Visualizzazione post con etichetta Tiziano Sclavi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiziano Sclavi. Mostra tutti i post

07 ottobre 2019

Il fumetto Dylan Dog diventerà una serie televisiva in dieci episodi

Sarà prodotta da Atomic Monster
in partnership con Bonelli Entertainment

La casa di produzione americana Atomic Monster di James Wan affianca la casa editrice di fumetti Sergio Bonelli Editore nella realizzazione di una serie tv in lingua inglese basata sul fumetto cult Dylan Dog, creato da Tiziano Sclavi. Si svilupperà come una serie live action in dieci episodi, ispirata al popolare fumetto che ha per protagonista il celebre 'Indagatore dell'incubo' alle prese con mostri, fantasmi, vampiri, lupi mannari e zombie. Nata 33 anni fa e pubblicata negli Stati Uniti da Dark Horse Comics, la serie vanta un catalogo di oltre 500 storie a fumetti e dal suo debutto a oggi ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Per Bonelli Entertainment, la divisione che sviluppa i progetti cinematografici e televisivi basati sui personaggi della casa editrice, i produttori esecutivi saranno Vincenzo Sarno (Bonelli) e Giovanni Cova (Qmi), con la supervisione di Michele Masiero e Simone Airoldi. Per Atomic Monster (nota per aver prodotto, tra l'altro, The Conjuring Universe e Lights Out) i produttori esecutivi saranno lo stesso Wan e Michael Clear, con la supervisione di Rob Hackett. Sergio Bonelli Editore, fondata nel 1941, è una delle case editrici di fumetto più importanti del mondo. Le storie dei suoi personaggi sono distribuite in oltre 35 Paesi.

30 luglio 2018

Dario Argento ha sceneggiato un numero speciale di Dylan Dog

La cover dell'albo ha un inedito effetto argentato
Si trova in edicola dal 28 luglio 'Profondo nero', numero speciale di Dylan Dog sceneggiato da Dario Argento. Il maestro dell'horror, che ha diretto il celebre film 'Profondo Rosso' (cui s'ispira il titolo dell'albo), si è cimentato per la prima volta nella scrittura di un fumetto, dando vita a un volume che si appresta a diventare un cult nella storia dell’Investigatore dell’Incubo, per la gioia di lettori e collezionisti. Quindici mesi di lavorazione, numerosi incontri, scambi e confronti con il team di Sergio Bonelli Editore e con Roberto Recchioni, il curatore di Dylan Dog: nasce da qui Profondo nero.
Una storia morbosa e romantica, violenta e delicata
Scritto da Argento con la collaborazione di Stefano Piani, il volume è il numero 383 della serie regolare di Dylan Dog e i suoi disegni sono stati affidati a Corrado Roi, una delle matite più apprezzate della scuderia di Sergio Bonelli Editore, un maestro delle ombre il cui tratto resta tra i più inquietanti, suggestivi e amati dai fan del personaggio creato da Tiziano Sclavi. La copertina, invece, è opera del talento di Gigi Cavenago e arriverà in edicola con un inedito effetto argentato, per rendere omaggio all'autore che ha dato vita alla storia. In questo volume, Argento torna infatti alle origini con un giallo che ricorda le prime storie della sua carriera. Il linguaggio del suo cinema trova qui la sua perfetta trascrizione in fumetto, ideando una storia capace, come spiega Recchioni "di essere morbosa e romantica, allo stesso tempo, violenta e delicata, divertente e terrorizzante, sgangherata e sgangherabile, come avrebbe detto Umberto Eco, grande estimatore del cinema di Argento quanto dei fumetti di Sclavi". L'albo racconta infatti le vicende della bellissima Beatrix, scomparsa nel nulla all'improvviso. All'indagatore dell'incubo il compito di fare luce sul mistero.