Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post

01 novembre 2021

È certificato l'impegno etico e ambientale di Dermophisiologique

Per la terza volta l'azienda italiana è stata certificata B Corp
Profitto, ma non solo. Cresce il numero delle aziende che ambiscono alla certificazione B Corp che attesti anche la loro attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tra queste c'è Dermophisiologique, prima azienda di cosmesi professionale al mondo ad essere stata, a luglio 2015, certificata B Corp. Nel 2016 l'azienda guidata dall'amministratore delegato Loretta Pizio e con la direzione R&S di Carolina Ambra Redaelli, ha confermato il proprio impegno etico ed ambientale anche attraverso la trasformazione del proprio status giuridico in Società Benefit, passando da Srl a Srl Sb. Le Società Benefit sono un nuovo tipo di società che utilizza la potenza di business per risolvere i problemi sociali e ambientali, e sono conformi agli standard più elevati di performance sociale e ambientale, di trasparenza e responsabilità. La certificazione B Corp misura il valore generato dall'azienda nel tempo e certifica la conformità agli standard dichiarati. Dermophisiologique si è poi ricertificata nel 2017, migliorando il proprio punteggio da 80.9 a 83,8, e oggi celebra la terza ricertificazione conseguita dopo un processo di B-Impact Assessment profondo e verticale, che ha coinvolto tutti gli aspetti aziendali, con un il miglior risultato di sempre: 86.3, ottenuto attraverso la verifica dei seguenti aspetti: governance (mission e obiettivi di beneficio comune indicati a Statuto), lavoratori (ambiente lavorativo inclusivo, teso al benessere della persona), comunità (valore generato per il benessere sociale dell’ambiente in cui si opera), ambiente (produzioni ecosostenibili, che rispettano la natura e il pianeta), clienti (benessere creato con la distribuzione di prodotti e servizi alle persone).

20 settembre 2019

Etica e sostenibilità s'incontrano sull'eshop OurSkinAdvisor

Dalla collaborazione di due brand che hanno fatto dell'etica e della sostenibilità una missione, prende vita il progetto OurSkinAdvisor teso a coinvolgere ulteriori realtà che sposano gli stessi valori.
La piattaforma nasce dall'incontro tra Ahura ed Eywa
Laboratorio Ahura, da vent'anni sul mercato del benessere con la sua linea skincare, creata con materie prime 100% naturali, ed Eywa Società Benefit, giovane brand di cosmetica vegetale che da anni segue progetti d'impresa sociale in Africa, in particolare in Burkina Faso: due realtà che hanno fondato il loro business sul rispetto per l'ecosostenibilità e le materie prime che utilizzano, per garantire ai loro clienti un prodottio ricco di principi attivi naturali che, oltre a essere efficace, sia anche 'amico della Terra'. La piattaforma ecommerce intende coinvolgere piccole e medie aziende italiane che vogliano far conoscere il loro prodotto, quindi beauty ma non solo, in un 'contenitore' che sia in linea con la filosofia dei fondatori. Con una grafica semplice e intuitiva, il sito proporrà aggiornamenti continui e informazioni utili per orientare l'utente nella scelta del prodotto giusto per la propria beauty routine. Non manca un blog con spunti interessanti e consigli da condividere.

