Visualizzazione post con etichetta stagionatura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stagionatura. Mostra tutti i post

09 luglio 2020

Il Parmigiano Reggiano si compra online dal produttore preferito

Sull'onda della rivoluzione digitale, che negli ultimi mesi a causa del lockdown ha fatto impennare anche lo shopping via web, Parmigiano Reggiano apre uno spazio online dov'è possibile acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce.
L'eshop è per i 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business
L'obiettivo è aumentare le vendite dirette e offrire ai 335 caseifici del Consorzio un nuovo strumento di business, in linea con le nuove abitudini di acquisto dei consumatori. Una vetrina importante per il Parmigiano Reggiano, che nel 2019 ha prodotto 3,7 milioni di forme per 2,6 miliardi di euro giro d’affari al consumo. Il progetto, ideato dal Consorzio e sviluppato da Spotview, si inserisce nel quadro delle iniziative volte a promuovere le vendite dirette e lo sviluppo commerciale dei caseifici e risponde all'esigenza crescente del consumatore di avere un canale online diretto da cui poter acquistare in tutta sicurezza il Parmigiano Reggiano scegliendo tra caseifici, stagionature e biodiversità preferita. La valorizzazione del prodotto e dei caseifici produttori è infatti alla base del progetto e punto focale nella mission del Consorzio, che ha come scopo principale quello di far conoscere il Parmigiano Reggiano e tutelarne l’unicità. Lo Shop sarà infatti anche un portale di contenuti, dove prima dell’acquisto sarà possibile consultare le differenze che rendono unico Parmigiano Reggiano, come i cambiamenti che avvengono durante il processo di stagionatura, le particolarità del territorio di produzione che abbraccia dalla pianura alla montagna, le caratteristiche che derivano dall'utilizzo di latte di una determinata razza bovina fino ad arrivare alle certificazioni volontarie.

01 febbraio 2019

Fissata la data dell'edizione primaverile di Caseifici Aperti

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha fissato la data dell'edizione primaverile di Caseifici Aperti: quest'anno si svolgerà sabato 13 e domenica 14 aprile.
Un viaggio alla scoperta del Parmigiano Reggiano, la Dop più seguita sui social
Gli appassionati del 're dei Formaggi' faranno un viaggio alla scoperta della Dop italiana più seguita sui social (dati Rapporto Ismea-Qualivita 2018) con visite alla produzione e tante attività per adulti, famiglie e bambini. Oltre 50 i produttori che apriranno le porte dei propri caseifici per permettere ai visitatori di assistere alla nascita del Parmigiano Reggiano e passeggiare nei suggestivi magazzini di stagionatura. Un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli. Partecipare a Caseifici Aperti è semplice grazie al sito web Parmigianoreggiano.it: accedendo all'apposita sezione, in pochi click sarà presto consultabile la lista dei caseifici aderenti, verificare orari di apertura ed eventi proposti. Gli appassionati troveranno inoltre tanti suggerimenti per organizzare il proprio soggiorno nella zona d'origine tra le province Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova. 

26 aprile 2018

Alla scoperta del Parmigiano Reggiano con Caseifici Aperti

Appuntamento il 28 e 29 aprile prossimi
Caseifici Aperti sabato 28 e domenica 29 aprile invita gli appassionati del Parmigiano Reggiano a visitare i caseifici e la zona d'origine. I caseifici di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova apriranno le porte ai foodies, che avranno la possibilità di toccare con mano la naturalità e la genuinità del re dei formaggi, partecipando al rito della nascita della forma e alla visita dei magazzini di stagionatura in cui il Parmigiano Reggiano riposa almeno un anno prima di raggiungere le tavole dei consumatori. Sul sito Parmigianoreggiano.it sarà pubblicata la lista dei caseifici aderenti, orari di apertura ed eventi proposti. Saranno dati inoltre suggerimenti per soggiornare e degustare i piatti tipici della zona, al fine di rendere l'esperienza sul territorio indimenticabile. Caseifici Aperti è un'occasione per scoprire che il Parmigiano non è solo buono, ma fa anche bene. Le sue proprietà sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: alta digeribilità, elevato contenuto di calcio, assenza di additivi e conservanti, ricchezza di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico. Ed è anche naturalmente privo di lattosio già dopo 48 ore dalla nascita, dal momento che tutto lo zucchero (lattosio) viene trasformato in acido lattico a opera dei batteri lattici. In concomitanza con Caseifici Aperti, il Consorzio del Parmigiano Reggiano aprirà i cancelli a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, degustare il Parmigiano Reggiano e fare un viaggio del tempo grazie alla mostra degli attrezzi storici.

16 settembre 2017

Matrimonio di gusto tra Ferrari Formaggi e Birrificio Poretti

Presentate a Cheese 2017, manifestazione casearia di qualità in corso nella cittadina cuneese di Bra fino a lunedì 18 settembre, le due confezioni gourmet nate dalla collaborazione tra la storica realtà casearia lodigiana Ferrari Formaggi, e Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona (Varese).
Il kit degustazione sarà in vendita dal prossimo novembre
Il primo è un kit di degustazione verticale che, dal prossimo novembre, mese d'immissione sul mercato, darà modo ai consumatori di degustare il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna (nella doppia stagionatura oltre 24 e 30 mesi) in abbinamento alla Angelo Poretti Pale Ale, birra ambrata prodotta da Birrificio Angelo Poretti. La confezione, un'elegante scatola dalla livrea nera, è proposta anche nella variante rossa, contenente sia uno spicchio di Grana Padano sia uno di Grana Padano Riserva Giovanni Ferrari, rispettivamente invecchiati oltre 10 e 20 mesi, sempre in accompagnamento a una bottiglia di birra Angelo Poretti Pale Ale. Nel suo stand di scena alla 20esima edizione di Cheese, dove Ferrari Formaggi sta presentando anche l'Emmentaler Switzerland Aoc, in questi giorni vengono organizzati dei percorsi di degustazione a cura dei beer expert di Birrificio Angelo Poretti, per regalare ai partecipanti un'esperienza di gusto a tutto tondo, dal momento che le note di questa pregiata birra Poretti, ambrata e corposa, ma al contempo morbida ed equilibrata, sono in grado di esaltare le caratteristiche dei migliori formaggi ad alta stagionatura dell'azienda guidata dalle sorelle Laura, Silvia (nella foto in alto, al centro) e Claudia Ferrari.

09 luglio 2016

Michelle Hunziker in Svizzera per produrre Emmentaler Dop

Michelle Hunziker e Matthias Sempach
Da Milano alla Valle dell'Emme: Michelle Hunziker è tornata nella sua Svizzera per trascorrere qualche giorno di relax. E ne ha approfittato per seguire le fasi di produzione dell'Emmentaler Dop di cui è testimonial. Tra una passeggiata in montagna e una visita ai luoghi della sua infanzia, Michelle si è cimentata nella produzione del formaggio svizzero con i buchi insieme al campione di lotta Matthias Sempach, testimonial di Emmentaler Dop per la Svizzera. Dalla mungitura alla realizzazione della forma per la stagionatura, la bionda conduttrice ha seguito e partecipato attivamente a tutte le fasi della lavorazione conoscendo anche le famiglie impegnate nella produzione del celebre formaggio svizzero. Emmentaler Dop è, infatti, il risultato del lavoro artigianale di un consorzio che riunisce 3mila famiglie produttrici, proprietarie di fattorie e caseifici, da sempre impegnate nel garantire ai consumatori un prodotto di qualità nel rispetto delle materie prime e dell’artigianalità.