Visualizzazione post con etichetta manager. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manager. Mostra tutti i post

20 marzo 2023

Il nuovo brano di Daniele Cobianchi, diviso tra musica e pubblicità

Venerdì 31 marzo sarà disponibile in radio e  in digitale 'Oceano mare', brano che segna il ritorno sulla scena musicale di Daniele Cobianchi, top manager del settore pubblicitario.
Esce il 31 marzo l'inedito di Cobianchi, manager dell'advertising
che non ha mai abbandonato la sua passione per il cantautorato pop
Il nuovo brano anticipa il suo progetto discografico 'Ciclista amatoriale', in uscita il 5 maggio con distribuzione di Artist First. Scritto da Cobianchi e prodotto da Alberto Bianco, l'inedito è una ballad intima dal sound pop che racconta in maniera autobiografica un uomo che specchiandosi con il se stesso del passato vuole celebrare il valore della profondità e dell'immaginazione, armi segrete per non perdersi nelle superficialità della società contemporanea. La canzone riprende il titolo del libro di Alessandro Baricco (uscito nel 1993) il cui protagonista è il mare, inteso metaforicamente come il richiamo originario a vivere in modo autentico e a immergersi senza timore nell'oceano mare, la vita. "Dimentichiamo spesso che siamo solo orme che la marea nasconde – afferma Cobianchi – Dovremmo non dimenticare di respirare e spendere il nostro tempo a guardare le nuvole passare, a innamorarci di un verso, a contemplare un fiore che sboccia: e decollare con l'immaginazione fino a sconfiggere la gravità del vivere". La cover di 'Oceano mare' è firmata dall'artista di fama internazionale Paolo Troilo. La creatività da sempre accompagna il percorso professionale e personale di Cobianchi, che ha raggiunto i vertici della sede italiana di una delle più note agenzie pubblicitarie del mondo senza mai abbandonare la sua passione per il suo primo amore, la musica. Poco più che ventenne, nel bel mezzo del fermento artistico-musicale della Bologna anni Novanta, mentre studia all’Università inizia un percorso nel mondo della musica, ma la strada principale che decide di percorrere è quella della pubblicità. Oggi, a 52 anni, Cobianchi fa confluire la sua urgenza artistica in un album in cui racconta attraverso un cantautorato pop la sua vita, la sua maturità e la sua storia in cui tutti possiamo rispecchiarci, fatta di sliding doors, scelte, bivi e sogni mai abbandonati.

05 novembre 2014

La cultura del cibo a tutto tondo nel Master in Food Design

Formare i futuri progettisti dell’alimentare, ossia designer e manager in grado di coniugare le competenze di marketing e comunicazione con la metodologia progettuale e la sensibilità del design. Questo l’obiettivo del MasterUniversitario in Food Design organizzato dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm e dalla SPD Scuola Politecnica di Design.
Al lancio del Master in Food Design anche Oldani (il secondo, da destra)
Un percorso formativo unico a livello internazionale, la cui prima edizione prenderà il via il 30 marzo e si concluderà il 21 ottobre 2015, per un totale di 580 ore. Dai processi di produzione, distribuzione e consumo dei prodotti alimentari ai luoghi della distribuzione e del consumo del cibo, dal food considerato dal punto di vista estetico, comunicativo e rappresentativo alle attrezzature per la sua preparazione e fruizione, fino delle attività di comunicazione dei prodotti alimentari: il corso prevede un approccio multidisciplinare contemplando lezioni teoriche, laboratori di progettazione, testimonianze e visite. In lingua inglese, il Master è riservato a laureati italiani e internazionali che avranno per docenti designer, professori universitari, giornalisti, chef, manager e imprenditori. A coronamento delle lezioni è poi previsto uno stage in autorevoli realtà dell’alimentare e del design.
Mauro Porcini
Alla direzione del Master Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei Consumi Università Iulm, e Antonello Fusetti, direttore SPD Scuola Politecnica di Design. Partner del progetto Gruppo PepsiCo, che mette a disposizione due borse di studio: una a copertura totale e un’altra del 50% del costo del corso. Il colosso del beverage sarà anche parte attiva del Master affidando agli studenti brief volti allo sviluppo di progetti innovativi. Ai più meritevoli sarà inoltre offerto uno stage in PespiCo e in aziende di design e comunicazione che vi collaborano. Supervisore dell’operazione Mauro Porcini, chief designer officer PepsiCo, secondo cui il Master Universitario in Food Design “unirà giovani creativi provenienti da tutto il mondo in un dialogo sull’innovazione”. Alla presentazione del corso, che si è tenuta stamattina a Milano, erano presenti anche 'il Gastronauta' Davide Paolini e lo chef di fama mondiale Davide Oldani.