Visualizzazione post con etichetta habitat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta habitat. Mostra tutti i post

31 gennaio 2019

A Milano si esplora il mondo giurassico con 'Dinosaur Invasion'

Trenta dinosauri a grandezza naturale - in grado di muovere occhi, corpo, ali, artigli, lingua e coda grazie alla tecnologia animatronics - in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 12 ottobre 2018 al 10 marzo 2019.
In mostra 30 dinosauri robotizzati, tra cui un T-Rex alto 9 metri e lungo 13
Occasione: 'Dinosaur Invasion', un'esperienza d'intrattenimento e cultura che, grazie a 17 scenografiche isole, catapulta gli spettatori nel giurassico, mostrando l'evoluzione, la classificazione e l'habitat di queste gigantesche creature, progettate nel dettaglio da paleontologi professionisti. Un sorprendente percorso a ritroso nel tempo - tornando a 250 milioni di anni fa nell'Era Mesozoica e passando per il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo, in cui la il pianeta era dominato dai dinosauri - che lascia a bocca aperta i bambini, ma che coinvolge anche un pubblico di adulti, offrendo spunti scientifici inediti. Della durata di un'ora circa (compresa la visione di un documentario 3D) la mostra, che dallo scorso anno aveva già fatto tappa a Roma, riproduce in maniera vivida e fedele non solo gli animali, ma anche i i paesaggi giurassici, con una giungla di sfondi e piante artificiali. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

24 settembre 2017

J-Ax accanto al Wwf a tutela dell'habitat del fenicottero rosa

Che ci fa J-Ax a cena con un fenicottero gonfiabile? La risposta è #saveflamingo, l'ironica campagna virale ideata dall'agenzia Armando Testa per Wwf Italia a tutela degli habitat dei fenicotteri rosa.
La campagna #saveflamingo è stata realizzata dall'agenzia Armando Testa
Protagonista dell'estate 2017, dei party in piscina e delle foto sui social network, con oltre 2 milioni di post pubblicati con l'hashtag #flamingo, diventato un simbolo di allegria e gioia. Ma qual è la reale situazione dei fenicotteri in Italia? Il nostro paese ospita 20mila coppie di fenicottero rosa ma, purtroppo, quasi il 50% dei loro habitat rischia di scomparire per sempre a causa dell'azione dell'uomo. Da sempre le Oasi del Wwf rappresentano, per loro, un rifugio sicuro. Gli habitat del fenicottero rosa, principalmente zone umide, sono ecosistemi delicatissimi che necessitano di tutela. Proprio con questo obiettivo Wwf Italia e l'agenzia hanno realizzato uno spot che punta su ironia e viralità per sensibilizzare il grande pubblico sulla necessità di difendere la 'casa' del fenicottero. J-Ax invita a non abbandonare mai i fenicotteri, nemmeno a settembre.Lo spot è stato realizzato sotto la direzione creativa di Jacopo Morini, dal team composto da Fabiano Pagliara, Marco Abbro e Francesca Romaldo. La regia è di Morini e la produzione a cura di Diaviva. Per sostenere l’iniziativa è attiva la pagina wwf.it/saveflamingo dove si può aiutare il Wwf a difendere le proprie Oasi.