Il dispositivo è attualmente presente in 34 negozi italiani |
Visualizzazione post con etichetta cosmetica vegetale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosmetica vegetale. Mostra tutti i post
10 ottobre 2019
La tecnologia Skindiag di Yves Rocher effettua l'analisi della pelle
Etichette:
analisi,
cosmetica vegetale,
diagnosi,
Italia,
parametri,
pelle,
prodotto,
Skindiag,
Yves Rocher
20 settembre 2019
Etica e sostenibilità s'incontrano sull'eshop OurSkinAdvisor
Dalla collaborazione di due brand che hanno fatto dell'etica e della sostenibilità una missione, prende vita il progetto OurSkinAdvisor teso a coinvolgere ulteriori realtà che sposano gli stessi valori.
La piattaforma nasce dall'incontro tra Ahura ed Eywa |
Laboratorio Ahura, da vent'anni sul mercato del benessere con la sua linea skincare, creata con materie prime 100% naturali, ed Eywa Società Benefit, giovane brand di cosmetica vegetale che da anni segue progetti d'impresa sociale in Africa, in particolare in Burkina Faso: due realtà che hanno fondato il loro business sul rispetto per l'ecosostenibilità e le materie prime che utilizzano, per garantire ai loro clienti un prodottio ricco di principi attivi naturali che, oltre a essere efficace, sia anche 'amico della Terra'. La piattaforma ecommerce intende coinvolgere piccole e medie aziende italiane che vogliano far conoscere il loro prodotto, quindi beauty ma non solo, in un 'contenitore' che sia in linea con la filosofia dei fondatori. Con una grafica semplice e intuitiva, il sito proporrà aggiornamenti continui e informazioni utili per orientare l'utente nella scelta del prodotto giusto per la propria beauty routine. Non manca un blog con spunti interessanti e consigli da condividere.
Etichette:
Ahura,
ambiente,
beauty,
cosmetica vegetale,
ecommerce,
eshop,
etica,
Eywa,
OurSkinAdvisor,
sostenibilità
22 marzo 2019
Yves Rocher celebra 60 anni nel rispetto del pianeta e delle donne
Il kit dedicato al sessantesimo anniversario |
L'azienda ha sede a La Gacilly, in Bretagna |
Etichette:
agricoltura biologica,
agriecologia,
ambiente,
api,
biodiversità,
cosmetica vegetale,
donne,
energia,
impegno,
mondo,
piante,
salvaguardia,
sostenibilità,
Terre de Femmes,
tutela,
Yves Rocher
11 febbraio 2019
Il nettare di gemma è il principio attivo della linea Anti-Age Global
Etichette:
60 anni,
Anti-Age Global,
cellule staminali vegetali,
collagene,
cosmetica vegetale,
gemma,
mondo,
pelle,
prodotto,
trattamenti,
Yves Rocher
07 marzo 2018
Yves Rocher rilancia Hydra Végétal e punta alle smart Millennial
L'edulis è coltivata in agricoltura biologica |
![]() |
Formula, texture e pack sono stati rinnovati |
Gli esperti dei laboratori Yves Rocher hanno dimostrato l'affinità tra il meccanismo di stoccaggio dell'acqua di questa eccezionale pianta succulenta e l'azione degli attivi vegetali sulla pelle. Contenendo edulis, coltivata in agricoltura biologica e la cui acqua cellulare viene ottenuta attraverso metodi di estrazione naturali, senza utilizzare solventi, la rinnovata linea Hydra Végétal promette quindi fino a 48 ore d'idratazione ed è adatta a tre tipi di pelle: normale/mista, disidratata e secca. Non solo gli ingredienti: anche le texture, come pure i flaconi e i tubetti dei diversi prodotti della linea, sono stati rinnovati al fine di trasmettere un'immediata sensazione di freschezza. Senza dimenticare la leva della comunicazione, che si sta gradualmente evolvendo: da qualche mese Yves Rocher nelle sue campagne sta infatti adottando un approccio meno scientifico-informativo e più coinvolgente ed empatico. E nei prossimi mesi, proseguendo in questa direzione, coinvolgerà le donne rendendole protagoniste, mostrando i loro stili di vita e invitandole a condividere le loro emozioni. Nel caso del rilancio della linea Hydra Végétal, l'invito alla condivisione passa attraverso l'hashtag #HydraFaces.
