Visualizzazione post con etichetta produttività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta produttività. Mostra tutti i post

05 dicembre 2019

In arrivo il Desk Day per organizzare al meglio la scrivania

Torna domani, 6 dicembre, il Desk Day, la giornata nazionale dedicata all'organizzazione razionale della scrivania, per favorire il flusso di lavoro e il benessere individuale. La campagna è ideata e promossa da Organizzare Italia, prima azienda in Italia che si occupa di formazione delle competenze organizzative.
Il marchio di telefonia mobile Wiko sponsorizza l'iniziativa
La campagna è nata nel 2018 con lo scopo di promuovere una riflessione sull'importanza dell'organizzazione del proprio ambiente di lavoro partendo dalla scrivania, per favorire la creazione di spazi di lavoro comodi e funzionali allo svolgimento delle attività lavorative quotidiane e produrre benessere, motivazione e soddisfazione tra i lavoratori. Che si lavori in ufficio o a casa, la scrivania resta lo spazio fisico cardine allo svolgimento di qualunque attività. Sulla scrivania transita di tutto, e spesso vi sosta troppo a lungo, fino a diventarne parte integrante, rubando spazio utile alla creatività e al movimento o creando ristagno e caos, fonte di blocco alla produttività o disagio al libero fluire delle attività quotidiane e alla cooperazione. L'edizione del Desk Day 2019 si apre anche allo spazio virtuale. Il desktop del pc e lo schermo dello smartphone, subiscono infatti lo stesso destino della scrivania diventando un ricettacolo di app scaricate, spesso inutili, e cartelle create, duplicate e mai più archiviate per mancanza di un sistema organizzativo che stabilisca priorità e criteri utili a beneficio di semplificazione e chiarezza. In questo stato di cose, caos e disordine, che sono grandi nemici della produttività, sovraccaricano di stimoli il nostro cervello erodendo la capacità di mettere a fuoco, aumentando la sensazione di avere troppe cose da fare, amplificando lo stress e il malessere sul lavoro. Il Desk Day sarà l'occasione per prendere consapevolezza delle propria organizzazione con il test 'Dimmi che scrivania hai e ti dirò chi sei' da scaricare gratuitamente sul sito di Organizzare Italia. Partner dell'iniziativa quest'anno è Wiko, brand franco-cinese di telefonia mobile che, proprio al fianco di Organizzare Italia, si impegna nel promuovere un utilizzo più organizzato e razionalizzato dello smartphone nella vita quotidiana.

25 giugno 2014

Più flessibilità e produttività con ‘L’ufficio a cielo aperto’

Infografica dell'indagine Microsoft-Harris Interactive
Lavorare senza confini spazio-temporali coniugando le esigenze di produttività aziendale con quelle di flessibilità personale. A promuovere la pratica dello smart working - sempre più diffusa anche in Italia - è Microsoft con l’iniziativa ‘L’ufficio a cielo aperto’ illustrata ieri a Milano da Vieri Chiti, direttore della divisione Office di Microsoft Italia. Come si evince da un’indagine internazionale commissionata da Microsoft a Harris Interactive sul tema del lavoro a distanza, il 52% degli intervistati sarebbe disposto a lavorare di più, pur di beneficiare di maggiore flessibilità. Il 42% sostiene addirittura di avvertire la necessità di lavorare in orario extra-lavorativo, per portarsi avanti o per proprio desiderio, facendolo durante il tragitto casa-ufficio (per il 45% del campione), mentre mangia a casa (27%) e perfino mentre guarda la tv (25%). Lavorare al di fuori dell’ufficio e al di là degli orari convenzionali significa poter accedere ai documenti in velocità, assicurandosi che rimangano protetti e privati. Per mostrare le potenzialità del lavoro da remoto, Microsoft ha dato quindi spazio alle testimonianze di tre realtà (Alpitour, Credito Valtellinese e Leitner) che, durante tre giornate organizzate in piazza a Torino, Sondrio e Bolzano, hanno beneficiato dell’operazione ‘L’ufficio a cielo aperto’ avvalendosi della piattaforma di produttività cloud Office 365.