Visualizzazione post con etichetta Viazzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viazzo. Mostra tutti i post

03 marzo 2015

Riso di Pasta Bio, la nuova linea biologica firmata Viazzo

Sono otti i formati della nuova linea Riso di Pasta Bio prodotta da Viazzo
Ideale per celiaci ed intolleranti perché gluten free, ma perfetto anche per chi cerca semplicemente un'alternativa al classico piatto di pasta, Riso di Pasta è il marchio lanciato nel 2013 da Viazzo, family company di Vercelli operante da quattro generazioni nel riso parboiled in Europa. Con il 100% di riso parboiled italiano, la gamma è ora disponibile anche come Riso di Pasta Bio, ossia nella versione organic prodotta con materia prima biologica e coltivata solo nelle zone tra Vercelli e Novara. Penne, sedanini, pipe, mezze penne, tortiglioni, fusilli, caserecce, ditalini: questi gli otto formati di prodotto sviluppati da Viazzo, il cui fiore all'occhiello è un impianto di parboilizzazione tra i più all'avanguardia d’Europa. Tra le peculiarità della nuova linea Bio, venduta in confezioni da 250 g nei negozi specializzati e in una selezione di gastronomie, troviamo sempre la leggerezza e la connotazione salutistica: Riso di Pasta Bio, che in cottura mantiene una consistenza ottimale, è infatti ricco di proprietà nutritive ed è altamente digeribile. Riso di Pasta Bio è certificato dall’ente BioAgricert con specifica per i prodotti biologici, Iku Italian Kosher Union e Non Gmo. L’azienda detiene inoltre le certificazioni Ifs e Brc.

15 maggio 2014

IN VETRINA - Novità alimentari presentate a Cibus 2014

Aspic di verdure, terrine di carne, paté? Con la bella stagione ritornano i picnic e i pranzi all’aperto e l'azienda trentina Bauer lancia una novità per creare piatti freschi e scenografici: il Preparato di Gelatina senza aggiunta di glutammato e grassi idrogenati e anche senza glutine e lattosio, quindi adatto a coloro che soffrono di intolleranze. È disponibile in pratiche vaschette monodose. 


Nettare di mirtillo nero selvatico da bacche di vaccinium myrtillus: è questa la nuova proposta di Rigoni di Asiago battezzata Tantifrutti. Il prodotto, dolcificato con succo e zucchero da mele biologiche, nasce da mirtilli selvatici biologici raccolti a mano in boschi incontaminati e spremuti a freddo. In ogni bottiglietta sono contenuti oltre 250 mirtilli e una mela.


Con il claim ‘Amiamo vivere la cucina’, l'azienda Pietro Coricelli ha presentato la nuova immagine di marca Olio Cirio volta a favorire la voglia di stare insieme e assaporare il gusto autentico di ricette genuine. Valori che sono anche al centro dell’identità visiva e del logo. La nuova bottiglia vede sagomati nei lati del vetro una forchetta e un cucchiaio, simboli della cucina quotidiana, e la nuova grafica semplice ed evocativa delle quattro etichette completa il restyling.



Riso di Pasta Viazzo, l’unica pasta fatta con 100% riso parboiled italiano, ha scelto la vetrina del Cibus, per presentare il nuovo ampliamento di gamma con cinque formati di pasta: caserecce, pipe, mezze penne, gomiti e pennette. Tra le novità anche Riso di Pasta Bio, prodotta con materia prima proveniente da coltivazioni biologiche a chilometro zero: riso coltivato nelle zone tra Vercelli e Novara con metodi sostenibili che preservano suolo, acque e aria. Prodotti senza glutine, mais, grano, uova, latte e con basso contenuto di sodio.

