Visualizzazione post con etichetta Divita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Divita. Mostra tutti i post

30 ottobre 2024

L'agenda Gardenia 2025 è illustrata dalla pittrice Silvia Molinari

Sono esposte fino a martedì 5 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano le splendide tavole botaniche 'La poesia del giardino confuso' della pittrice Silvia Molinari (nella foto, in alto).
Ricola sostiene il progetto editoriale artistico
di Gardenia rivolto ad appassionati di fiori, giardini e orti
L'affermata artista piacentina ha curato anche le illustrazioni ad acquerello dell'agenda Gardenia 2025, presentata a Milano dalla direttrice del magazine Emanuela Rosa Clot (nella foto, a destra). L'incontro ha previsto anche l'intervento di Emanuela Busi (a sinistra), direttrice marketing di Divita - Ricola, azienda di caramelle e tisane alle erbe che sostiene con entusiasmo questo progetto editoriale artistico rivolto ad appassionati di fiori, giardini, orti. In uscita con il numero di novembre, l'agenda è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. Alla conferenza stampa di presentazione dell'agenda ha preso parte anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, che ha illustrato l'iniziativa 'Prato stabile' volta a incoraggiare gli allevatori delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. La preservazione della grande varietà di fiori presenti in prati stabili e pascoli è infatti una culla di biodiversità e un habitat naturale per api e altri insetti impollinatori. Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre al centro del suo agire la natura, per tale motivo si fa anche portavoce dell'impegno di Slow Food con il suo progetto 'Prati stabili'.

19 ottobre 2023

Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024

L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.

27 settembre 2023

Alito fresco al primo appuntamento con il kit Fisherman's Friend

Il kit per ritrovare la self confidence perduta
Aiutare i ragazzi a combattere l'ansia da primo appuntamento (laddove sempre più i primi contatti arrivano dal web e non dal vivo), dando loro una spinta per riacquistare la self confidence perduta (grazie anche al contributo di un alito fresco). Questo l'obiettivo di  Fisherman's Friend, che ha fatto del suo gusto extra forte il suo caposaldo. Un progetto di comunicazione unico, la cui fase teaser è partita il 21 settembre con dei video reel che parlano di primi approcci da brivido e che lanciano un imperdibile save the date per un soccorso live tutto da scoprire. Fisherman's Friend offrirà, infatti, ai ragazzi uno starter pack di sopravvivenza per i primi incontri composto da una mappa cartacea (con rimando anche alla versione digital sul sito) con l'elenco dei luoghi più romantici della città e offrirà loro del sampling di prodotto e delle cartoline che invitano a partecipare all'iniziativa. Il kit verrà fornito anche a una selezione di talent - i local creator - che lanceranno e supporteranno dal vivo e attraverso i loro canali social tutta l'iniziativa, che si protrarrà fino agli inizi di novembre, con contenuti e video interviste esilaranti. Sono previsti degli eventi di lancio del progetto in tre città italiane e il kit di Fisherman’s (not) Friend (Zone) verrà offerto al pubblico da hostess e steward posizionati in luoghi strategici ad alta frequentazione dei più giovani, non lontani dai punti vendita che aderiranno all’iniziativa esponendo il kit e in cui sarà anche possibile acquistare le Fisherman’s Friend, di cui è distributore unico ed esclusivo Divita.

02 febbraio 2021

Nuova campagna sui social per la caramella Fisherman's Friend

Fisherman's Friend
, che ha fatto del suo gusto ultra forte il suo caposaldo, ritorna in comunicazione per portare la sua energia anche sui social network. Dal 29 gennaio sono state rilanciate le pagine Facebook e Instagram del marchio: attraverso questi canali prenderà vita una campagna inedita, con una serie di attività che vedranno protagoniste i suoi prodotti. Il piano di comunicazione di Fisherman’s Friend, in Italia distribuita da Divita, prevede contenuti che si focalizzano sull’ironia e che partono dal presupposto che il brand voglia essere sempre diretto con il consumatore perché 'Fisherman's Friend racconta la forza della verità'. Fisherman’s Friend è, sotto tutti i punti di vista, la caramella più forte che c'è, un amico onesto e sincero che accompagna nel superare con ironia le sfide quotidiane. A occuparsi della gestione dei canali social l'agenzia creativa Dlvbbdo, mentre GroupM del supporto digital media.

07 febbraio 2018

Ricola alla mostra di Toulouse-Lautrec con le sue specialità

Da oggi al prossimo 3 giugno presso il Palazzo della Cultura di Catania è possibile assistere a una mostra dedicata alle opere artistiche del francese Henri de Toulouse-Lautrec.
 E' ospitata al Palazzo della Cultura di Catania
La rassegna è un omaggio alle attività dell'aristocratico artista che, attraverso le sue opere, ha saputo raccontare nel dettaglio l'atteggiamento dei personaggi della vie bohémienne che gravitavano nel quartiere di Montmartre e a Parigi alla fine dell'Ottocento. Le 150 opere, provenienti dall'Herakleidon Museum di Atene, tra cui manifesti pubblicitari, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca, ricostruiscono tramite 11 sezioni tematiche uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro, al tempo della Belle Époque. La visita alla mostra sarà deliziata dalla partecipazione di Ricola, che offrirà a tutto il pubblico le sue caramelle alle erbe. Ricola, inoltre, darà il benvenuto a tutti i visitatori con un messaggio che sarà contenuto all'interno di tutte le audioguide della mostra. L'approccio del marchio è volto a incentivare la cultura promuovendo eventi d’arte di grande rilevanza che richiamano vasto pubblico di appassionati e curiosi. Ricola da diversi anni sostiene le mostre in collaborazione con Arthemisia, promuovendo spazi ed eventi di cultura di qualità e offrendo a tutti gli spettatori la possibilità di assaggiare i suoi prodotti alle 13 erbe benefiche. In Italia dal 2006 il marchio Ricola è distribuito da Divita.

