Visualizzazione post con etichetta Oasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oasi. Mostra tutti i post

24 settembre 2017

J-Ax accanto al Wwf a tutela dell'habitat del fenicottero rosa

Che ci fa J-Ax a cena con un fenicottero gonfiabile? La risposta è #saveflamingo, l'ironica campagna virale ideata dall'agenzia Armando Testa per Wwf Italia a tutela degli habitat dei fenicotteri rosa.
La campagna #saveflamingo è stata realizzata dall'agenzia Armando Testa
Protagonista dell'estate 2017, dei party in piscina e delle foto sui social network, con oltre 2 milioni di post pubblicati con l'hashtag #flamingo, diventato un simbolo di allegria e gioia. Ma qual è la reale situazione dei fenicotteri in Italia? Il nostro paese ospita 20mila coppie di fenicottero rosa ma, purtroppo, quasi il 50% dei loro habitat rischia di scomparire per sempre a causa dell'azione dell'uomo. Da sempre le Oasi del Wwf rappresentano, per loro, un rifugio sicuro. Gli habitat del fenicottero rosa, principalmente zone umide, sono ecosistemi delicatissimi che necessitano di tutela. Proprio con questo obiettivo Wwf Italia e l'agenzia hanno realizzato uno spot che punta su ironia e viralità per sensibilizzare il grande pubblico sulla necessità di difendere la 'casa' del fenicottero. J-Ax invita a non abbandonare mai i fenicotteri, nemmeno a settembre.Lo spot è stato realizzato sotto la direzione creativa di Jacopo Morini, dal team composto da Fabiano Pagliara, Marco Abbro e Francesca Romaldo. La regia è di Morini e la produzione a cura di Diaviva. Per sostenere l’iniziativa è attiva la pagina wwf.it/saveflamingo dove si può aiutare il Wwf a difendere le proprie Oasi.

19 aprile 2016

I cosmetici bio di Lavera entrano nella grande distribuzione

Ingresso nella grande distribuzione per Lavera: i cosmetici naturali biologici del produttore tedesco, certificati Natrue e Vegan, oltre a essere distribuiti da NaturaSì - dov'era già presente in Italia - d’ora in avanti si troveranno anche nelle insegne Esselunga, Oviesse e Oasi. Ingredienti provenienti da agricoltura biologica controllata, tollerabilità ed efficacia testata sono i principali punti di forza del marchio - fondato nel 1987 da Thomas Haase - che oggi conta su una gamma di 250 referenze per il viso, il corpo e i capelli di donna, uomo e bambino.
Svolge cinque funzioni il trattamento notte Re-Energizing Sleeping Cream
Tra le novità beauty che a partire dal prossimo maggio si troveranno sugli scaffali ci sarà anche Re-Energizing Sleeping Cream, trattamento multifunzione 5in1 che, durante la notte, favorisce il naturale rinnovamento della pelle, rivitalizza la pelle, combatte i segni della stanchezza, idrata in profondità e rende la pelle levigata. Sul fronte del make up, il brand propone collezioni permanenti di trucco alle quali affianca delle capsule collection di stagione. Per la primavera-estate 2016, Lavera punta sul romanticismo con la capsule Pastel Notes composta di 11 prodotti dai delicati colori pastello: dal verde pistacchio al rosa lattiginoso, al giallo vaniglia. Fanno parte della gamma anche Nude Effect Make Up Fluid, fondotinta fluido illuminante effetto seconda pelle, che sarà disponibile in tre nuance, e Mineral Compact Powder in due colori, per illuminare uniformemente l’incarnato o 'scolpire' strategicamente alcune parti del viso con effetti di luce. Per la prima volta Lavera propone, inoltre, due prodotti per la cura delle unghie: l’idratante Intense Nail Gel con perle e succo di aloe vera bio e la crema Intense Nail Cream con estratto di uva bio e cinque oli biologici, da massaggiare delicatamente su unghie e cuticole secche. Completano la collezione Pastel Notes il Volume Mascara color antracite, per ciglia naturalmente voluminose, e le due nuance di rossetti 'estivi' Beautiful Lips Colour Intense.

11 febbraio 2014

L’Oasi Ferrarelle FAI di Riardo pronta per l'inaugurazione

Da sinistra, Michele Pontecorvo e Marco Magnifico
Ha preso il via a fine 2010 e nel weekend del 22 e 23 marzo aprirà ufficialmente al pubblico: parliamo del progetto Oasi di Riardo, area dell’alto casertano confinante con Lazio e Molise, che in questi anni ha visto impegnati congiuntamente Ferrarelle e il Fai-Fondo Ambiente Italiano in un articolato piano di riqualificazione e riconversione agricola del Parco Sorgenti (comprendente il restauro dell’antica Masseria Mozzi) illustrato stamattina a Milano, nella signorile cornice di Villa Necchi Campiglio, da Michele Pontecorvo, responsabile comunicazione dell'azienda di imbottigliamento e distribuzione di acque minerali, e Marco Magnifico, vice presidente esecutivo del Fai. Più che una partnership quella tra il Fondo per la preservazione del patrimonio artistico tricolore e la famiglia Pontecorvo, da 10 anni proprietaria di Ferrarelle, è un’amicizia cementata da una profonda comunanza di valori che hanno come obiettivo ultimo la valorizzazione del territorio in un’ottica economico-culturale e del paesaggio in un’accezione storica e ambientale.
Il cuore dell'Oasi di Riardo è la settecentesca Masseria Mozzi restaurata
Alcuni dei prodotti gastronomici dell'Oasi di Riardo
Per l’azienda questo progetto di responsabilità sociale è soprattutto volto ad autotutelare il business, dal momento che la fonte da cui sgorga l’acqua di origine vulcanica si trova proprio a Riardo. L’operazione, per la quale sono stati investiti 2,5 milioni di euro (in parte fondi regionali), mostrerà alla comunità anche un pezzo di Campania che nulla ha a che vedere con il disastro della Terra dei Fuochi: “In Italia - ha spiegato Magnifico - si fa sempre di ogni erba un fascio e si pensa che tutto il paesaggio campano sia compromesso per sempre. Non è vero: la regione è grande e con questo progetto diamo visibilità a un pezzo di Campania intatta, la cui fortuna è stata quella di rimanere a lungo dimenticata”. L’Oasi, che ospita colture come il nocciolo, il grano tenero e il grano duro, vanta anche 10.000 nuovi alberi (di cui molti ulivi) e 100 arnie. Cuore dell’area, caratterizzata anche da un’ampia varietà faunistica con tanto di rapaci e aironi, è il punto di ristoro Masseria Mozzi, che offre una scelta di eccellenze gastronomiche campane e si affianca alla costituita Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, che produce e commercializza olio extravergine di oliva, quattro mieli biologici e pasta artigianale di grano duro. Nel 2013, nonostante l’apertura-pilota non fosse stata molto pubblicizzata, i visitatori sono stati ben 600 e alla luce di questo sorprendente risultato è grande l’aspettativa per quelli che parteciperanno all’inaugurazione fissata, come detto in apertura, il mese venturo in occasione della 22esima edizione delle Giornate Fai di Primavera. In programma visite guidate, passeggiate, attività ludico-didattiche e servizio di accoglienza e ristorazione.