07 maggio 2014

Top chef, testimonial, food show: il Cibus 2014 fa spettacolo


Da sinistra, Giuseppe Ferrarini e Davide Oldani
Pioggia di lanci di prodotto, restyling d’immagine, allestimenti curiosi e appuntamenti gastronomici senza soluzione di continuità, dagli showcooking alle degustazioni agli aperitivi tematici. E anche un'abbondante spruzzata di divismo nazionalpopolare con la presenza di top chef mediatici, come l’apripista Gianfranco Vissani (per le novità di Gastronomia Toscana) l’impegnatissimo Davide Oldani (avvistato ai fornelli per Viazzo), l’onnipresente Carlo Cracco (che ai fornelli si vede invece sempre meno ed è ormai identificato con le patatine San Carlo di cui è testimonial), Rocco Siffredi, il divo del porno sdoganato e 'reloaded', scelto nel 2010 per Amica Chips e da qualche giorno di nuovo in onda per l’allusiva campagna del marchio di patatine al fianco di una giovanissima Ornella Muti, e centauri del calibro di Jorge Lorenzo e Max Biaggi, che prestano il volto a Sterilgarda. La 17esima edizione di Cibus, che ha aperto i battenti lunedì 5 maggio a Parma portando in scena 2.700 aziende dell'alimentare e che chiuderà domani 8 maggio, ha mantenuto le promesse con una nutrita rassegna di iniziative, più o meno spettacolari, in grado di soddisfare tutti i palati, per usare una metafora culinaria. Non sono mancati anche convegni per fare il punto su lotta agli sprechi, contraffazione, sostenibilità, sicurezza. In queste foto alcuni dei nostri avvistamenti: lo chef Davide Oldani con il vice president sales advertising services di Alitalia Giuseppe Ferrarini (intervenuti insieme allo stand Sterilgarda); lo chef Alessandro Dal Degan da Rigoni di Asiago; gli chef televisivi Mattia Poggi e Monica Bianchessi da Pomì, il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli.
(Foto copyright Golden Backstage)
Mattia Poggi e Monica Bianchessi
Showcooking e degustazioni con Igor, La Molisana, Alma Caseus
Alessandro Dal Degan
Al Cibus 2014 anche tanti autoveicoli pittoreschi
Edoardo Raspelli

11 febbraio 2014

Star del food intelligente all’edizione n°10 di Identità Golose

Da sinistra, gli chef Niko Romito, Marco Iachetta, Denny Imbroisi
All'ingresso, pannelli fotografici con le tappe del congresso dal 2005
È in corso di svolgimento a Milano la decima edizione di Identità Golose. ‘The International Chef Congress’, creato nel 2005 dal giornalista Paolo Marchi, che ne è anche il curatore in partnership con la società MagentaBureau, quest’anno ha scelto come tema portante ‘Una golosa intelligenza’, perché, spiega l’ideatore, “i clienti non sono dei contenitori da riempire o dei polli da spennare. Intelligenza a 360° perché la salute e il piacere nascono a tavola e procedono a braccetto”. I grandi protagonisti della cucina sono insomma chiamati a coniugare con intelligenza il sapore (che guarda a memoria e innovazione, tradizione e creatività) con il piacere fisico e la salute. Senza dimenticare l’attenzione ai costi, altrettanto importanti in questi tempi di profonda crisi economica. Tanti i personaggi del mondo della cucina e dell’industria che abbiamo incontrato nel corso della seconda giornata del congresso, caratterizzato da attività che spaziano dagli incontri con i migliori chef del panorama italiano e internazionale agli showcooking, dalle degustazioni di eccellenze ai corsi di cucina. La manifestazione ha anche dato risalto all'iniziativa solidale 'Buone Forchette per AIL' (ne abbiamo parlato qui). Tra i top chef segnaliamo Davide Oldani, intervenuto allo stand di Pasta di Riso Viazzo con le sue specialità, Niko Romito, Matteo Torretta. Nell'area dedicata a Grana Padano, che ha deliziato gli ospiti con creazioni a base del re dei formaggi, ci siamo invece imbattuti nei fratelli chef Christian e Manuel Costardi, in Marco Iachetta, professionista di stanza in Russia, e Denny Imbroisi, che lavora nel ristorante parigino di Alain Ducasse sulla Tour Eiffel.
Non solo i sovrani dei fornelli: il belmondo dell'enogastronomia, che si è dato appuntamento a Identità Golose, è popolato da apprezzati professionisti dei media e dell'industria. Noi abbiamo avvistato Laura Maragliano, direttore del magazine di Mondadori Sale&Pepe, il critico gastronomico Davide Oltolini, gli imprenditori Carlotta del Nero, responsabile immagine di Viazzo, Cristina Ziliani, head of communications di Berlucchi. E sempre a proposito di intelligenza, un plauso va all'iniziativa, a metà tra sostenibilità sociale e ambientale, che i coniugi Maria Nava e Piero Rondolino, fondatori di riso Acquerello, ci hanno illustrato: le confezioni sottovuoto bucate vengono destinate a nuova vita grazie all'associazione no profit Made in Carcere, che provvede a trasformarle in originali borse.
Da sinistra, la giornalista Laura Maragliano, il critico Davide Oltolini, la manager Cristina Ziliani di Berlucchi
In alto, lo chef Davide Oldani e Carlotta del Nero di Viazzo
Sotto, Piero e Maria Nava Rondolino di Acquerello
Le creazioni dello chef Alessandro Dal Degan allo stand Alaska Seafood
Dall'alto, lo chef Matteo Torretta e la coppia di chef Costardi Bros
Da sinistra, lo stand Sanbittèr, un vino Zenato, Mauro Discepolo, addetto beer culture di Birra Moretti

