![]() |
Tutte le puntate della serie sci-fi degli anni Settanta saranno poi disponibili a Natale su RaiPlay |
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantascienza. Mostra tutti i post
01 novembre 2023
La serie tv di culto 'Spazio: 1999' al festival Lucca Comics and Games
Sarà il palcoscenico del Lucca Comics & Games a vedere in prima assoluta la seconda stagione di 'Spazio: 1999', serie tv tra le più costose degli anni Settanta, che ha registrato un successo planetario e duraturo, plasmando l'immaginario fantascientifico dei telespettatori italiani.
Dopo il successo straordinario ottenuto dalla pubblicazione della prima stagione su RaiPlay (che ha registrato oltre 1,5 milioni di visualizzazioni), RaiPlay e Rai Teche, quest'ultima impegnata nel restauro dell'edizione italiana, presenteranno il primo episodio della seconda stagione in anteprima assoluta venerdì 3 novembre, presso il Cinema Centrale alle ore 17. La proiezione sarà preceduta da un panel, aperto ai fan e cosplayer della serie che vedrà la partecipazione di Marcello Rossi, scrittore, autore televisivo, saggista e autore di fantascienza italiano, e Sergio Ferragina, podcaster, autore, blogger e sviluppatore software, con la moderazione a cura di Enrico Platania, autore di Wonderland (Rai4) ed esperto di fantascienza. Tutte le puntate di 'Spazio 1999', inoltre, saranno disponibili a Natale, in lingua italiana e inglese, sulla piattaforma RaiPlay. In occasione del Lucca Comics and Games, RaiPlay metterà a disposizione un’offerta dedicata con contenuti comics originali in esclusiva e dal catalogo. Confermata, anche quest'anno, la collaborazione tra RaiPlay e Rai4 con 'Wonderland', programma settimanale dedicato a cinema, serie tv, videogame, editoria e fumetti, che con le sue telecamere on the road seguirà gli eventi sparsi nella città di Lucca, con interviste e attività legate alla serie. Il lavoro di recupero della seconda stagione di 'Spazio: 1999' realizzato dal Tecnologico Teche di Torino vuole assicurare una visione fedele alla versione della messa in onda italiana del 1979. A partire dalle immagini restaurate dall’inglese Itv è stata creata una riedizione Hd dai colori vividi e con audio italiano restaurato che segue anche l’ordine italiano di messa in onda degli episodi. Con questo scopo conservativo, sono stati ricostruiti i peculiari titoli di coda italiani con la colonna sonora degli Oliver Onions, che saranno a Lucca per un concerto la sera del 3 novembre.
16 novembre 2015
I tessuti tecnici di Gaetano Rossini sul set di 'The Martian'
Nel film 'The Martian', diretto da Ridley Scott, i protagonisti indossano tute spaziali realizzate con i tessuti tecnici dell’azienda italiana Gaetano Rossini.
Presentato l’11 settembre 2015 al Toronto International Film Festival e premiato agli Hollywood Film Awards, il film con protagonista principale Matt Damon, nei panni di un astronauta che si ritrova abbandonato su Marte e riesce a sopravvivere, è un cult per appassionati di fantascienza, tratto dal romanzo 'L'uomo di Marte' di Andy Weir . Gaetano Rossini, azienda di Costa Masnaga specializzata nella progettazione e realizzazione di tessuti tecnici e tridimensionali dedicati al settore della moda, dell’arredamento e dell’automotive, vanta da sempre collaborazioni con importanti stilisti, maestri del design e case automobilistiche di lusso. Questa collaborazione hollywoodiana rappresenta un nuovo ed entusiasmante riconoscimento dell’eccellenza dei suoi prodotti, capaci di differenziarsi sul mercato grazie alle forti proprietà tecniche, quali robustezza, resistenza alla luce e all’usura e capacità ignifuga associate a due componenti basilari: la bellezza e la versatilità del prodotto.
Le tute spaziali dei protagonisti hanno tessuti tecnici dell'azienda lombarda |
Etichette:
cult,
fantascienza,
film,
Gaetano Rossini,
Matt Damon,
mondo,
prodotto,
Ridley Scott,
tessuti,
The Martian,
tuta
21 settembre 2014
Arrivano da un pianeta lontano i nuovi smalti Future Faby
Ghiaccio, meteoriti, bagliori lunari. E' intitolata Future Faby e si rivolge a una donna forte, misteriosa e inaccessibile la nuova collezione di smalti autunno-inverno 2014-2015 del marchio Faby Line fondato da Fabiana Viale. Dodici colori e quattro finish nella gamma: cream, glitterato, stones, frozen opaqueness. A ispirare le proposte è una donna che viene non solo dal futuro ma anche da un pianeta lontano: lo si evince dall'immagine della campagna adv che la mostra decisa, con abiti dalle linee definite e tessuti tecnici futuristici, di lurex e neoprene. Quasi un personaggio di fantascienza, insomma, in grado però d'ispirare la donna del presente.
