Una grande mostra pensata per bambini e adulti, per ispirare, giocare mettendo alla prova la propria inventiva, passare il tempo con la famiglia o gli amici, divertendosi.
  | 
| La mostra è prodotta e organizzata da Piuma in partnership con Arthemisia | 
Apre 
da domani, 22 novembre, fino al 4 febbraio 2024 negli spazi del Museo della Permanente di Milano la mostra
 Lego Life, prodotta e organizzata da 
Piuma in collaborazione con 
Arthemisia e curata da 
Marcello Amalfitano (nella foto in alto, a sinistra), che è anche uno dei costruttori dei diorami. In scena stupefacenti riproduzioni in scala ridotta - mai esposte nella città meneghina - costruite interamente con i 
mattoncini colorati che hanno fatto impazzire generazioni di bambini e appassionati del mondo Lego. Sala dopo sala, i visitatori si troveranno al cospetto di 
mondi incredibili, ammirando dettagliati diorami costruiti con passione, inventiva e ingegno  da alcuni  tra  i più  grandi  collezionisti  Lego  e  costruttori d'Europa. Li affiancheranno una coloratissima 
sala immersiva, una mostra di 
celebri opere ispirate alla storia dell'arte, rielaborate in chiave Lego dal pittore 
Stefano Bolcato (nella foto in alto, al centro), un laboratorio dove i bambini possono sbizzarrirsi assemblando le proprie costruzioni e tanti giochi di ruolo in larga scala con cui confrontarsi durante la visita. Con il patrocinio del 
Comune di Milano, promossa dal Museo della Permanente, 
Lego Life (che non è direttamente sponsorizzata dall'azienda Lego) vede  come  partner  
Il Mercato Centrale Milano.