Visualizzazione post con etichetta Jeunes Restaurateurs d’Europe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jeunes Restaurateurs d’Europe. Mostra tutti i post

26 settembre 2019

Da Olitalia la gamma 'i Dedicati' di cinque oli extravergine d'oliva

E' stata sviluppata in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe
e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana
Cinque referenze per altrettanti profili gustativi: carne, verdure, pesce, pasta, pizza. Si chiama 'i Dedicati' l'innovativa gamma di oli extravergine d'oliva sviluppata dalla family company Olitalia in collaborazione con Jre - Jeunes Restaurateurs d'Europe e con l'Associazione Verace Pizza Napoletana. Gli oli, ciascuno dei quali presenta precise caratteristiche organolettiche grazie alla valutazione e all'unione di diverse cultivar, innovano così il mercato dell'olio extravergine d'oliva che da semplice condimento diventa un ingrediente in grado di valorizzare una specifica tipologia di pietanza, sia a crudo che ricettata. La gamma dell'azienda di Forlì guidata dai fratelli Cremonini, fondata nel 1984 e che oggi fattura 180 milioni di euro investendo il 4% in ricerca e sviluppo, a breve sarà introdotta nella grande distribuzione. E per presentarla ai consumatori, per la prima volta nella sua storia Olitalia lancerà su stampa, digital e outdoor un'impattante campagna di comunicazione in tre soggetti, ideata dall'agenzia Leo Burnett.
Qui e in alto, due dei tre soggetti della campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per il lancio de 'i Dedicati'

21 dicembre 2015

Priceless Milano, un progetto tutto italiano da esportazione

Ancora pochi giorni per poter prenotare al Priceless Milano, rigorosamente con carta di credito. Il ristorante temporaneo di MasterCard, collocato sul roof di Palazzo Beltrami, in piazza della Scala, dallo scorso maggio sino a fine di quest'anno assicura esperienze uniche ai suoi frequentatori grazie all'alta cucina, curata da chef stellati italiani ed europei dell'associazione internazionale Jre-Jeunes Restaurateurs d'Europe, che si avvicendano ai fornelli del ristorante, e alla vista spettacolare dall'alto della piazza, della Galleria Vittorio Emanuele II e delle guglie del Duomo. Dopo lo chef Davide Botta, presente al Priceless fino a domani, sarà la volta di Stefano Deidda (dal 23 al 26 dicembre) e Walter Bianconi (dal 27 al 30 dicembre). A chiudere l'esperienza del Priceless Milano ci penserà, l'ultimo giorno del 2015, lo chef Marco Stabile.
"Abbiamo voluto creare un ambiente dove si potessero vivere esperienze veramente 'Priceless', che è ormai diventato una sorta di sub brand di Mastecard su scala mondiale - afferma Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard -. Questo ristorante si chiama Priceless Milano e abbiamo dei programmi di attivazione esperienziali nelle città che abbiamo battezzato Priceless Cities". Grazie all'esperienza meneghina del ristorante a tempo, progetto di successo di concezione italiana lanciato in concomitanza con l'avvio di Expo, MasterCard sta individuando altre città d'Europa per espostarlo nel prossimo futuro.

09 giugno 2014

Showcooking di Ilario Vinciguerra al vernissage Branding Art


Lo chef Ilario Vinciguerra all'opera durante il vernissage
È aperta al pubblico fino al prossimo 15 giugno a Milano, presso lo Spazio in via Dante 14, la mostra Branding Art promossa e organizzata da Bugnion, leader nella consulenza sulla proprietà intellettuale e industriale. In esposizione sculture, fotografie, opere grafiche e video installazioni realizzate da giovani artisti di talento: Danilo Bozzetto, Martin Cambriglia, Lele De Bonis, Marco De Rosa, Umberto Diecinove, Michele Mich? Faré, Elisabetta Forte, Marcello Gatti - Myoopia, Giulia Iacolutti, Nicolas Navoni, Attilio Romero e Dude Selection. “I marchi fanno parte del nostro vissuto quotidiano, ci circondano, ci assediano e sono diventati le icone della nostra cultura” ha spiegato Renata Righetti, presidente di Bugnion, motivando così la finalità della kermesse artistica meneghina: “Dare spazio all’eccellenza creativa e al talento che si esprimono magistralmente nell’arte, per promuovere un patrimonio culturale che rende l’Italia grande nel mondo”.
In mostra 11famosi marchi artisticamente rielaborati da giovani di talento
Le rielaborazioni riguardano Bonduelle, Braccialini, Braulio, Bugnion, Collistar, Colussi, Ducati, Guzzini, Ignis, Lindt e Riello. Nella serata inaugurale la società di intellectual property ha puntato i riflettori sull’eccellenza dei giovani anche in materia gastronomica: la scelta è caduta su Jeunes Restaurateurs d’Europe, con lo chef Ilario Vinciguerra e il suo giovane staff di cuochi che hanno deliziato gli ospiti intervenuti al vernissage con creazioni di grande effetto: ciliegie, foie gras e carne cruda; parmigiana avvolta nella melanzana; spuma di Grana Padano e patate viola; pomodorini reidratati all’olio extravergine d’oliva. Ad attirare l’attenzione, nell'ambito di uno showcooking, anche crostoni di pane con alice avvolti nella pancetta con cipolla di tropea fiammeggiata nello zucchero di canna.