Visualizzazione post con etichetta Mutti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mutti. Mostra tutti i post

18 novembre 2024

Per l'azienda Mutti i migliori agricoltori sono 'campioni sul campo'

Da ieri per tre settimane è in onda sulle principali reti televisive e piattaforme digitali italiane la nuova campagna di comunicazione corporate di Mutti, sviluppata nell'ambito della 25esima edizione, appena conclusa, del Premio Pomodorino d'Oro Mutti, il più alto riconoscimento dell’azienda volto a valorizzare l’impegno degli agricoltori che conferiscono la materia prima di miglior qualità attraverso un cospicuo programma di incentivi economici, quest’anno pari a 7 milioni di euro.
Al centro della campagna quattro agricoltori con cui Mutti collabora.
 Francesco Mutti, voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro
L'azienda di Parma, leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha scelto di celebrare gli agricoltori che conferiscono all'azienda il miglior pomodoro italiano pianificando, per la prima volta, uno spot corporate dedicato proprio a loro, e con loro come protagonisti. Riconoscendo ancora una volta la crucialità del lavoro degli agricoltori, Mutti ha deciso di darne visibilità in questa campagna di comunicazione integrata e multicanale dove sono centrali i valori della collaborazione, dell'impegno, della resilienza e la spinta a fare sempre di più, che l'azienda condivide pienamente con l'intera filiera agricola. Valori, del resto, dominanti anche nel mondo dello sport, con cui si crea un chiaro parallelismo. Ecco allora che Emanuela Ponzi, Marco Franzoni, Alfonso Fantasia e Luca Cotti, quattro agricoltori con cui Mutti collabora, divengono i 'campioni sul campo' e Francesco Mutti, amministratore delegato dell’azienda, in qualità di voce narrante, racconta l'importanza del loro lavoro, il 'dietro le quinte' della filiera e della bontà del pomodoro. La campagna, a firma di Gibbo&Lori, è prodotta da The BigMama con la regia di Tobia Passigato. Nata nel Duemila, l'iniziativa ha sempre avuto l'obiettivo di creare un circolo virtuoso con gli agricoltori e puntare a una qualità sempre migliore: gli agricoltori, infatti, sostenuti dal premio, sono a loro volta incentivati a reinvestire nella propria attività, con l'obiettivo di risultati sempre migliori.  

21 ottobre 2024

Qualità e sostenibilità alla base del ristorante aziendale di Mutti

Gruppo Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro, ha inaugurato il suo ristorante aziendale Quisimangia, progetto avviato nel 2022 e ideato dallo studio di design e architettura internazionale Cra – Carlo Ratti Associati. Il nuovo ristorante aziendale si caratterizza per essere un'emanazione dei valori fondanti dell'azienda, qualità e sostenibilità, che in questa circostanza si traducono in una forma di benessere esclusiva per i propri dipendenti. Lo spazio è stato concepito fin dal suo progetto per essere più di un ristorante aziendale: uno spazio in cui concretizzare, attraverso un servizio catering d'eccellenza, affidato a VCook, società della famiglia Cerea del ristorante Da Vittorio di Brusaporto, la filosofia gastronomica rispettosa dell’ambiente che da sempre caratterizza Mutti e che trova applicazione già nella sua linea di referenze, dai sughi alle zuppe fresche. Integrando elementi di sostenibilità e circolarità, l'edificio riutilizza i pomodori scartati dalla produzione di Mutti che, riciclati, sono stati impiegati nella creazione della resina di cui sono composti i pavimenti interni, mentre il risparmio energetico è stato massimizzato dall'implementazione di nuove tecnologie di controllo ambientale. Intorno al Quisimangia, inoltre, su una superficie ampia più di un ettaro, sorgerà un giardino dedicato esclusivamente a piante e prodotti di origine regionale, curato dall'architetto Paolo Pejrone, specializzato in progettazione paesaggistica. Dopo una prima fase in cui sarà aperto esclusivamente ai dipendenti di Mutti dell’headquarter di Montechiarugolo, l'obiettivo finale vedrà l'apertura del ristorante alla comunità, generando ulteriore indotto economico per il territorio e confermando Parma come meta gastronomica d'eccellenza nella Food Valley.

