Visualizzazione post con etichetta diffusori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diffusori. Mostra tutti i post

02 marzo 2023

Il viaggio olfattivo prosegue con due novità firmate Horomia

Nata nel 2010 a Grassobbio, in provincia di Bergamo, l'azienda Deolab produce e commercializza, a marchio Horomia, fragranze spray, liquide e in chicchi di riso soffiato non alimentare per profumare a lungo i tessuti e il bucato.
Antonella Costa e Silvio Anesa, fondatori di Deolab
I profumi sono sviluppati in collaborazione con alcuni dei più apprezzati nasi professionisti italiani. In un evento organizzato di recente a Milano, i fondatori dell'azienda Antonella Costa e Silvio Anesa hanno presentato le ultime due novità di prodotto: la linea Home Fragrance a bastoncini e il profuma bucato Odour Off, prodotti con cui Horomia continua il suo viaggio emozionale alla scoperta delle varie sfaccettature della profumazione. La gamma Home Fragrance consta di otto essenze uniche made in Italy per arredare e profumare lo spazio domestico, in un equilibrio calibrato tra raffinatezza e semplicità. Le fragranze sono proposte in diffusori a bastoncini, candele profumate con soia naturale e diffusori spray. Un'altra novità lanciata nel 2023 è Odour Off, prodotto dalla nota olfattiva fresca, fiorita, agreste e muschiata, studiato specificamente per mitigare i cattivi odori persistenti sui tessuti e profumare intensamente il bucato. Un'essenza appositamente creata per contrastare gli sgradevoli odori che persistono su tessuti tecnici, come quelli sportivi, quelli destinati agli animali domestici, quelli utilizzati in cucina, su abbigliamento da lavoro. Per un effetto a lunga durata, bastano poche gocce in lavatrice, nella vaschetta dell'ammorbidente, durante il lavaggio a mano nell'ultimo risciacquo, o in asciugatrice imbevendo un panno in cotone e inserendolo insieme al carico. Gli articoli Horomia sono disponibili in negozi di prodotti per la casa, home design, concept store, garden store e sull'eshop horomia.it.

19 maggio 2022

Rudy Profumi presenta le Maioliche e cinque fragranze bucato

Forte di una crescita del fatturato del 30%, messa a segno nel 2021, lo storico brand Rudy Profumi è sempre più lanciato nel mercato dei prodotti per la cura della persona con fragranze premium, in vendita in 30 Paesi con più di 300 punti vendita e con una distribuzione capillare che, oltre alle profumerie, vede l'approdo in 4mila tra farmacie, parafarmacie ed erboristerie.
Cristina Calabrese, project manager e titolare del brand
La strategia commerciale, improntata alla multicanalità, comprende anche l'ecommerce, che a seguito dell'impulso dovuto al lockdown ha registrato una crescita straordinaria: +150% nel 2020. In termini di prodotto, sono molteplici le novità dell'azienda con sede ad Assago, di cui è titolare e project manager Cristina Calabrese, discendente di Spiridione Calabrese che fondò Rudy Profumi a Milano nel 1920. Si fa notare per il design mediterraneo, la creatività e il colore la nuova collezione Maioliche, linea di 18 fragranze per altrettanti stili, che comprende bagnoschiuma, creme mani e corpo, saponi liquidi e acque di colonia: un viaggio sensoriale, visivo e olfattivo, attraverso i luoghi più rappresentativi d'Italia. A caratterizzare la collezione Maioliche, ispirata all'antica arte della decorazione delle ceramiche, sono infatti i bellissimi disegni esclusivi, realizzati a mano e riprodotti sulle confezioni in PET riciclabile. Altra novità del brand è l'elegante linea di diffusori ambiente per la casa, cui si affianca, sempre nel segmento home care, una gamma di ricercate fragranze per il bucato a mano e in lavatrice. Fanno parte della linea per il bucato 1.6 by Rudy cinque profumi persistenti sui capi lavati, contraddistinti da diverse piramidi olfattive per evocare le più positive sensazioni tramite rimandi a universi floreali, fruttati e aromatici.
Le cinque referenze 1.6 by Rudy per profumare il bucato sono caratterizzate da varie piramidi olfattive