I nomi delle nuance
Nuit des mystères, la profondità blu glitterata di un cielo notturno pieno di stelle.
Glittering Chlorophyll è il verde iridescente della linfa, detentrice di forza vitale.
It's not black. It's dark. il nero ametista dell’oscurità dello spazio.
Lunar skin, bianco dai bagliori glaciali.
Meteor Shower, è una pioggia di meteoriti rosa e argento.
Sensual Touch, soft pink dal fascino sussurrato.
Red reflex, i riflessi sensuali del rosso corallo attirano lo sguardo e fermano il tempo.
Lotus Flower in Shanghai è una distesa di fiori di loto purpurei nella Shanghai del futuro.
The 3 laws of nails. Come le 'Tre leggi della robotica' di Asimov, il colore detta le leggi del rosso.
Don't panic! Il nero che tende al liquirizia non intimorisce, attrae.
Look how they shine, il glitterato incandescente del centro della Terra.
You're on Pandora: bagliori dorati di un pianeta lontano.
I nomi delle nuance
Nuit des mystères, la profondità blu glitterata di un cielo notturno pieno di stelle.
Glittering Chlorophyll è il verde iridescente della linfa, detentrice di forza vitale.
It's not black. It's dark. il nero ametista dell’oscurità dello spazio.
Lunar skin, bianco dai bagliori glaciali.
Meteor Shower, è una pioggia di meteoriti rosa e argento.
Sensual Touch, soft pink dal fascino sussurrato.
Red reflex, i riflessi sensuali del rosso corallo attirano lo sguardo e fermano il tempo.
Lotus Flower in Shanghai è una distesa di fiori di loto purpurei nella Shanghai del futuro.
The 3 laws of nails. Come le 'Tre leggi della robotica' di Asimov, il colore detta le leggi del rosso.
Don't panic! Il nero che tende al liquirizia non intimorisce, attrae.
Look how they shine, il glitterato incandescente del centro della Terra.
You're on Pandora: bagliori dorati di un pianeta lontano.
Etichette:
campagna,
collezione,
donna,
Faby,
Faby Line,
fantascienza,
Future Faby,
pianeta,
prodotto,
smalti
07 febbraio 2014
'Snowpiercer': il treno come allegoria dell’umanità in lotta
Un treno d’acciaio chiamato Snowpiercer è l’unico luogo
adatto a ospitare i pochi superstiti della devastante glaciazione che, a
seguito di un fallimentare esperimento scientifico per contrastare il riscaldamento globale,
ha improvvisamente colpito il pianeta sterminandone gli abitanti. Per avere un
posto a bordo del treno ad alta velocità, che compie il giro del mondo traendo
energia da un motore in moto perpetuo, i sopravvissuti hanno lottato
con tutte le loro forze per procurarsi il biglietto. Ma, una volta saliti, la
lotta non è affatto conclusa: il treno si rivela un microcosmo dell’umanità con
classi sociali separate: i più poveri segregati e stipati nelle ultime carrozze e i ricchi nei lussuosi vagoni anteriori. Ma dopo 18 anni, all’ennesimo sopruso subito dai poveri, la
difficile convivenza sfocia in una
rivoluzione. Qualcuno lo ha già definito un cult, perché Snowpiercer, l’action fantascientifico
diretto dal regista sudcoreano Bong Joon-Ho,
oltre a vantare un cast di alto livello (Chris Evans, Tilda Swinton, John Hurt, Jamie
Bell, Ed Harris e Octavia Spencer) inchioderà lo spettatore alla poltrona grazie a un ritmo incalzante e a bellissimi effetti speciali facendolo però riflettere
sui grandi temi dei nostri tempi, dal global warming alle lotte sociali. Nelle sale
italiane il film arriverà il 27 febbraio con Kokh Media, intanto ci si può gustare questo trailer ad alto tasso adrenalinico.
Etichette:
cinema,
fantascienza,
film,
Koch Media,
mondo,
prodotto,
Snowpiercer,
treno
Iscriviti a:
Post (Atom)