriamo a Milano è uno dei locali più grandi in Italia ed essere presenti in uno dei cuori pulsanti della città è una grandissima soddisfazione. Questo splendido traguardo conferma il consenso delle persone nei confronti del nostro stile e dei nostri prodotti di qualità - dichiara Ángel Sandoval Morales, 100 Montaditos Europe manager -. Vogliamo offrire ai milanesi di tutte le età la possibilità di godere di un’esperienza indimenticabile: sono 19 i componenti dello staff qualificato che farà vivere ai consumatori la nostra unica ed esclusiva formula Casual Food". Con quest'apertura si consolida la presenta in Italia dell'insegna che attualmente conta 20 ristoranti e che nel 2016 conta di aprirne 30 e nel 2017 altri 50. Alla base della strategia di 100 Montaditos un modello di franchising perfezionato in 15 anni di vita del brand e contraddistinto da una spinta innovatrice, dalla semplicità di gestione e dalla garanzia di un investimento economico con ritorno entro un lasso di tempo ridotto. Successo che ha portato 100 Montaditos a contare oltre 400 locali in Spagna e 42 all’estero.

29 giugno 2015

Da domani in mostra le opere di nove artisti per Chained

L'opera di Tresoldi e Borondo realizzata per Chained all'Università Statale di Milano - Bicocca
Street art in mostra a Milano da domani nell’hangar di via Amari 18. L'esposizione rientra nel progetto Chained sull’arte di strada in città promosso dalla Galleria Wunderkammern in collaborazione con l’Amministrazione comunale, MM, Instituto Cervantes e l’Ambasciata di Spagna.
Oltre che in via Amari, sarà allestita una mostra all’Instituto Cervantes di Milano. Sono state, inoltre, realizzate opere in strada a Quarto Oggiaro, in via Vittani e via Simoni, e alla fermata della linea 7 degli Arcimboldi all’Università Statale di Milano - Bicocca. I nove artisti coinvolti sono tra i più importanti sulla scena dell’arte urbana: 2501, Atomo, Borondo, BR1, C215, Max Rippon, Sam3, Sten Lex, Edoardo Tresoldi. Il tema di Chained è lo stesso di Expo2015: 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'. Partendo dal concetto di catena alimentare, struttura ecologica naturale, gli artisti di Chained indagano le complesse dinamiche che legano gli esseri umani alla natura della quale fanno parte. Il progetto esplora inoltre un altro fondamentale concetto della natura: l’evoluzione e la sua casualità. I nove artisti presentano opere realizzate in esclusiva per il progetto con diverse tecniche e materiali. All’Istituto Cervantes in centro storico saranno invece esposti i lavori dei due artisti spagnoli Borondo e Sam3, tra i quali un’opera di Borondo pensata appositamente per la facciata dell’istituzione e visibile da via Dante.

Date e orari delle due mostre
Hangar, via Michele Amari 18, Milano: dal 30 giugno al 31 luglio 2015, mart-dom, ore 16-20.
Instituto Cervantes, via Dante 12, Milano: dal 2 luglio al 22 luglio 2015, lun-ven, ore 15-19

03 giugno 2014

Gatti e cagnolini sono ospiti d'eccezione negli hotel Ibis

Gli Ibis sono hotel pet friendly
Al via da oggi un'iniziativa dedicata a chi soggiorna negli hotel Ibis con al seguito un amico a quattro zampe di piccola taglia. All'arrivo alla reception degli hotel pet friendly della catena del gruppo Accor si riceve una bag con omaggi dedicati agli amici pelosi, considerati infatti ospiti d'eccezione: per i gattini sono previsti due regali Whiskas e per i cagnolini due prodotti della selezione Cesar e Pedigree Dentastix. Per tutti un buono sconto per l’acquisto di prodotti delle suddette marche.
L'operazione è valida fino a esaurimento scorte. Gli hotel Ibis dedicano inoltre a cani e gatti un voucher contenuto nella bag, per un soggiorno in gratuità di una notte valido in uno degli 11 hotel presenti in Italia per la successiva prenotazione entro il 31 dicembre 2014.