27 aprile 2018

Vape lancia HomeControl, il diffusore smart contro le zanzare

Si controlla da remoto tramite smartphone
Un alleato tecnologico contro le zanzare. Si chiama Vape HomeControl il nuovo dispositivo che va ad affiancare piastrine, spirali e spray, i classici repellenti per tenere alla larga gli insetti molesti. Per utilizzare l'innovativo elettroemanatore che Vape, marchio di Henkel leader negli insetticidi, renderà disponibile sul mercato dal prossimo maggio basta scaricare l'app Vape HomeControl sul proprio smartphone, disponibile per iOS e Android, collegare il dispositivo al wifi di casa e cominciare a programmare nel modo più semplice e intuitivo direttamente dal proprio smartphone. Quello che si propone come il primo diffusore controllabile da remoto può essere programmato giornalmente e settimanalmente, impostando il livello di protezione adeguato alle proprie esigenze, senza doversene più preoccupare. Grazie alla modalità 'smart' il dispositivo riceve dall'app Accuweather le previsioni sul livello di infestazione delle zanzare nell'area in cui si vive e regola di conseguenza l'intensità di protezione e la durata. Il timer consente di non dimenticare mai acceso il dispositivo e, grazie alla notifica di cambio ricarica che avvisa quando il liquido scende al di sotto del livello impostato, è possibile acquistare il prodotto direttamente dallo smartphone con un clic. L'app può anche essere condivisa con i propri familiari e con la funzione 'gruppo' i vari diffusori possono essere controllati insieme in modo da impostare la medesima programmazione.

25 marzo 2016

Fashion style e tech innovativo dentro e fuori casa con Sony

Stéphane Labrousse
Dai televisori Bravia 4K con Android, belli, avveniristici e tanto sottili da integrarsi con eleganza e discrezione negli spazi domestici, ai sistemi audio high power con Bluetooth ed effetti luminosi sincronizzati con la musica, dalle cuffie h.ear ai diffusori dai colori vitaminici e modaioli che strizzano l’occhio ai giovani sempre in movimento e dallo stile di vita urbano. Con un party primaverile all’insegna della tecnologia, del fashion design e dj set a base di musica elettronica e disco a cura della dj milanese Nora Bee, Sony ha presentato allo Spazio E56 di Milano le novità audio e video 2016. Una serata all'insegna dell'home entertainment cui ha preso parte anche Stéphane Labrousse, country head di Sony Italia, che ha ricordato come il colosso nipponico dell’elettronica - che il prossimo maggio taglierà il traguardo dei 70 anni - abbia sempre puntato sull’innovazione per emozionare e stupire.
h.ear di Sony: prodotti audio ad alta risoluzione e dai colori brillanti
Anche in futuro, in considerazione dei risultati positivi raggiunti negli ultimi due anni nei suoi comparti, Sony continuerà ad affidarsi quindi a prodotti tecnologici di fascia premium puntando su design, qualità e funzionalità. Elementi, questi, in grado di garantire a differenti profili di consumatori esperienze visive e di ascolto profondamente coinvolgenti ed emozionali. "Fra poco più di un mese – ha detto Labrousse - festeggeremo 70 anni e posso affermare, senza timore di smentita, che la spinta creativa e l’entusiasmo sono rimasti immutati, così come la filosofia di Sony che, da sempre, si pone l’obiettivo di stupire attraverso prodotti che aiutino a esprimere la propria creatività e individualità e che siano in grado di emozionare e di migliorare gli stili di vita”.
I prodotti Sony si rivolgono a coloro che sono attenti alle nuove tendenze tecnologiche ma non rinunciano allo stile

05 novembre 2013

I diffusori HiFi wireless Sonos riempiono la casa di musica


Ascoltare la musica preferita nella zona living, in cucina, nella sala tv. E, perché no, in bagno. Con un suono potente e di elevata qualità, senza che le vibrazioni disturbino il vicinato e senza l’ingombro dei fili. Ci pensa Sonos, marchio californiano di dispositivi HiFi wireless, con la sua nuova proposta di prodotti che consentono d’intrattenersi con lo stesso brano in tutte le stanze o con brani diversi. Dispositivi compatti che si possono anche associare in modalità wireless a seconda delle esigenze: due o più diffusori all-in-one per un suono stereo più coinvolgente, il Sub dai suoni profondi per realizzare una sala d’ascolto che guarda con attenzione all’estetica. Combinando Playbar, Sub e due Play:1 si ottiene invece un impianto home. Il telecomando non c’è: basta l’apposita app scaricabile da Play Store e App Store per un controllo totale da smatphone, tablet o computer. Sino a fine 2013 è attiva una promozione: acquistando Play:1 o i modelli superiori Play:3 e Play:5, Sonos Bridge è gratuito. 
  Due foto dalla presentazione milanese delle nuove proposte wireless Sonos