Visualizzazione post con etichetta Berlucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Berlucchi. Mostra tutti i post

26 febbraio 2018

Menu completi di alta cucina bergamasca a un prezzo garantito

Si trova da oggi nei ristoranti InGruppo coinvolti nell'iniziativa e all'aeroporto di Orio al Serio la prima edizione del volume 'Guida Ristoranti 2018' che raggruppa il meglio della ristorazione bergamasca con tre 'escursioni' nelle province di Lecco, Milano e Monza Brianza.
La nuova guida, edita da Mediavalue, è distribuita in 15mila copie
Edita in 15mila copie da Mediavalue, specializzato nel food & beverage, già editore della guida Le Soste, questa nuova pubblicazione mira a valorizzare il moderno ristorante, per avvicinare anche i più giovani all'alta cucina, facendo loro scoprire l'eccellenza a tavola. La sua formula? Proposte culinarie studiate ad hoc, la certezza di vivere un'esperienza di alto livello e la serenità di un prezzo garantito. L'iniziativa, che terminerà il prossimo 30 aprile, prevede la possibilità di consumare a un prezzo stabilito menu completi (almeno un antipasto, un primo, un secondo, un dolce) comprensivi di vino, bevande e caffè. La guida InGruppo, di cui è responsabile editoriale Mario Cucci, verte sulle particolarità dei ristoranti aderenti, ponendo sotto i riflettori l'unicità e la personalità delle varie forme di ospitalità, della personalità e della cucina degli chef, nonché dell’eleganza delle location e del servizio di sala, partendo dal bergamasco per viaggiare poi in tutte le province lombarde. Ogni ristorante mostra la ricetta che lo contraddistingue, corredata dalle immagini del fotografo Paolo Picciotto. L'introduzione, curata dal giornalista e critico enogastronomico Elio Ghisalberti si apre con l'intervista a Giuliano Pellegrini, patron del ristorante Lio Pellegrini di Bergamo, promotore dell'iniziativa. Hanno scelto la guida InGruppo l'azienda della Franciacorta Guido Berlucchi, i prodotti di semilavorati di pasticceria e farine di qualità Italmill, i maestri salumai di Marco d'Oggiono Prosciutti; ROS, prodotti di design per le attrezzature alberghiere, l'acqua frizzante San Pellegrino.

16 dicembre 2015

Esperienze esclusive con sette sponsor al #VanityChristmas

A Casa Condé Nast, per il #VanityChristmas, anche il direttore di Vanity Fair Luca Dini e l'attrice Eliana Miglio
In ogni stanza di Casa Condé Nast una diversa esperienza
Ieri sera, a partire dalle 19, le luci di Casa Condé Nast, in piazza Castello 27, a Milano, si sono accese per il tradizionale party natalizio di Vanity Fair, quest'anno intitolato 'All you need is love'. La sede dell'editore del magazine, diretto in Italia da Luca Dini, grazie alla collaborazione dei suoi sette partner (Aperol, Berlucchi, Dolomiti Superski, Ferrarelle, Jeep, Microsoft, Nescafé Dolce Gusto) si è magicamente trasformata, offrendo agli ospiti differenti esperienze esclusive di gusto e intrattenimento in un'atmosfera sorprendente, dove non è mancata neppure la neve vera (fatta arrivare direttamente dal Trentino da Dolomiti Superski). Anche oggi la 'casa delle meraviglie' di Condé Nast in diverse fasce orarie ospiterà la festa dedicata al Natale 2015, accogliendo i lettori della rivista che nei giorni scorsi si erano registrati sul sito www.vanityfair.it. L'hashtag ufficiale per seguire l'evento è #VanityChristmas.
Il party è stato animato da Aperol, Berlucchi, Dolomiti Superski, Ferrarelle, Jeep, Microsoft, Nescafé Dolce Gusto

