Visualizzazione post con etichetta Fabio Novembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabio Novembre. Mostra tutti i post

30 ottobre 2023

Settanta opere di Francisco Goya in mostra a Palazzo Reale Milano

Dai luminosi ritratti della committenza di corte alle opere del periodo nero, con un'attenzione particolare alla follia e gli orrori della guerra. Si contano già 30mila prenotazioni per la grande mostra 'Goya La ribellione della ragione' che da domani sarà aperta al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano.
Victor Nieto Alcaide ha curato la mostra aperta al pubblico
dal 31 ottobre 2023 al 3 marzo 2024
In esposizione, fino al 3 marzo 2024, una settantina di opere - tra dipinti, incisioni e matrici in rame sottoposte a un recente restauro - del pittore aragonese Francisco José de Goya y Lucientes (1746-1828) la cui arte non è centrata su precisi eventi della Storia, dando così ai suoi capolavori un valore universale e senza tempo. La pittura di Goya trasmigra dalla luce al buio, dalla pittura luminosa dei primi tempi alla 'pinturas nigras', una pittura della vecchiaia dai toni cupi causati da una sordità crescente e dal suo animo disilluso dalla Rivoluzione francese, da una società becera, che ritrae in forma satirica nei suoi Caprichos (le incisioni), dai disastri e dalle brutture che la guerra d'indipendenza spagnola segna sui corpi e nelle menti dei più deboli e degli emarginati sociali. Una trasmigrazione e un contrasto cromatico che la mostra enfatizza; il colore, le forme, la pittura acquistano un nuovo senso per Goya, e sono scelti non più in funzione della rappresentazione, bensì dell'espressione. Curata dall'accademico Victor Nieto Alcaide, la mostra, che ha richiesto ben cinque anni di preparazione, è prodotta da Palazzo Reale e 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore in collaborazione con la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid ed è promossa dal Comune di Milano con il patrocinio dell'Ambasciata di Spagna in Italia, dell'Ente del Turismo Spagnolo e dell'Istituto Cervantes di Milano. Lo Studio dell'architetto e designer Fabio Novembre ha progettato, nel segno della dualità, il bellissimo allestimento del percorso espositivo, che valorizza cromaticamente alcune delle più significative opere esposte riportandone dettagli su pannelli di grandi dimensioni.
Lo Studio dell'architetto e designer Fabio Novembre ha progettato gli allestimenti della mostra

09 giugno 2022

Bic celebra il suo legame con il design al Salone del Mobile 2022

Negli astucci, nei portamatite, nei cassetti e tra le pagine delle agende: chi non ha una penna Bic?
Fabio Novembre ha scelto Bic come unico strumento per un'opera esclusiva
Il suo successo è dovuto al lavoro visionario di Marcel Bich che, a metà del secolo scorso, rivoluzionò il design e la funzionalità della penna a sfera. In nome di questo legame con il design, Bic oggi è penna ufficiale del Salone Internazionale del Mobile.Milano 2022. Al padiglione 16-20, snodo centrale per la visita in fiera, Bic accoglie il pubblico del Salone con una mostra di cinque opere d'arte realizzate con la penna Bic Cristal Original, utilizzata dagli artisti come strumento o parte integrante delle opere stesse. Ospite d'eccezione, al padiglione Bic, l'architetto e designer Fabio Novembre, che ha scelto la nuova penna Bic Cristal Re'New come unico strumento d'arte nella realizzazione di un'opera esclusiva, dedicata alla semplicità e all’eleganza della storica penna. "Questa partnership è la dimostrazione di come la storia del design e di Bic siano legate - afferma Alessandro Renner, general manager South Europe Bic-. Da generazioni ci proponiamo come strumento per dar vita alla creatività delle persone. Dall’intuizione all’idea fino alla sua trascrizione su carta, Bic è 'where design begins'. Questa è la filosofia con cui ci presentiamo al salone, portando come penna ufficiale la nuova Bic Cristal Re'New".

