Visualizzazione post con etichetta agenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agenda. Mostra tutti i post

28 ottobre 2025

Ricola vicina alla natura anche con l'artistica Agenda Gardenia

Da sinistra, Manuela Busi, direttrice marketing di Ricola Italia, affiancata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice del mensile Gardenia, e Maria Rita Stirpe, che con le sue allieve ha realizzato gli acquerelli per l'Agenda 2026, che sarà disponibile in edicola da novembre
Da sempre legata alla natura, Ricola in qualità di main partner ha deciso di supportare nuovamente il tradizionale riferimento per tutti gli appassionati di fiori, giardini e orti: l'Agenda Gardenia. La raffinata agenda settimanale, in uscita con il numero di novembre, è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde.
Gli acquerelli botanici di Maria Rita Stirpe impreziosiscono
l'Agenda 2026 in uscita con il numero di Gardenia di novembre
È completa di lune e di Santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. La presentazione dell'Agenda Gardenia 2026 si è tenuta questa mattina al Museo di Storia Naturale di Milano con l'incontro 'Fiori e frutti: la biodiversità illustrata' alla presenza della pittrice botanica Maria Rita Stirpe e, con lei, le sei artiste formate nella sua scuola, che hanno presentato i loro acquerelli realizzati per l'Agenda 2026 del mensile Gardenia, edito da Cairo Editore e diretto da Emanuela Rosa Clot. L'edizione 2026 è impreziosita da acquerelli che tracciano un percorso visivo tra flora e fauna, fiori, bacche, foglie, rami ed erbe spontanee che celebrano la biodiversità, a firma della collettiva di allieve di Maria Rita Stirpe, ovvero Elisabetta Aroldi, Francesca Bottazzi, Luigia Dal Puppo, Giulia Galasso, Paola Pasini e Alessandra Zoppini, pittrice botanica frusinate con un percorso artistico trentennale e molto apprezzata anche per i suoi corsi di pittura ad acquerello. Una selezione di questi acquerelli, interamente dedicati a fiori e frutti, tra cui il lampone, ingrediente del nuovissimo gusto Ricola Lampone e Melissa, dall'equilibrio fresco e fruttato tra il sapore intenso del lampone e le note aromatiche della melissa, unito alla celebre miscela di 13 erbe alpine, è oggetto di una piccola mostra nelle teche del Museo di Storia Naturale di Milano, visibile dal 28 ottobre fino al 2 novembre.

30 ottobre 2024

L'agenda Gardenia 2025 è illustrata dalla pittrice Silvia Molinari

Sono esposte fino a martedì 5 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano le splendide tavole botaniche 'La poesia del giardino confuso' della pittrice Silvia Molinari (nella foto, in alto).
Ricola sostiene il progetto editoriale artistico
di Gardenia rivolto ad appassionati di fiori, giardini e orti
L'affermata artista piacentina ha curato anche le illustrazioni ad acquerello dell'agenda Gardenia 2025, presentata a Milano dalla direttrice del magazine Emanuela Rosa Clot (nella foto, a destra). L'incontro ha previsto anche l'intervento di Emanuela Busi (a sinistra), direttrice marketing di Divita - Ricola, azienda di caramelle e tisane alle erbe che sostiene con entusiasmo questo progetto editoriale artistico rivolto ad appassionati di fiori, giardini, orti. In uscita con il numero di novembre, l'agenda è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. Alla conferenza stampa di presentazione dell'agenda ha preso parte anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, che ha illustrato l'iniziativa 'Prato stabile' volta a incoraggiare gli allevatori delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. La preservazione della grande varietà di fiori presenti in prati stabili e pascoli è infatti una culla di biodiversità e un habitat naturale per api e altri insetti impollinatori. Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre al centro del suo agire la natura, per tale motivo si fa anche portavoce dell'impegno di Slow Food con il suo progetto 'Prati stabili'.

19 ottobre 2023

Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024

L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.

15 dicembre 2016

Le cinque stagioni di Csaba Dalla Zorza in un libro-agenda

S'intitola 'Csaba 5 seasons' il nuovo libro della giornalista e foodwriter Csaba Dalla Zorza.
Csaba Dalla Zorza
Una guida, quella edita da Luxury Books, che è anche un'agenda illustrata con tanti spunti per il ricevere, la casa, le buone maniere e la cucina. L'arco temporale è curioso, dal momento che riguarda non quattro ma, come promette il titolo, cinque stagioni: primavera, estate, autunno, inverno e Natale. Corredato da oltre 120 illustrazioni di Adriano Rampazzo, il volume è stato presentato ieri al Samsung District di Milano nell'ambito di un evento che ha acceso i riflettori sulle funzionalità del forno Smart Oven HotBlast di Samsung Electronics, che abbina alla modalità di cottura a microonde un sistema di cottura ventilata. Il party prenatalizio, cui ha preso parte anche il direttore marketing Home Appliances di Samsung Italia Andrea Romeo, è stato all'insegna dell'home decor e della cucina grazie ai gingerbread cookies da preparare in questi giorni per entrare nell'atmosfera più magica dell'anno. I golosi biscotti per le feste a forma di omino, a seconda del tipo di farina con cui vengono preparati si mangiano o possono diventare accattivanti decorazioni per addobbare l'albero di Natale.