12 dicembre 2014

Serate in stile anni Sessanta con Berlucchi #61milabaci

Alcuni momenti dell'evento #61milabaci allo Sheraton Diana Majestic
La spensieratezza e l'ottimismo degli anni Sessanta rivivono con #61milabaci, serate a tema organizzate dalla casa vitivinicola in alcuni hotel milanesi per celebrare Berlucchi '61, il primo Franciacorta creato quell'anno da Franco Ziliani. Si tratta di una serie di eventi dal mood Sixties che hanno per protagonista la musica e Berlucchi ’61, omaggio a quella creazione che diede il via a un fenomeno enologico di rilevanza mondiale, una delle eccellenze del Made in Italy. L'evento ha finora fatto tappa allo Sheraton Diana Majestic di Milano con un party a base di musica dell'epoca, una cornice appositamente allestita dietro alla quale tutti hanno avuto la possibilità di farsi immortale per collezionare baci (al raggiungimento del sessantunesimo scatto in omaggio un calice di Berlucchi '61). A coloro che ordinavano Berlucchi '61, inoltre, è stata consegnata una tessera-invito per visitare le cantine Berlucchi su prenotazione: oltre 15mila metri quadri di nicchie e gallerie a otto metri sotto il livello del suolo dove sono custoditi i prodotti Franciacorta della casa.

02 aprile 2014

I tre panini gourmet di Davide Oldani per Berlucchi Mood

Cristina Ziliani e Davide Oldani. A destra, i tre panini gourmet creati dallo chef pop per Berlucchi Mood

Le tre tipologie di Berlucchi '61
Come celebrare in maniera originale l’1 aprile? Circondandosi di pesci. È quanto è successo ieri sera a Milano: il suggestivo acquario civico è stato infatti teatro della presentazione alla stampa di un progetto basato sul sodalizio tra Berlucchi, Davide Oldani e Studio 5+1AA. Con la serata, che ha visto la partecipazione, tra i tanti ospiti, del celebre chef pop e di Cristina Ziliani, responsabile comunicazione dell’azienda vitivinicola, ha ufficialmente preso il via l’iniziativa 'Berlucchi Mood - taste the city' che accende i riflettori su Berlucchi ’61, omaggio al primo Franciacorta creato nel 1961 nelle cantine Guido Berlucchi. Nello specifico, il progetto animerà l’imminente edizione della Milano Design Week con un aperitivo diffuso puntando su gusto e stile per portare il pubblico alla scoperta di sensazioni e atmosfere di luoghi inediti della città di Milano. Declinato in tre tipologie (Brut, Rosé e Satèn) Berlucchi '61 ha ispirato i tre diversi percorsi disegnati dagli architetti dello Studio 5+1AA, che faranno conoscere spazi e atmosfere inusuali della capitale del 'Made in Italy', centro propulsore di creatività ed eccellenza del design. Tre percorsi pensati per scoprire una città con occhi diversi e che il 10 aprile, dalle 18, culmineranno in un’esperienza gustativa unica, con un aperitivo diffuso per sperimentare il Franciacorta nelle tre versioni, accompagnato da tre panini gourmet creati da Oldani. “Con questo progetto vogliamo offrire al consumatore un’esperienza inusuale: svelare Berlucchi attraverso una ‘nuova scoperta’, quella dell’inedito. Un viaggio fatto di percorsi che ci possono accostare in modo diverso sia alla città sia al nostro territorio - afferma Cristina Ziliani-. E’ questo l’inizio di un viaggio fatto di autenticità, passione e innato buon gusto, dal sapore essenzialmente italiano, con cui vogliamo far riscoprire e gustare il nostro Paese”. L'operazione si può seguire con l'hashtag #BerlucchiMood.
Il lancio del progetto 'Berlucchi Mood - taste the city' ha avuto per suggestivo scenario l'acquario civico di Milano