18 settembre 2024

Sapori di casa anche all'estero con i giubbotti-dispensa di Mutti

Con l'intento di aiutare i giovani italiani che vivono all'estero a colmare il vuoto dato dalla nostalgia di casa, Mutti lancia una travel collection capsule prêt-à-manger, composta da giubbotti-dispensa che coniugano moda e tradizione culinaria. La 'Mutti travel collection' è la prima collezione di fashion item con cui il brand Mutti, in collaborazione con McCann Worldgroup Italy, trasforma i viaggi degli expat under 30 in viaggi dei prodotti stessi, grazie a degli esclusivi giubbotti-dispensa, disegnati appositamente per contenere più prodotti possibile. Il brand è sempre in ascolto della propria community, da cui è emerso che i giovani italiani che vivono all'estero per studio o lavoro cercano i prodotti Mutti per sentirsi a casa ma spesso questi oltre confine non sono facili da trovare e, talvolta, quando disponibili, lo sono con un sovrapprezzo che tanti non riescono a sostenere. Con questo progetto Mutti si conferma, con originalità e creatività, un alleato in cucina e nella vita. Da un lato, aiuta a colmare il  vuoto causato dalla nostalgia di casa degli espatriati con i sapori di sempre, dall’altro vuole andare incontro alle loro necessità facendoli risparmiare sui bagagli extra o sul 'pacco da giù'. Mutti Travel Collection è molto più di una collezione, è il desiderio di dare a tutti gli italiani under 30 all'estero la possibilità di sentirsi a casa, anche lontano da casa. Per le prossime due settimane, i giovani in partenza dall'aeroporto di Napoli Capodichino troveranno uno stand dedicato, dopo i controlli di sicurezza, in cui avranno l’opportunità di vincere uno degli esclusivi giubbotti-dispensa con alcuni dei più iconici prodotti Mutti. Chi se lo aggiudicherà, potrà portarlo direttamente in aereo con sé e viaggiare con la dispensa addosso, letteralmente. Inoltre, un concorso online permetterà a 500 giovani italiani tra i 18 e i 30 anni residenti all'estero (in Europa e Regno Unito), di ricevere direttamente nel Paese che li ha accolti una speciale box contenente i prodotti Mutti.

01 febbraio 2024

Mutti sbarca a Sanremo per presentare le nuove zuppe fresche

Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro è, per la prima volta, partner del Festival di Sanremo, lasciandosi ispirare dalla vocazione internazionale della kermesse, che ha fatto dell'italianità il suo punto di forza.
Un Dj Chef Mutti cucinerà e suonerà in un microonde gigante
Nel segno della valorizzazione del made in Italy, la partnership si concretizza in un'ampia attività di comunicazione volta a valorizzare le nuove zuppe fresche Mutti, realizzate con pomodoro 100% italiano. Durante i giorni del Festival, Mutti presidierà la città di Sanremo con diverse azioni sul territorio. L'attività principale prevede la brandizzazione del trenino che offrirà un tour per le strade di Sanremo, nel corso della settimana del Festival. Questo farà tappa in alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e terminerà la sua corsa presso il Forte Santa Tecla, dove i viaggiatori in discesa dal convoglio speciale potranno degustare le zuppe Mutti, corpose e genuine perché fatte con il miglior pomodoro. Mutti regalerà alla città anche un divertente intrattenimento musicale: presso il Casinò, per ricordare che le zuppe Mutti sono pronte in soli 4 minuti, si potrà trovare un gigantesco microonde all'interno del quale un Dj Chef Mutti si esibirà suonando e preparando le zuppe e le hostess distribuiranno un gadget a ricordo delle emozioni vissute durante il Festival di Sanremo.