02 febbraio 2019

Etica e pratica della critica gastronomica nel corso di Visintin

È organizzata da Sasso/Carta e Doof L'altra faccia del Food la prima edizione di 'Scrivere di gusto', percorso didattico teso a insegnare l'arte della scrittura, fornendo nel contempo un approccio etico alla critica gastronomica.
Le lezioni di 'Scrivere di gusto' sono in calendario da aprile a luglio prossimi
Diretto da Valerio M. Visintin, grande critico del Corriere della Sera che visita i ristoranti in incognito e che negli incontri pubblici si presenta a volto coperto, il corso prenderà il via il prossimo aprile e si concluderà a luglio, dando l'opportunità a scrittori, giornalisti e appassionati di gastronomia di intraprendere un ciclo di lezioni, strutturate come riunioni di redazione, in cui teoria e pratica andranno a integrarsi, in un ambiente che stimola il coinvolgimento e la condivisione come in una brigata di cucina, senza trascurare la formazione individuale. Previsti anche degustazioni, tour enogastronomici e altre attività extra didattiche. Le cene nei ristoranti, in programma a giugno e luglio, completeranno la formazione teorica attraverso l'insegnamento delle tecniche e dei metodi di assaggio, della fisiologia del sapore, ma anche dell'importanza di sommellerie, accoglienzaorganizzazione e servizio. I docenti provengono dai settori della ristorazione (Antonello Maietta, presidente dell'Ais), dell'alimentazione (Anna Anghileri, nutrizionista), del giornalismo (Alessandro Galimberti, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia) e dei media (Massimo Bernardi, direttore di Dissapore). Da quest'esperienza sul campo nascerà Eatmi, guida indipendente alla ristorazione meneghina, la prima realizzata da una redazione didattica, sotto la guida di un critico e che sarà pubblicata da Baldini+Castoldi

07 giugno 2018

L'Erbolario celebra 40 anni e si regala una partnership con il Fai

Nasce da una collaborazione stretta con il Fai - Fondo Ambiente Italiano - la realtà non profit che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano - la nuova linea Fior di Salina firmata L'Erbolario. L'azienda cosmetica di Lodi, che quest'anno festeggia 40 anni di presenza sul mercato, in questa linea ha utilizzato il sale delle Saline di Conti Vecchi, oasi naturale situata nel cagliaritano, dal 2017 protetta dal Fondo Ambiente Italiano. Un'iniziativa che consolida il rapporto con il Fai, di cui infatti il marchio lombardo è da oltre un decennio honor sponsor.
I cinque coffret proposti da L'Erbolario in occasione dei suoi 40 anni
"Siamo fermamente convinti che la cosmetica debba sempre fare rima con etica. Questi i principi che da 40 anni guidano come un faro il nostro operato. Siamo nati con un sogno: rendere la bellezza un bene accessibile a chiunque", dichiarano Franco Bergamaschi e Daniela Villa, i coniugi che nel 1978 hanno fondato L'Erbolario. A comporre la linea Fior di Salina quattro prodotti: Profumo, OleoScrub, Bagnoschiuma e Crema per il Corpo. Proposte per la beauty routine connotate da un'essenza acquatica, aromatica e frizzante, contenendo infatti anche bergamotto, corbezzolo, salicornia e lentisco. Quanto invece al quarantennale, l'azienda ha pensato di celebrarlo con una proposta in edizione limitata che vuole rendere omaggio ai suoi profumi di maggior successo (Iris, Papavero Soave, 3Rosa, Assenzio e L'Erbolario Uomo): si tratta di cinque cofanetti colorati, ognuno dei quali contenente due formati speciali dei Profumi dell'Anniversario: un flacone da 125 ml e una fiala da borsetta da 10 ml. Durante quest'anno celebrativo saranno diverse le attività organizzate dal marchio made in Italy di bellezza naturale, che sta anche valutando la possibilità di 'aprire le porte' al pubblico in diverse giornate con l'obiettivo di far conoscere da vicino la sua realtà produttiva.

