Visualizzazione post con etichetta Mauro Porcini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Porcini. Mostra tutti i post
07 aprile 2017
Dal cucchiaio alla città: il design di Novembre in un volume
Presentato al Mondadori Megastore di Piazza Duomo, a Milano, il libro 'Fabio Novembre. Design – architecture', edito da Mondadori Electa. In occasione della presentazione del volume, che raccoglie le opere del progettista leccese, è intervenuta Francesca Lavazza, membro del Consiglio di amministrazione dell'azienda Lavazza, accanto a Mauro Porcini e Stefano Boeri. Introdotto da un saggio di Beppe Finessi, critico di architettura e design e fondatore della rivista Inventario, il libro raccoglie gli interni e gli oggetti disegnati negli ultimi vent’anni da Fabio Novembre, presentandoli dal più piccolo al più grande 'from the spoon to the city', ovvero 'dal cucchiaio alla città'. Si spazia dalla maniglia Love alle grandi realizzazioni architettoniche come Casa Milan, passando per alcuni dei più significativi progetti come la sedia Nemo realizzata per Driade, il divano And di Cappellini o l'allestimento della mostra di Steve McCurry realizzata al Macro nel 2011. Emerge così il potente ritratto di una delle poche voci fuori dal coro dell’architettura e del design italiani, un 'professional amateur', in grado di mettere al centro del suo lavoro e dei suoi progetti l'oggetto in sé.
Etichette:
città,
Fabio Novembre,
Francesca Lavazza,
libro,
Love,
Mauro Porcini,
mostra,
Nemo,
opere,
presentazione,
Stefano Boeri,
Steve McCurry,
volume
05 novembre 2014
La cultura del cibo a tutto tondo nel Master in Food Design
Formare i futuri progettisti dell’alimentare, ossia designer
e manager in grado di coniugare le competenze di marketing e comunicazione con la
metodologia progettuale e la sensibilità del design. Questo l’obiettivo del MasterUniversitario in Food Design organizzato dalla Libera Università di Lingue e
Comunicazione Iulm e dalla SPD Scuola Politecnica di Design.
Un percorso formativo unico a
livello internazionale, la cui prima
edizione prenderà il via il 30 marzo e si concluderà il 21 ottobre 2015,
per un totale di 580 ore. Dai processi di produzione, distribuzione
e consumo dei prodotti alimentari ai luoghi della distribuzione e del consumo
del cibo, dal food considerato dal punto di vista estetico, comunicativo e
rappresentativo alle attrezzature per la sua preparazione e fruizione, fino delle
attività di comunicazione dei prodotti alimentari: il corso
prevede un approccio multidisciplinare contemplando lezioni teoriche, laboratori
di progettazione, testimonianze e visite. In lingua inglese, il Master è
riservato a laureati italiani e internazionali che avranno per docenti designer,
professori universitari, giornalisti, chef, manager e imprenditori. A
coronamento delle lezioni è poi previsto uno stage in autorevoli realtà dell’alimentare
e del design.
Alla direzione del Master Vincenzo Russo, docente di Psicologia
dei Consumi Università Iulm, e Antonello Fusetti, direttore SPD Scuola
Politecnica di Design. Partner del progetto Gruppo PepsiCo, che mette a disposizione due
borse di studio: una a copertura totale e un’altra del 50% del costo del
corso. Il colosso del beverage sarà anche parte attiva del Master affidando
agli studenti brief volti allo sviluppo di progetti innovativi. Ai più meritevoli sarà inoltre offerto uno stage in PespiCo e in aziende di
design e comunicazione che vi collaborano. Supervisore dell’operazione Mauro
Porcini, chief designer officer PepsiCo, secondo cui il Master Universitario in
Food Design “unirà giovani creativi provenienti da tutto il mondo in un dialogo
sull’innovazione”. Alla presentazione del corso, che si è tenuta stamattina a Milano, erano presenti anche 'il Gastronauta' Davide Paolini e lo chef di fama mondiale Davide Oldani.
Al lancio del Master in Food Design anche Oldani (il secondo, da destra) |
Mauro Porcini |
Etichette:
alimentare,
chef,
cibo,
Davide Oldani,
Davide Paolini,
design,
designer,
Iulm,
manager,
Master in Food Design,
Mauro Porcini,
mondo,
PepsiCo,
Scuola Politecnica di Design,
showcooking
Iscriviti a:
Post (Atom)