Visualizzazione post con etichetta wax. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wax. Mostra tutti i post

12 settembre 2016

Da L'Occitane motivi ispirati ai tessuti wax del Burkina Faso

A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, L'Occitane si è impegnata nella creazione di una partnership equosolidale duratura con le donne locali. E ha anche trovato un'ispirazione: in occasione dei suoi 40 anni, il marchio fondato da Olivier Baussan celebra le donne di questo Paese africano, attraverso una collezione in edizione limitata ispirata al design sempre contemporaneo delle stampe wax. Questi tessuti tradizionali, spesso indossati in occasioni di feste, presentano motivi e colori che fungono da linguaggio metaforico, raccontando infatti gli stili di vita delle donne. L'Occitane ha dato al burro di karité - e ai suoi best seller - un mazzo di violette e un design celebrativo ispirato alle forme geometriche tipiche dei tessuti wax. Questa nuova collezione, che sarà disponibile in edizione limitata dal prossimo ottobre, presenta motivi e colori che raccontano il ruolo dell’albero sacro di karité nell'emancipazione economica di 17mila donne che raccolgono noci di karité e producono il prezioso burro di karité, ingrediente base per tanti cosmetici e molto amato nel mondo.

14 aprile 2015

Evocano l'Africa le fantasie del brand etico-chic WaxMax


Design ed etica convivono con WaxMax
Con la collezione Printing Worlds WaxMax si presenta alla Design Week 2015 in una veste inedita: accanto ad abiti e accessori per la casa, troveranno infatti spazio cuscini, trapuntine e sedute, che accostano e mescolano tessuti diversi e complementari, accanto a lampade e lanterne, che regalano giochi di luce e ombre. Sulla tavola tovaglie, tovagliette e runner, mix acceso di disegni e colori, e le creazioni in ceramica di Roberta Colombo. Nascono invece dalla nuova collaborazione con Kei kei studio i taccuini rivestiti con gli avanzi di tessuto wax. Alle pareti le immagini in bianco e nero di Hotel Sodade, da un progetto del fotografo Filippo Romano. Un modo originale di parlare d’Africa, essenziale, colorato, elementare e al tempo stesso prezioso, quello di WaxMax, un progetto tutto al femminile (di Elena Vida, architetto milanese, e Andrea Folgosa, stilista catalana) che coniuga design, etica ed eleganza nel segno della contaminazione fra culture differenti, a partire dall’African Wax Print Cotton, il tessuto locale. Per tutta la durata della settimana milanese del design Waxmax sarà aperto dalle 11 alle 19 in via Nino Bixio 27, cortile interno. Cocktail il 16 aprile dalle 18.30 alle 21.