11 febbraio 2014

Star del food intelligente all’edizione n°10 di Identità Golose

Da sinistra, gli chef Niko Romito, Marco Iachetta, Denny Imbroisi
All'ingresso, pannelli fotografici con le tappe del congresso dal 2005
È in corso di svolgimento a Milano la decima edizione di Identità Golose. ‘The International Chef Congress’, creato nel 2005 dal giornalista Paolo Marchi, che ne è anche il curatore in partnership con la società MagentaBureau, quest’anno ha scelto come tema portante ‘Una golosa intelligenza’, perché, spiega l’ideatore, “i clienti non sono dei contenitori da riempire o dei polli da spennare. Intelligenza a 360° perché la salute e il piacere nascono a tavola e procedono a braccetto”. I grandi protagonisti della cucina sono insomma chiamati a coniugare con intelligenza il sapore (che guarda a memoria e innovazione, tradizione e creatività) con il piacere fisico e la salute. Senza dimenticare l’attenzione ai costi, altrettanto importanti in questi tempi di profonda crisi economica. Tanti i personaggi del mondo della cucina e dell’industria che abbiamo incontrato nel corso della seconda giornata del congresso, caratterizzato da attività che spaziano dagli incontri con i migliori chef del panorama italiano e internazionale agli showcooking, dalle degustazioni di eccellenze ai corsi di cucina. La manifestazione ha anche dato risalto all'iniziativa solidale 'Buone Forchette per AIL' (ne abbiamo parlato qui). Tra i top chef segnaliamo Davide Oldani, intervenuto allo stand di Pasta di Riso Viazzo con le sue specialità, Niko Romito, Matteo Torretta. Nell'area dedicata a Grana Padano, che ha deliziato gli ospiti con creazioni a base del re dei formaggi, ci siamo invece imbattuti nei fratelli chef Christian e Manuel Costardi, in Marco Iachetta, professionista di stanza in Russia, e Denny Imbroisi, che lavora nel ristorante parigino di Alain Ducasse sulla Tour Eiffel.
Non solo i sovrani dei fornelli: il belmondo dell'enogastronomia, che si è dato appuntamento a Identità Golose, è popolato da apprezzati professionisti dei media e dell'industria. Noi abbiamo avvistato Laura Maragliano, direttore del magazine di Mondadori Sale&Pepe, il critico gastronomico Davide Oltolini, gli imprenditori Carlotta del Nero, responsabile immagine di Viazzo, Cristina Ziliani, head of communications di Berlucchi. E sempre a proposito di intelligenza, un plauso va all'iniziativa, a metà tra sostenibilità sociale e ambientale, che i coniugi Maria Nava e Piero Rondolino, fondatori di riso Acquerello, ci hanno illustrato: le confezioni sottovuoto bucate vengono destinate a nuova vita grazie all'associazione no profit Made in Carcere, che provvede a trasformarle in originali borse.
Da sinistra, la giornalista Laura Maragliano, il critico Davide Oltolini, la manager Cristina Ziliani di Berlucchi
In alto, lo chef Davide Oldani e Carlotta del Nero di Viazzo
Sotto, Piero e Maria Nava Rondolino di Acquerello
Le creazioni dello chef Alessandro Dal Degan allo stand Alaska Seafood
Dall'alto, lo chef Matteo Torretta e la coppia di chef Costardi Bros
Da sinistra, lo stand Sanbittèr, un vino Zenato, Mauro Discepolo, addetto beer culture di Birra Moretti

(Copyright foto Golden Backstage)

22 giugno 2012

Milano Marittima quest'anno in festa per i suoi 100 anni


La bottiglia celebrativa con etichetta 'Mare forza 100'
Si celebra il 14 agosto il centenario di Milano Marittima, un'occasione imperdibile per rivivere nel migliore dei modi la storia e le peculiarità della famosa località turistica romagnola. Se la conoscete, sapete già che in questa cittadina ricca di hotel, beach club, locali e discoteche più esclusivi e ristoranti per tutti i palati, dai più rustici ai più fini, è praticamente impossibile annoiarsi e non godersi la vita. Se non la conoscete e più che dal divertimento sfrenato siete attratti da un ‘turismo tranquillo e rigenerante’ forse vi interesserà sapere che a due passi (e non è un modo di dire, ci si può proprio recare a piedi) si trova Cervia, località famosa in tutto il mondo anche per il suo sale tanto speciale, per i suoi negozietti traboccanti di prodotti tipici, per le sue deliziose piazzette. Se vi solletica l’idea di andare a festeggiare venerdì 6 e sabato 7 luglio la Notte Rosa, la più grande e coinvolgente notte dell’estate in tutta la Riviera, non avrete che l’imbarazzo della scelta: saranno tante le iniziative da non perdere, tra cui spettacoli, degustazioni ed eventi sul mare. Sulla spiaggia libera, per esempio, avrà luogo lo spettacolo acquatico e pirotecnico 'Fous de Bassin' per festeggiare i cent'anni di Milano Marittima, celebrati anche con una speciale bottiglia di Berlucchi con etichetta 'Mare forza 100'. Per rivedere dei cari amici, a fine maggio ho avuto l’occasione di soggiornare brevemente (un grazie di cuore ad Alessandro per la squisita accoglienza!) in questa località in cui la gente è sempre calda, genuina e vivace come piace a me.
Il Palace Hotel di Milano Marittima


I prodotti tipici della Romagna in vendita a Cervia

Piazzetta di Cervia
Il Duomo di Cervia