Etichette:
agricoltura biologica,
aqua cellulare,
comunicazione,
cosmetica vegetale,
edulis,
Hydra Végétal,
idratazione,
Millennial,
pianta grassa,
prodotto,
rilancio,
Smart,
Yves Rocher
28 febbraio 2014
Forza al quadrato con la nuova linea [aloevera]2 di Zuccari
La nuova gamma è presentata con specifici corner |
Etichette:
aloe vera,
cosmetica vegetale,
Zuccari
26 novembre 2013
Yves Rocher apre un Atelier a Milano, in corso Buenos Aires 25
Domani alle 13, in corso Buenos Aires 25, Yves Rocher aprirà al pubblico un nuovo Atelier
della Cosmétique Végétale, il suo primo punto vendita nella città di Milano. La
scelta di situare uno store proprio nel cuore dell’arteria commerciale meneghina
risponde alla volontà di porre a stretto contatto il brand francese, approdato
25 anni fa in Italia e presente sul territorio nazionale con 65 punti vendita e
35.000 consigliere di bellezza esperte nella vendita diretta, con tutte le
clienti alla ricerca di prodotti naturali di qualità. “Più che un negozio –
spiega Celia Delahalle, direttore marketing di Yves Rocher Italia, l’Atelier intende proporsi come
un luogo di vicinanza, che invita le donne a entrare ‘a casa del produttore’ e
a scegliere tra le tante proposte cosmetiche ‘Made in France’ (dai trattamenti
viso a quelli per corpo e capelli, dal maquillage ai profumi) esposte in un
ambiente accogliente e rilassante di 30 metri quadrati”. Pavimenti in gres
porcellanato ispirato alla ardesie della Bretagna, mobili in legno naturale,
ripiani e lampade di vetro: l’arredamento è stato studiato per evidenziare l’esperienza
botanica del marchio e la sua origine geografica. Fra qualche mese, inoltre, l’Atelier
sarà pronto a offrire alle clienti una ‘Pausa vegetale’ grazie alla cabina
estetica al primo piano, dove su prenotazione si potranno effettuare vari trattamenti di durata variabile dai 30 ai 90 minuti.
In queste foto, il negozio di Corso Buenos Aires 25, a Milano |
Fondata nel 1959 da Yves Rocher in Bretagna, a La
Gacilly (dove sono presenti 55 ettari di campi biologici coltivati) oggi la
marca - che ha fatto della conoscenza e del rispetto delle piante alla base dei
cosmetici la sua bandiera, unitamente a una strategia di accessibilità dei
prezzi dovuta all'assenza di intermediari commerciali - fa capo a un gruppo
multinazionale che annovera anche StanHome (articoli per la casa) e Petit
Bateau (abbigliamento). Con la propria Fondazione, di cui è presidente onorario
Jacques Rocher, il brand dal 2007 è attivo con le Nazioni Unite nell’operazione
di salvaguardia ambientale ‘Piantiamo per il Pianeta’, che mira a piantare 50
milioni di alberi nel mondo entro il 2014: fino a oggi il sostegno è andato a
21 siti di piantagione su scala globale con progetti di biodiversità realizzati
insieme alle popolazioni locali e sotto la tutela di Ong specializzate nella
riforestazione.
Etichette:
alberi,
botanica,
Bretagna,
Celia Delahalle,
cosmetica vegetale,
inaugurazione,
Jacques Rocher,
locali,
opening,
Piantiamo per il pianeta,
prodotto,
riforestazione,
store,
Yves Rocher
Iscriviti a:
Post (Atom)