Visualizzazione post con etichetta sabbia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sabbia. Mostra tutti i post

09 luglio 2020

Per Gruppo Cap la sostenibilità passa da un granello di sabbia

Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della città metropolitana di Milano, da tempo sta sviluppando progetti di economia circolare che consentono di recuperare i materiali di scarto dei suoi processi produttivi per reimpiegarli come preziose materie prime. 
L'iniziativa rientra nel quadro dei progetti di economia circolare del gruppo
"Il nostro ambizioso benchmark, definito nel Piano di sostenibilità, è recuperare in nome della circolarità della produzione la maggior quantità possibile di energia e materiali, per arrivare a ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2033, afferma Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato del Gruppo Cap. Le acque reflue rappresentano un prezioso patrimonio, da cui si possono estrarre materiali come cellulosa, biogas e biometano, fosforo e azoto, da reimpiegare nei settori industriali più avanzati. Da tempo pensavamo a una seconda vita anche per le sabbie, che in grande quantità si ritrovano nelle acque di scarto. La cultura della sostenibilità passa anche da un granello di sabbia". Le sabbie estratte dal processo di depurazione dell’impianto di Robecco sul Naviglio, tra i 40 presenti sul territorio, sono un tipo di materiale che solitamente viene smaltito in discarica, con costi piuttosto alti. Proprio qualche giorno fa Città metropolitana ha dato l’approvazione per il recupero di tale materiale, prima autorizzazione in Italia con la nuova legge sull'End of Waste. Gruppo Cap comincerà quindi a recuperare e riutilizzare 2.532 tonnellate di sabbia (circa 9,8 tonnellate al giorno) proveniente sia da rifiuti da dissabbiamento, che derivano dal ciclo di depurazione dei reflui, sia dai rifiuti generati dalla pulizia delle acque di scarico, frutto dei lavori di manutenzione su caditoie e tombini effettuati nei Comuni del territorio. Le sabbie saranno trattate e disinfettate per essere poi usate nei cantieri dell’azienda, come materiale per letti di posa nei lavori di rinnovo e rinforzo delle tubazioni della rete di fognatura e acquedotto, evitando l'utilizzo di nuove sabbie, estratte dalle cave. L’iniziativa prenderà il via nei prossimi mesi.

15 febbraio 2018

L'animazione con la sabbia narra ai giovani le politiche agricole

E' cofinanziato dalla Comunità europea, realizzato da Doc Servizi, Doc Educational e da Legacoop Agroalimentare Nord Italia, l'iniziativa Show Cap - Innovative Communication for Young People.
Sono stati realizzati 12 cortometraggi con la tecnica della sand art
Si tratta di un progetto europeo finalizzato a comunicare in maniera innovativa i mestieri e i valori del mondo agroalimentare ai giovani europei, focalizzandosi sulla Politica agricola comunitaria (in inglese Cap Common Agricoltural Policy). L'iniziativa coinvolge i giovani su temi che spesso hanno un approccio molto istituzionale o documentaristico, con un approccio innovativo e artistico, come l'animazione con la sabbia (sand art), una tecnica cinematografica d'animazione che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfruttando la plasticità della sabbia, dove la maggiore quantità o spessore della sabbia crea un effetto di luce-ombra. Gli artisti disegnano linee e figure con la sabbia sopra una superficie retroilluminata e, dopo aver ripreso le immagini con una telecamera posta sopra il tavolo, danno vita a cortometraggi. Nel complesso sono 12 i cortometraggi d'animazione: sei destinati a un pubblico adulto e altrettanti ai bambini, realizzati dagli artisti della sand art Nadia Ischia e Mauro Masi; le musiche sono di Claudio Mazzarago mentre le voci narranti che animano le filastrocche recitate dei sei video per bambini sono di NicoNote e Francesco Tonti. Dalle immagini tratte dai film è stato realizzato un libro che racchiude la sintesi dei 12 video accompagnati da testi esplicativi: a esso è allegato il Dvd contenente i corti. I film saranno proiettati nei festival di musica, di cinema, nei locali in cui si suona musica dal vivo, come pure nelle fiere di settore per promuovere i contenuti al pubblico degli operatori del settore agricolo.