15 luglio 2020

MediaWorld inaugura a Milano il primo Tech Village al mondo


Un experience center in un edificio di 11mila mq dedicato all'innovazione, con spazi espositivi, aree per la formazione e la presenza diretta dei principali leader tecnologici internazionali. Si trova a Milano il primo Tech Village al mondo di MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group.
E' stato progettato in collaborazione con l'architetto di fama Fabio Novembre
L'area, progettata in collaborazione con l'architetto di fama internazionale Fabio Novembre, offre a clienti e visitatori un'esperienza immersiva nella tecnologia, con sezioni dedicate a tutti gli ambiti dell’elettronica, 24 'botteghe' tecnologiche gestite dai major brand che completano lo spazio MediaWorld, aree per la formazione, gli eventi e l'intrattenimento. All’incrocio tra viale Certosa e viale Renato Serra (zona strategica in funzione dello sviluppo della città) il Tech Village, che impiega circa 150 persone, è parte integrante della strategia evolutiva di MediaWorld che continua a investire sul territorio nazionale con progetti innovativi e concept store all'avanguardia, contribuendo a stimolare il dinamismo nel retail. Aeg, Amazon, Apple, Bose, Dyson, Garmin, Haier, Hp, Huawei, LG, Logitech, Moulinex, Nespresso, Oppo, Rowenta, Samsung, Sky, Sony, Vodafone, Xiaomi, infatti, hanno scelto proprio il MediaWorld Tech Village per evolvere la relazione con i propri clienti e sviluppare format e servizi inediti, che integrano all'esperienza di acquisto, test, simulazioni, anteprime, consulenze esclusive e formazione.

17 maggio 2019

Campari Soda porta a Piano City il momento dell'aperitivo

Campari Soda, brand legato alla città di Milano, porta a Piano City Milano, in programma da oggi 17 al 19 maggio, il momento dell’aperitivo, per celebrare insieme ai cittadini i valori della condivisione e della socialità in tutte le sue forme.
L'aperitivo #senzaetichette è un rito di appartenenza 
da gustare e condividere senza sovrastrutture
Un viaggio accompagnato da un bar Campari Soda al Piano Center presso il Polo Museale Gam Pac, dieci Red Piano Campari Soda, a disposizione del pubblico in diversi luoghi della città, City Concerts e quattro House Concert in altrettante Special House Campari Soda durante i quali condividere l'aperitivo perfetto. Nelle Special House Campari Soda, sarà inoltre esposta una selezione di manifesti e grafiche pubblicitarie dagli anni Trenta agli anni Settanta firmate dal futurista Fortunato Depero e dall'architetto, designer e pubblicitario Franz Marangolo. La Special House della zona Lavandai è una casa contemporanea che rispecchia il quartiere in cui si trova, nel quale tradizione e innovazione coesistono. In zona Sempione, in un edificio d'epoca, si trova la seconda Special House, un appartamento che rappresenta il sunto del termine signorile. La terza Special House Campari Soda si trova in zona Conchetta dove, in un contesto periferico ma in grande fermento, si accede da un cortile interno a uno spazio inusuale e inaspettato. Imperdibile, inoltre, la performance del 18 maggio a casa di Fabio Novembre, una Special House Campari Soda d'eccezione, per una serata caratterizzata da opere d'arte, ottima musica e il più iconico degli aperitivi. Durante il fine settimana dedicato a Piano City, i cittadini potranno così suonare uno dei dieci Red Pianos Campari Soda, senza sovrastrutture e senza regole, e vivere a pieno lo spirito milanese condividendo un aperitivo #senzaetichette presso il bar Campari Soda al Piano Center, i diversi City Concert e le Special House Campari Soda milanesi in cui si terranno i concerti privati.