(Copyright foto Golden Backstage)

28 gennaio 2014

Oldani presenta 'Chefacile'. Guest star Gualtiero Marchesi

Trasmissioni, concorsi, partnership con i maggiori brand dell'industria, calendari, un guscio d'uovo d'artista, calze griffate... lo scorso anno nell'ambito di diverse iniziative ci è capitato spesso d'incontrare Davide Oldani, uno degli chef più eclettici del panorama gastronomico italiano (qui i nostri articoli). Ieri sera l'inarrestabile professionista stellato, famoso a livello internazionale per aver inventato la cucina pop, ha presentato 'Chefacile' nella gremita sala conferenze dello store milanese InMondadori di piazza Duomo. Nel settimo dei suoi libri, lo chef-patron del ristorante D'O, che ha fatto esperienza globale passando dall'America alla Cina al Giappone, assicura che cucinare non è affatto un'attività complessa e che con un po' di volontà e attenzione tutti possiamo riuscirci portando la grande cucina nella nostra cucina. Il segreto? Puntare su essenzialità e semplicità, senza dimenticare l'alto valore della stagionalità degli ingredienti. Per Oldani, che ha iniziato a "mettere le mani in pasta" all'età di 16 anni aiutando la madre alle prese con la preparazione degli gnocchi, "il cibo è per il 90% nutrizione e il resto poesia". Anche il metodo di cottura, naturalmente, ha la sua importanza: l'inventore della cipolla caramellata apprezza le pentole di rame e proprio nel suo libro, edito da Mondadori, svela la sua personale, ecologica 'ricetta' per pulirle. Tanti gli amici famosi intervenuti alla presentazione della pubblicazione, che propone ricette della tradizione regionale lombarda: dal bassista e compositore Saturnino Celani ai conduttori televisivi Camila Raznovich ed Enrico Bertolino, dalle voci di Radio Deejay alla politica Milly Moratti. Guest star, in prima fila, Gualtiero Marchesi (ne abbiamo parlato qui): il guru della 'nuova cucina italiana' è infatti stato maestro di Oldani e non è voluto mancare al lancio milanese del libro. A tutti i presenti a fine serata in omaggio un simpatico ricordo: un pacchettino di 'D'O un'idea a Riso di Pasta Viazzo' contenente i colorati Soffi di Riso che saranno sotto i riflettori a Expo 2015.
Gualtiero Marchesi
Saturnino Celani
Da sinistra, Camila Raznovich e Milly Moratti
Enrico Bertolino
(Foto Bruna Angelici - copyright Golden Backstage)

