Svolta per il Gruppo
Pizzium. Il marchio di pizzerie, nato nel 2017 da un'idea di Stefano Saturnino e Nanni Arbellini, pensando a un futuro sostenibile, annuncia la creazione di una propria Farm che contribuirà a elevare
ulteriormente la qualità degli ingredienti serviti in tutti i
ristoranti Pizzium e Crocca presenti in Italia. Servirà a coltivare, direttamente e con passione, ogni verdura utilizzata
nei menu di Pizzium per condire le pizze seguendo il ritmo delle stagioni e
garantendo autenticità e freschezza in ogni piatto. Per la creazione della nuova FARM con sede ad Acerra, in Campania, Pizzium ha avviato una relazione diretta con il contadino Carmine D'amico e i suoi figli, custodi di
un'eredità agricola che risale a tre generazioni. Presso la Pizzium Farm verrà avviata la coltivazione di scarole e friarielli, anticipando una raccolta già programmata per fine settembre, in perfetta
sintonia con il lancio del nuovo menu invernale. Il concept di sostenibilità si concretizza
anche nella distanza tra produzione e trasformazione delle materie prime.
Acerra infatti è anche la sede di Casa Pizzium, un laboratorio
all'avanguardia situato a due chilometri dalla Farm, dove le verdure saranno
trasformate seguendo rigorosi standard di qualità per poi essere distribuite
nei ristoranti Pizzium e Crocca.Al via la produzione propria di scarole e friarielli
Visualizzazione post con etichetta coltivazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coltivazione. Mostra tutti i post
30 agosto 2023
Pizzium dà vita a Farm, un'area coltivazione di verdure ad Acerra
Etichette:
coltivazione,
ingredienti,
Pizzium,
verdure
20 dicembre 2018
Ricola è presente nelle piccole e grandi sfide di ogni giorno
Con la sua nuova campagna tv 'Un augurio di bontà - Wish you well', Ricola augura il meglio in tutte le differenti situazioni del quotidiano.
Lo mostra il nuovo spot 'Un augurio di bontà' lanciato dall'azienda svizzera |
Lo spot di 30" si apre con una ragazza che mangia una Ricola appena prima di parlare davanti a un folto pubblico; quindi si vede un papà leggere una storia al suo bambino prima di andare a letto, si prosegue quindi con una mamma che si ritaglia un break dalla confusione nel pieno di una festa di compleanno, mangiando una Ricola. La caramella alle 13 erbe è vicina al consumatore nelle sfide, grandi e piccole, di ogni giorno e diventa un alleato. L'attenzione si concentra quindi sulle erbe e la loro coltivazione sulle Alpi svizzere. Sono proprio le erbe a rendere uniche le caramelle Ricola. Tutte le sequenze sono state girate in Svizzera, presso una delle famiglie di agricoltori che lavorano per Ricola, a dimostrazione della volontà di Ricola di mostrare il vero volto dell'azienda e l'impegno profuso nella coltivazione delle proprie erbe, nel rispetto della natura e della società. L'inquadratura finale è dedicata alle caramelle in astuccio, con un augurio di bontà.
Iscriviti a:
Post (Atom)