10 aprile 2019

Anche Sammontana è protagonista alla Milano Design Week

Sammontana partecipa per la prima volta al Design Pride nell'ambito della Milano Design Week. Insieme a Laccio, giovane e talentuoso coreografo, e al corpo di ballo della sua accademia Modulo Factory, animeranno la parata con una performance dal vivo pensata ad hoc.
Il marchio di gelati partecipa al Design Pride ed espone
al FuoriSalone arredi progettati con Fabio Novembre
Partendo da Piazza Castello, passando per le 5Vie in direzione Piazza Affari, 30 ballerini invaderanno le strade di Milano coinvolgendo i 'design lovers', facendoli ballare e trasmettendo i valori tipici del brand: gioia, colore e convivialità. Saranno inoltre gli studenti dell'Accademia di danza a creare i costumi di scena interpretando il logo in maniera creativa. La street parade, capitanata dal design brand Seletti, vedrà anche eccentriche biciclette Sammontana che seguiranno la parata con un carico di gelati. Il ricavato dalla vendita di ogni gelato sarà destinato da Sammontana Italia all'incremento del verde nella città di Milano attraverso la piantumazione di nuovi alberi, secondo le priorità che saranno condivise con il Comune di Milano. Parallelamente al Design Pride, Sammontana sarà protagonista del FuoriSalone grazie alla prima serie di arredi progettati insieme al noto architetto e designer Fabio Novembre e frutto di un innovativo processo di stampa 3D che utilizza bioplastica, plastica riciclata e riciclabile (esposti dal 9 al 14 aprile, presso l'Hotel Magna Pars). Sammontana con questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sugli urgenti temi legati alla cultura del riciclo, ai possibili comportamenti sostenibili e a progetti realmente innovativi.

07 aprile 2017

Dal cucchiaio alla città: il design di Novembre in un volume

Presentato al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, a Milano, il libro 'Fabio Novembre. Design – architecture', edito da Mondadori Electa. In occasione della presentazione del volume, che raccoglie le opere del progettista leccese, è intervenuta Francesca Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell'azienda Lavazza, accanto a Mauro Porcini e Stefano Boeri. Introdotto da un saggio di Beppe Finessi, critico di architettura e design e fondatore della rivista Inventario, il libro raccoglie gli interni e gli oggetti disegnati negli ultimi vent’anni da Fabio Novembre, presentandoli dal più piccolo al più grande 'from the spoon to the city', ovvero 'dal cucchiaio alla città'. Si spazia dalla maniglia Love alle grandi realizzazioni architettoniche come Casa Milan, passando per alcuni dei più significativi progetti come la sedia Nemo realizzata per Driade, il divano And di Cappellini o l'allestimento della mostra di Steve McCurry realizzata al Macro nel 2011. Emerge così il potente ritratto di una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura e del design italiani, un 'professional amateur', in grado di mettere al centro del suo lavoro e dei suoi progetti l'oggetto in sé.

16 aprile 2014

A Expo 2015 si sperimenterà la Lavazza Coffee Experience

Da sinistra, Fabio Novembre e Francesca e Marco Lavazza
Un momento della conferenza stampa tenutasi stamattina a Milano
“Siamo orgogliosi di essere il caffè ufficiale di Padiglione Italia. La nostra filosofia rispetto al caffè, uno dei più noti prodotti del 'made in Italy', è quella di essere, come diceva il nostro fondatore Luigi Lavazza, ‘professori del chiodo’, cioè i massimi conoscitori di una materia e continuare sempre a studiarla”. Lo ha dichiarato Marco Lavazza, vicepresidente dell’omonimo Gruppo, in relazione al progetto che vedrà l’azienda torinese rivestire l'incarico di caffè ufficiale di Padiglione Italia, nell’ambito di Expo 2015. Con un progetto che esprime stile, gusto e passione, curato dall’architetto Fabio Novembre i visitatori potranno scoprire l’autentico caffè italiano e vivere con Lavazza il momento di rito e di socialità rappresentato dalla pausa caffè. Per Diana Bracco, presidente di Expo 2015 Spa e commissario generale di sezione per il Padiglione Italia, “affidandosi all’architetto e designer Novembre, Lavazza ha interpretato in modo davvero originale e creativo il concept del Vivaio che abbiamo messo al centro di Padiglione Italia. Sono certa che il sorprendente allestimento della piazzetta Lavazza attrarrà i visitatori non soltanto per le degustazioni ma si tramuterà anche in un’occasione di photo opportunity”. Per presentare il progetto l'azienda si è affidata a The Next Event, la nuova business unit di Next Spa, che si è occupata della conferenza stampa (in termini di progettazione, direzione di produzione, regia e gestione) tenutasi stamattina a Milano al trentunesimo piano del Grattacielo Pirelli. Presenti all'evento, oltre a Marco Lavazza, Novembre e Bracco, anche Francesca Lavazza, vicepresidente e direttore corporate image del Gruppo, e Marina Geri, direttore marketing e commerciale di Padiglione Italia.