25 novembre 2013

Boutique, laboratorio e scuola di cucina: ha aperto Di-lab

Non solo un fornitissimo negozio di specialità gluten free, ma anche una location multifunzionale che ospita un laboratorio di produzione e un'attrezzata scuola di cucina per far scoprire ai consumatori il piacere di un'alimentazione sana e buona, rigorosamente senza glutine: ha aperto a Vercelli Di-lab, location che rispecchia i valori del marchio Riso di Pasta dell'azienda Viazzo, attiva da quattro generazioni nella lavorazione e commercializzazione del riso parboiled. Dalla pasticceria secca alla fresca, ai dolci della tradizione americana, dai panificati salati agli antipasti in finger food. Ma anche carni e pesci, verdure e insalate, tutte in confezioni monoporzione. Sono tante le proposte di questo store vocato al gluten free di alta qualità che mira a soddisfare anche i foodie più esigenti. Qualche esempio da acquolina in bocca? Mousse di parmigiano con bacon croccante e finocchietto, polpo con vellutata di patate e porri, gellè di melone bianco, speck e ribes. Tra i servizi offerti da Di-lab anche catering e banqueting. I corsi di cucina si rivolgono sia ad appassionati e neofiti dei fornelli sia ad esperti. Sono inoltre previste lezioni individuali e percorsi didattici 'su misura'. L’aula può ospitare dagli otto ai quattordici iscritti che hanno modo di partecipare in modo diretto e attivo a ogni fase del corso. E il venerdì pomeriggio largo ai bambini con laboratori creativi e percorsi alimentari educativi.

06 giugno 2013

Lo chef Davide Oldani interpreta il Riso di Pasta Viazzo


Chi è sensibile o intollerante al glutine ha un’alternativa in più a tavola. Dall’esperienza di Viazzo  è nato infatti Riso di Pasta, la prima e unica pasta prodotta con 100% riso parboiled italiano. Completamente privo di glutine e additivi chimici o naturali, il prodotto è frutto di un processo produttivo di nuova concezione e coperto da brevetto europeo perché, a differenza delle altre paste di riso presenti sul mercato, mantiene colore e consistenza dopo la cottura, rendendosi in tal modo assimilabile per aspetto e sapore alle paste di grano duro. In vendita nelle migliori gastronomie e nei negozi specializzati, si può scegliere in quattro formati: penne, fusilli, tortiglioni e sedanini. In occasione del recente Tuttofood, lo chef Davide Oldani è stato chiamato a interpretare Riso di Pasta con una ricetta esclusiva, che qui vi proponiamo.

30 maggio 2013

Due chef in azione con gustose specialità gluten free

Chi l’ha detto che la cucina senza glutine non ha gusto? Con un evento a tema organizzato a Milano dall’agenzia Mistral, i riflettori si sono accesi sul saporito e sempre più variegato mondo dell’alimentazione gluten-free. Grazie alla partecipazione degli chef Walter Zanoni e Francesco Favorito della Scuola di Cucina Cast Alimenti, gli ospiti hanno potuto degustare ottimi primi piatti, panini, focaccine e dessert adatti anche a chi soffre di celiachia non tollerando il glutine. Una kermesse gastronomica, quella che ha coperto tutti i principali pasti della giornata - dalla prima colazione all’aperitivo finger food, dal lunch alla merenda dolce, dall’apericena alla cena - rigorosamente a base di farine senza glutine Dalla Giovanna, di Riso di Pasta parboiled italiano a marchio Viazzo, di salumi Beretta, di mele Melinda, di Grana Padano, di Santhé Sant’Anna, di sottaceti Saclà. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di Aic–Associazione Italiana Celiachia e Gluten Free Expo, il primo salone europeo dedicato ai prodotti e all’alimentazione senza glutine che si svolgerà alla Fiera di Brescia dal 15 al 18 novembre 2013.
Walter Zanoni prepara le tagliatelle con farina senza glutine
I dolci gluten-free del pasticcere Francesco Favorito