Visualizzazione post con etichetta ossobuco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ossobuco. Mostra tutti i post

02 ottobre 2017

La pizza all'ossobuco? La si degusta a Milano da Pummà

Sfilacciato d'ossobuco, crema di riso e zafferano, fior di latte, zafferano. Questa la ricetta de 'La Milanese.... taac', la prima pizza all'ossobuco, un ingrediente amatissimo della cucina tradizionale meneghina. La propone il ristorante pizzeria gourmet Pummà, che - dopo Bologna, Milano Marittima e Ibiza - ha scelto di aprire a Milano in via Caminadella 7 (zona S. Ambrogio) il suo quarto ristorante. Un locale, quello che fa capo alla società Grifondoro, dal nuovo concept: Pummà unisce infatti l'innovazione della panificazione - lievito naturale (come quello madre, ma non solo) e anche la pizza senza lievito in idrolisi, ​inventata del pluripremiato maestro di origine albanse Beniamino Bilali e particolarmente leggera - alla creatività dell'alta cucina. L'idea imprenditoriale è tutta italiana e punta sul glocal, ossia la qualità di un progetto basato sulle peculiarità del territorio. A Milano si parte con l'ossobuco, ma non sarà l'unico ingrediente sorprendente... Ad accomunare la proposta gourmet di tutti i locali della catena (a gestione diretta, non in franchising) l'utilizzo di farine di pregio, la scelta di approvvigionarsi da piccoli produttori italiani, l'impiego di alcuni presidi Slow Food e una carta beverage che contempla anche birre artigianali.
Ha un approccio glocal ed è il quarto ristorante Pummà dopo quelli aperti a Bologna, Milano Marittima e Ibiza

23 gennaio 2014

Riscoprire la tradizione milanese al ristorante El Chiustrin

Quando pensate alla cucina milanese cosa vi viene subito in mente? Risposta esatta: il celebre risotto con l'ossobuco. Ma va bene anche la ricca cassoeula. E se siete esperti di gastronomia, probabilmente il pensiero correrà anche alle saporite polpette locali, conosciute come mondeghili, alla lingua o alla barbajada, antica bevanda di caffè e cioccolato. Sono solo alcune delle tante specialità tipiche del capoluogo lombardo che si potranno gustare anche al ristorante El Chiustrin. La nuova realtà gastronomica milanese al 100%, ospitata all'interno dell'ex convento francescano in via San Barnaba 48, I Chiostri di San Barnaba, declina in maniera originale sia il concetto di aperitivo milanese, con l'happy hour che diventa simpaticamente 'l’ura alégra' tutti i giorni dalle 19, sia su una proposta per la cena incentrata su una selezione stagionale di piatti della tradizione realizzati con le materie prime di selezionati fornitori. Il motto del locale? Quanto mai calzante quello mutuato dal giornalista e scrittore Michael Pollan: 'Non mangiare niente che la tua bisnonna non riconoscerebbe come cibo'.
Da El Chiustrin l'happy hour si chiama 'l'ura alègra'