
Compie 
60 anni, lanciando una 
linea di prodotti celebrativa, l'azienda di cosmetica vegetale 
Yves Rocher con sede a 
La Gacilly, in 
Bretagna.
  | 
| Il kit dedicato al sessantesimo anniversario | 
Una family company pioniera del rispetto dell'ambiente, dell'individuo e della pelle, e che - fedele ai principi del fondatore che ha dato il suo nome all'azienda - ancora oggi è impegnata sul fronte della 
sostenibilità ambientale e anche su quello a supporto dell'imprenditoria femminile. Il primo impegno - quello per la 
salvaguardia del pianeta - passa per l'utilizzo di 
formule ultra-ecologiche, per la 
biodegradabilità come linea di condotta, per gli astucci dei 
rossetti senza pesi metallici, per l'impiego di 
ingredienti naturali (senza oli e cere minerali, come pure senza siliconi) e per 
formule non testate sugli animali. Anche i 
packaging sono selezionati in base al principio dell'
ecocompatibilità, con l'impegno costante a ridurre il consumo di materiali provenienti da risorse non rinnovabili, privilegiando la 
riciclabilità dei materiali, condotta che si traduce in un 
minor impiego di plastica, o comunque riciclata, e in un maggiore utilizzo di 
flaconi e vasetti in vetro, materiale che si ricicla all'infinito.
  | 
| L'azienda ha sede a La Gacilly, in Bretagna | 
L'amore per l'ambiente è inoltre sinonimo di preservazione della 
biodiversità, un patrimonio che Yves Rocher protegge non utilizzando alcuna specie vegetale inclusa nella lista rossa globale delle 
specie a rischio, preservando le piante selvatiche, servendosi di piante coltivate o domestiche, 
custodendo le api (ritenute un indicatore dello stato di salute del pianeta) e favorendo la diffusione delle 
arnie, promuovendo l'
agricoltura biologica e guardando al futuro con l'
agriecologia, pratica che non esaurisce le riserve del terreno, ma che ne studia le necessità per far sì che si rigeneri. In questo contesto si comprende anche l'importanza che l'azienda dà all'
energia: non a caso il 100% dell'elettricità che alimenta i suoi impianti proviene da
 risorse energetiche rinnovabili (eolica, idroelettrica, solare). Per quanto concerne il capitolo 
lavoro, nei Paesi in cui coltiva le sue piante (Madagascar, Guatemala,  Marocco e altri), Yves Rocher offre ai 
lavoratori  un 
salario dignitoso, in grado di renderli autonomi. Fra i vari impegni, figura anche il sostegno dell'
imprenditoria femminile: la Fondazione Yves Rocher ha istituito 
Terre de Femmes, che da 17 anni premia e incoraggia donne quotidianamente impegnate nella 
tutela del pianeta, che meritano sostegno e supporto economico (a oggi ne ha sostenute 400 donne in 50 Paesi, per un totale di oltre 2 milioni di euro donati).