12 marzo 2018

Sensorialità, etica ed estetica nei cosmetici naturali Baija Paris

Hanno confezioni bellissime, nomi giocosi (Festin Royal, Moana, French Pompom, Sò Loucura) e profumazioni sensoriali le quattro linee della collezione handcare, bodycare e homecare Baija Paris. Cosmetici naturali, quelli del marchio 'fabriqué en France', distribuito in Italia da Euracom, che piaceranno ai consumatori più informati, coloro che leggono gli Inci e che richiedono prodotti senza parabeni, fenossietanolo, paraffina o solfati.
Irresistibili le fragranze che ogni linea lascia sulla pelle: miele caramellato, fiore di tiarè, cedro e frutto della passione, rosa e litchi. Fragranze delicate che si ritrovano in creme mani, olio corpo, acque profumate, detergenti liquidi, esfolianti e fragranze per ambienti. "Baija Paris è un marchio bello: può sembrare banale ma per noi, che da oltre 50 anni ci occupiamo con passione di bellezza, questo è il miglior complimento che si possa fare - dice Claudio d'Emilio, direttore marketing dell'azienda distributrice -. E' bello perché offre formulazioni con il 96% di ingredienti attivi naturali; è bello perché gratifica la voglia di una cosmesi altamente sensoriale; è bello perché si declina in una selezioni di prodotti dai pack briosi per quattro collezioni che evocano allegria e vita. E questo, come confermano le ricerche di mercato più aggiornate, è ciò di cui hanno desiderio i consumatori: prodotti trasparenti in quanto ad ingredienti eticamente corretti, in grado di soddisfare un edonismo understatement e di gratificare l'individualità. Il tutto consentendo a chi 'indossa' un cosmetico Baija di chiudere per un attimo gli occhi e immergersi in un mondo fiorito e rilassante che fa dimenticare per un attimo la routine frenetica degli attuali stili di vita".

27 luglio 2016

Nuova vita agli oggetti con i manufatti su A little Market

Collana realizzata con camere d'aria
 
Artigianato, design, sostenibilità, riciclo creativo. La piattaforma di vendita A little Market propone ai potenziali acquirenti i migliori oggetti realizzati artigianalmente da una vivace comunità di creatori italiani. Più di 1.100 i prodotti disponibili sul sito che fanno del riciclo creativo un’arte: dalla borsa realizzata con ​le cinture di sicurezza delle auto alle ​collane realizzate con le camere d'aria. Dalle capsule del caffè nascono delle ​spille, dai vecchi pallet scaturiscono dei portabottiglie, dalle catene di bicicletta dei ​bracciali. Dare nuova vita ad oggetti che altrimenti sarebbero inutili, è una scelta etica che molte ​crafter italiane hanno sposato, portando avanti progetti creativi e ricchi di inventiva, dando così vita ad oggetti fatti a mano unici, realizzati in quantità limitata. A little Market vuole ​sostenere le micro imprese e rivitalizzare il mercato dei prodotti di artigianato dei creatori locali, mettendoli in contatto con gli acquirenti tramite la propria piattaforma dedicata.

14 aprile 2015

Evocano l'Africa le fantasie del brand etico-chic WaxMax


Design ed etica convivono con WaxMax
Con la collezione Printing Worlds WaxMax si presenta alla Design Week 2015 in una veste inedita: accanto ad abiti e accessori per la casa, troveranno infatti spazio cuscini, trapuntine e sedute, che accostano e mescolano tessuti diversi e complementari, accanto a lampade e lanterne, che regalano giochi di luce e ombre. Sulla tavola tovaglie, tovagliette e runner, mix acceso di disegni e colori, e le creazioni in ceramica di Roberta Colombo. Nascono invece dalla nuova collaborazione con Kei kei studio i taccuini rivestiti con gli avanzi di tessuto wax. Alle pareti le immagini in bianco e nero di Hotel Sodade, da un progetto del fotografo Filippo Romano. Un modo originale di parlare d’Africa, essenziale, colorato, elementare e al tempo stesso prezioso, quello di WaxMax, un progetto tutto al femminile (di Elena Vida, architetto milanese, e Andrea Folgosa, stilista catalana) che coniuga design, etica ed eleganza nel segno della contaminazione fra culture differenti, a partire dall’African Wax Print Cotton, il tessuto locale. Per tutta la durata della settimana milanese del design Waxmax sarà aperto dalle 11 alle 19 in via Nino Bixio 27, cortile interno. Cocktail il 16 aprile dalle 18.30 alle 21.