13 maggio 2017

Sabbiarelli approda in tv e attende i bambini a Toys Milano

Sabbiarelli da domani fino al 27 maggio sbarca in tv, su canali dedicati ai bambini, con uno spot incentrato sulla magia del colorare con la sabbia.
Lo spot sarà in onda dal 14 al 27 maggio su canali a target bambini
Inoltre, il marchio attende i bambini il 16 e 17 maggio, presso MiCo - Milano, per la fiera del giocattolo Toys Milano, per illustrare loro le novità e farli giocare con la linea 'Rigiocami!' Sabbiarelli ha anche stretto una partnership con Bmw Italia nell'ambito del progetto Bmw Family&Kids Tour. La collaborazione, all'insegna di una comunanza di valori strategici tra le due realtà, valori come responsabilità sociale, sicurezza e sostenibilità ecologica, si concretizza in un roadshow (qui le tappe) che coinvolge i bambini di età compresa tra i 2 e i 14 anni e le loro famiglie presso le concessionarie Bmw d'Italia con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccini sulla sicurezza stradale. L’attività proposta da Sabbiarelli, che si svolge nel Design District, in postazioni di gioco realizzate appositamente, consiste in un laboratorio durante il quale si possono 'sabbiarellare' i disegni della Serie 2 Grand Tourer, seguendo le indicazioni del disegno originale o scegliendo liberamente gli accostamenti di colore.

01 novembre 2016

Aspettando il Natale con le decorazioni firmate Sabbiarelli

Promuove il gioco e il divertimento di tutta la famiglia la linea natalizia firmata Sabbiarelli, l'originale linea di sabbie colorate. L'idea è che bambini e adulti condividano il piacere di stare insieme realizzando con le proprie mani le decorazioni natalizie, a partire dalla palla da montare e utilizzare per addobbare l’albero, disponibile nei nuovi temi 2016 Babbo Natale e Pupazzo di neve.
La palla per l'albero di Natale si assembla senza l'impiego di forbici e colla
Per farla, non occorrono forbici o colla: basta assemblare i vari fogli, seguendo le istruzioni. Il Nativity Kit è invece una proposta inedita firmata Sabbiarelli per il prossimo Natale: si tratta di un kit per costruire un presepio, spaziando dalla realizzazione delle statuine e degli elementi decorativi fino alla cloro collocazione in uno spazio delimitato dalla scenografia a tema, inclusa nella confezione. Anche questa proposta è pensata per coinvolgere la famiglia nei preparativi delle festività natalizie: gli strumenti in dotazione agevolano infatti la collaborazione e permettono a più persone di lavorare in simultanea. Nel libretto delle istruzioni del presepe si trova inoltre una filastrocca natalizia del poeta Lorenzo Gobbi. Sabbiarelli è una linea di sand painting creata nel 2010 da Ferrari Granulati, realtà veronese che da oltre 25 anni lavora e trasforma il marmo naturale italiano. Oggi il marchio Sabbiarelli è presente in Italia in oltre 500 negozi con un catalogo ricco di prodotti per divertirsi colorando con la sabbia.

26 settembre 2015

Sabbiarelli stimola la fantasia con l'arte del sandpainting

L'Easy Kit Onu da regalare agli studenti è realizzato da Sabbiarelli in collaborazione con l'Onu
Esprimere l'inclinazione artistica in tutta semplicità? E' possibile con Sabbiarelli, che durante la recente unitaria organizzata a Milano da Assogiocattoli, ha presentato i sui fiori all'occhiello e le novità di prodotto.
Il kit per decorare l'albero di Natale
Fari puntati sull’Home Kit 2016 contenente 12 dispenser di sabbie dai diversi colori, 8 disegni rappresentativi di alcuni tra gli album Sabbiarelli più amati, 2 spellicolini e un vassoio grande. Dal ghepardo alla fatina dei fiori, dal girasole all’automobile, passando per i segnalibri: l’assortimento di disegni contenuti in questo kit è pensato per soddisfare tutti i bambini, perché permette loro di cimentarsi nella colorazione con la sabbia (è l'arte del sandpainting). In vista del Natale 2015, l'azienda propone anche il Christmas Kit – Addobbi di Natale contenente 8 dispenser di sabbia colorata, un vassoio, uno spellicolino, 25 addobbi tutti diversi tra loro, sia nella forma che nel disegno, e una letterina per Babbo Natale, parti adesive decorabili. Il kit consente di addobbare completamente un albero di Natale di un metro di altezza, rendendolo luccicante grazie alle sfumature della sabbia colorata usata per le decorazioni. Tra i prodotti presentati figura anche l'Easy Kit Onu sviluppato in collaborazione con l’Onu per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre 2015) presso il Padiglione dell’Onu a Expo 2015. Un kit in formato speciale ed edizione limitata, contenente 12 bustine ergonomiche con sabbie colorate, 1 spellicolino, 1 vassoio e 6 disegni con messaggi in inglese ed italiano che promuovono il diritto al nutrimento, che inneggiano a valori di pace e uguaglianza, che incentivano i bambini e le loro famiglie a condurre uno stile di vita sostenibile per il pianeta. Questo speciale kit verrà dato in omaggio ad alcuni studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado che fino al prossimo 31 ottobre avranno modo di visitare il Padiglione Onu a Expo 2015, come premio a compimento del loro percorso conoscitivo e formativo sui problemi legati alla sfera dell’alimentazione nel mondo.