Visualizzazione post con etichetta Colorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colorno. Mostra tutti i post

02 novembre 2018

ColornoPhotoLife, l'evento fotografico di caratura internazionale

Mostre fotografiche, proiezioni, conferenze, workshop: questi gli ingredienti del ColornoPhotoLife, festival fotografico affermatosi anche a livello internazionale. La Reggia di Colorno (Parma) nelle sue varie aree espositive insieme ad altri spazi pubblici del paese, accoglierà dal 9 all'11 novembre 2018 la nona edizione di un festival nato dalla passione del fondatore Gigi Montali e dall'entusiasmo dei volontari del Circolo fotografico Color's Light. A dare il via alle tre giornate, l'inaugurazione l'8 novembre della mostra di uno dei maggiori esponenti italiani del ritratto fotografico: Efrem Raimondi con 'La mia famiglia', nello spazio espositivo BDC28 di Parma. La proposta culturale del festival, oltre a presentare opere di importanti autori sulla scena nazionale e internazionale, è prodotta dal volontariato culturale svolto in ambito della Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche). Curato da Silvano Bicocchi (direttore dipartimento Cultura Fiaf), Gigi Montali (presidente Color’s Light Colorno) e Antonella Balestrazzi (Antea Progetti), ColornoPhotoLife è quindi un evento di cultura fotografica che offre agli appassionati fotografi, di ogni livello, l’occasione di esporre le proprie opere al fianco di quelle di maestri fotografi e scoprire le tendenze in atto nell'ambito della fotografia nazionale. Tutto ciò è reso possibile grazie al patrocinio di Fiaf, Comune di Colorno, Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma.

09 dicembre 2016

Ad Alma 80 nuovi iscritti al corso per cuochi professionisti


È partita la 37esima edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, il percorso di studio definito da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana per formare cuochi professionisti. Sono 80 gli studenti al via del corso, che si svilupperà per 10 mesi, tra fase residenziale a Colorno, negli spazi didattici di Alma, e periodo di stage: i ragazzi potranno fregiarsi del titolo di cuochi professionisti dopo il superamento di un esame finale, da sostenere di fronte a una commissione composta da alcuni maestri dell'alta cucina italiana. Qualche dato sugli iscritti. Gli studenti al Corso Superiore di Cucina Italiana sono in netta prevalenza uomini (69). L’età media è di 23 anni e le Regioni rappresentate sono 18. I gruppi più numerosi sono quelli ligure e laziale (10 allievi ognuno), seguiti da quello campano (9). C'è anche uno studente di origine belga. Sono 35 gli allievi che conoscono già la realtà di Alma per aver frequentato il Corso Tecniche di Cucina Italiana. Per quanto concerne il background formativo degli iscritti al corso, 24 sono quelli che hanno frequentato un liceo e cinque quelli iscritti a una facoltà universitaria. Alcuni allievi hanno già maturato un'esperienza di lavoro all'estero, tra UK, Irlanda, Marocco, Spagna, Stati Uniti e Russia.