Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi

20 dicembre 2017

Si riscopre il piacere della scrittura a mano con i kit Tassotti

Kit appunti
Kit calligrafia
Anche nell'era digitale la scrittura a mano conserva tutto il suo fascino. Con le proposte di carte di pregio firmate Tassotti si entra in un mondo di arte, cura per i dettagli e bellezza. Nel catalogo Natale 2017 sono contemplati il kit appunti e il kit calligrafia di Tassotti, perfette idee regalo per veri appassionati e per chiunque voglia ritrovare il piacere di scrivere. In una carpetta a tre lembi, il kit appunti contiene una gomma, una matita, un quaderno a righe e un blocchetto. Il kit calligrafia, invece, custodisce una cannuccia porta pennino, un pennino a punta tronca e uno a punta sottile, un quaderno a righe e un manuale di introduzione alla calligrafia, scritto in collaborazione con Anna Schettin. Grafiche Tassotti è un'azienda familiare, situata a Bassano del Grappa, che da 60 anni produce carta decorativa, stampe d'arte, oggettistica in carta e biglietti d'auguri.

13 settembre 2017

Quattro modelli e sei colori per le penne Me Myself and I di Prodir

Le penne sono state progettate dal designer tedesco Christoph Schnug
Prodir, produttore elvetico di penne sinonimo di qualità, design, sostenibilità e durata nel tempo, nell'ambito della Vogue Fashion Night Out 2017 - Vogue for Milano, in programma giovedì 14 settembre a Milano, presenta la collezione Me Myself and I presso Swiss Corner in via Palestro 2. Il nome esprime il senso profondo della collezione, composta da quattro modelli (Twenty, Eight, Ten, Six) e sei colori (nero, blu, verde, rosso, bianco, giallo): scrivere è, infatti, la massima espressione della propria personalità, unica e individuale. La collezione è firmata dal designer tedesco Christoph Schnug, che, attraverso superfici innovative e sofisticati sistemi di scrittura, manda un messaggio a tutti i visitatori: "Qualunque sia la tua personalità, non rinunciare a esprimerla". Le penne della collezione Me, Myself and I sono in vendita su Amazon.

05 settembre 2016

Appuntamento dal 17 al 20 novembre con BookCity Milano

Dal 17 al 20 novembre, dopo la straordinaria partecipazione di pubblico registrata nelle precedenti edizioni, torna BookCity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, dislocata in diversi spazi della città. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri. Durante la kermesse avranno luogo incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche di lettura non solo come evento individuale, ma anche collettivo. BookCity Milano, grazie a decine di soggetti, culturali ed economici, coinvolge l’intera filiera del libro: dagli editori grandi e piccoli, ai librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, scuole e università. Una promozione capillare della lettura e della scrittura attraverso diverse e originali modalità di avvicinamento e coinvolgimento studiate per lettori di ogni età.

31 marzo 2016

La Castell 9000 festeggia 111 anni con un'anniversary box

Ieri, 30 marzo, Faber-Castell ha festeggiato il 111esimo anniversario della Castell 9000, la matita di grafite dal fusto verde scuro con scritte dorate, che da decenni ispira la creatività di artisti e disegnatori in tutto il mondo.
La confezione celebrativa in edizione limitata
Nel corso di questi 111 anni la matita verde ha anche firmato creazioni leggendarie. L’artista Joseph Beuys una volta la utilizzò come punto esclamativo in una sua performance; Carlo Rambaldi vi abbozzò lo schizzo di ET, l'alieno che sarebbe diventato beniamino degli amanti del cinema in tutto il mondo. Anche Günter Grass, scrittore e Premio Nobel per la letteratura, s'innamorò di questo strumento per la scrittura. Illustratore talentuoso, creò una pittura ad acquerello che ritraeva un bouquet di matite anziché di fiori e lo abbellì con un enigmatico commento: "Parole su richiesta. Tutte le matite affilate. E c'è ancora così tanto da dire". Per l'importante celebrazione l’azienda presenta una confezione in edizione limitata - la Castell 9000 Limited Edition Anniversary Box - che contiene tutte le sedici gradazioni di durezza del formato standard della matita, insieme alle cinque gradazioni della versione Jumbo, lanciata nel 2012.