18 aprile 2017

Alla mostra-mercato Flora et Decora attesi 20mila visitatori

Quinta edizione primaverile di Flora et Decora. Quest'anno la mostra-mercato a ingresso gratuito, dedicata a piante e fiori e arredi e decori per la casa, è in programma a Milano da venerdì 21 a domenica 23 aprile, dalle 10 alle 19. I chiostri e i giardini della Basilica di Sant'Ambrogio ospiteranno 100 espositori (30 florovivaisti e 70 specialisti di home decor) che insegneranno ad appassionati e curiosi a prendersi cura in maniera corretta delle piante (ruolo che sarà ricoperto anche dall'agronomo Mario Pria) e a rendere più bello, confortevole e accogliente il proprio spazio abitativo.
Lamberto Rubini
Partner della manifestazione, curata dalla società Is.La di cui è amministratore unico Lamberto Rubini, sono Ricola, Neiade Milano Tours, dietaGift. Ricola sarà presente con il suo gazebo giallo: nell'occasione le hostess del marchio elvetico di caramelle e tisane alle 13 erbe (distribuito in Italia da Divita, società guidata da Luca Morari) inviteranno i visitatori ad assaggiare le varie specialità in vendita, tra cui l'ultima nata: la caramella Herb-Caramel. Neiade, società specializzata in visite d'arte e cultura, durante la tre giorni organizzerà visite guidate a tema (a pagamento, su prenotazione) negli spazi esterni e interni della Basilica. Essendo il benessere nelle sue diverse declinazioni il tema scelto per quest'edizione, la nutrizionista Antonella Carini di dietaGift sensibilizzerà il pubblico di Flora ed Decora sull'importanza di uno stile di vita sano e attivo, a cominciare da un'equilibrata alimentazione. La manifestazione gode del patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e rientra negli eventi di ExpoinCittà #Milanoaplacetobe.

21 marzo 2017

Ricola partecipa alla mostra Love allestita alla Permanente

Offre ai visitatori assaggi delle sue caramelle alle erbe
"Siamo felici di prendere parte a un progetto di mostra moderno e alternativo, di grande coinvolgimento, che si rivolge a un esteso pubblico di appassionati di arte, accompagnando i visitatori in un percorso sensoriale completo con il gusto delle nostre caramelle". Luca Morari, amministratore delegato di Divita, distributore in italia delle specialità Ricola, commenta così la partecipazione del marchio elvetico di prodotti alle 13 erbe alla mostra 'Love - L’arte contemporanea incontra l’amore' allestita a Milano, presso il Museo della Permanente, in via Turati 34, dal 17 marzo al 23 luglio 2017. Love, a cura di Danilo Eccher, raccoglie i lavori di artisti contemporanei e le loro riflessioni artistiche sul tema dell'amore. Spiccano le opere di Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn, Francesco Clemente e Joana Vasconcelos. In questo contesto, unico e non convenzionale (i visitatori sono invitati a fotografare e condividere i propri scatti durante il percorso espositivo, utilizzando l'hashtag #LoveMilano) Ricola è presente con le sue caramelle alle 13 erbe; l’azienda svizzera infatti è partner consolidato del gruppo Arthemisia responsabile della distribuzione della mostra. Tutti i visitatori potranno degustare i prodotti offerti da Ricola nel corso dell’intera durata dell’esposizione, compresa la nuova caramella Herb-Caramel.

16 dicembre 2015

Ricola debutta in 'Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe'

Ricola debutta a teatro grazie alla collaborazione con la Fondazione Aida e l’assessorato all'Istruzione del Comune di Verona. Il marchio svizzero sarà infatti protagonista del musical 'Babbo Natale e la pozione delle 13 erbe'. Un grande spettacolo con canzoni, danze e rocambolesche peripezie che coinvolgerà adulti e bambini trasportandoli al Polo Nord, nei laboratori di Babbo Natale, tra palazzi di ghiaccio che rischiano il disgelo e nel bosco incantato delle montagne svizzere dove crescono le tredici erbe che salveranno il Natale.
La prima del musical è in programma a Verona il 25 dicembre
Creata dal team di Fondazione Aida, la storia andrà in scena al Teatro Stimate di Verona con la prima in programma il 25 dicembre, alle 17, e in replica il 26 e 27 dicembre e l’1, 2, 3 e 6 gennaio. La ricetta Ricola alle 13 erbe balsamiche è il cuore del brand e tutta la sua tradizione: il mix comprende pimpinella, veronica, malva, menta, millefoglio, salvia, altea, marrubio, alchemilla, piantaggine, sambuco, primula e timo ed è stato creato nel 1940, ricetta che da allora è alla base di tutti i prodotti svizzeri dell’azienda. "Sono felice di annunciare il debutto di Ricola a teatro - afferma Luca Morari, general manager di Divita, l'azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia - Fondazione Aida ha saputo giocare con la nostra ricetta alle 13 erbe inserendo Ricola e lo spirito del Natale in una storia avvincente e fantasiosa, che piacerà a tutta la famiglia".