15 novembre 2023

'Il gioco è a tavola' in cinque puntate sul canale YouTube di Mutti

Un game show, in onda sul canale YouTube di Mutti, a firma di McCann Worldgroup Italy. Combina intrattenimento e contenuti educational, per raccontare in modo nuovo e coinvolgente l’impegno che da sempre Mutti dimostra nel promuovere il rispetto del pianeta in cui viviamo, il game show 'Il gioco è a tavola', in onda ogni mercoledì di novembre e il primo lunedì di dicembre per cinque puntate. Giovanni Storti, Daniela Collu, Brenda Lodigiani ed Edoardo Franco sono i quattro protagonisti, chiamati a portare la loro personalità all’interno del gioco. Giovanni, nei panni dell'ospite di casa, metterà alla prova i tre invitati per scoprire quanto sappiano realmente di sostenibilità, coinvolgendoli in divertenti prove e quiz con cui potranno approfondire tematiche quali il risparmio idrico, la filiera corta, la salvaguardia della biodiversità, il riciclo e il riuso fino ad arrivare a preziosi consigli per una vita di coppia davvero green. Nel corso delle puntate non mancheranno gustose ricette preparate con ingredienti e modalità sorprendentemente sostenibili e tanti momenti di gioco e convivialità. L'iniziativa si sviluppa anche attraverso un concorso online, coinvolgendo nel gioco anche le persone da casa che potranno, a loro volta, imparare qualcosa in più e provare ad aggiudicarsi il vero e proprio gioco da tavola. I vincitori potranno rivivere a casa l'esperienza di gioco dei protagonisti della serie con un autentico gioco in scatola.

19 aprile 2023

Da Mutti un tappo che diventa un irrigatore d'acqua per le piante

L'impegno ambientale di Mutti continua con un nuovo oggetto 100% green, nato da un'idea di McCann che coordina il progetto e supporta il brand nel suo percorso sostenibile. Si tratta di 'The watering cap', uno speciale tappo studiato ad hoc per l'iconica bottiglia in vetro di Mutti, che acquisisce una seconda vita diventando un irrigatore d'acqua per le piantine domestiche. Più di un tappo, una vera e propria soluzione di design che trasforma un oggetto inutile, come la bottiglia una volta aperta e usata, in qualcosa di utile all’infinito. Il progetto è stato realizzato con una stampante 3D, in plastica riciclata e riciclabile. Inoltre, è stato progettato per regolare il flusso dell'acqua e soddisfare così diverse esigenze delle piante. Una soluzione green, semplice e innovativa, pienamente allineata con i nuovi trend in materia di design sostenibile. I primi prototipi di 'The watering cap' sono stati regalati ai vincitori di Play&Pick, un gioco online, lanciato da Mutti in partnership con Wired, che si sviluppa in quattro livelli, ognuno incentrato su un tema della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d'acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta.

08 febbraio 2023

Mutti esordisce nella categoria delle Zuppe Fresche con pomodoro

Mutti
inaugura un nuovo capitolo del suo format pubblicitario 'Ogni giorno' con il lancio della linea di Zuppe Fresche. Un'inedita categoria per il brand, che ha come punto di partenza il pomodoro italiano che la famiglia Mutti porta dal campo alla tavola. Le Zuppe Fresche sono una novità declinata in diversi e appetitosi gusti per accontentare tutti i palati. La creatività del progetto è firmata McCann, partner di riferimento del brand, che ha scelto di proseguire nella scelta musicale del celebre successo di Renato Rascel 'Il piccolo corazziere', realizzando una nuova versione dell'incalzante parodia, diventata un tratto distintivo delle comunicazioni Mutti. La campagna include, oltre alla tv, i canali digital e social e il coinvolgimento dei canali ufficiali del brand per amplificare al meglio il progetto.
La campagna, firmata McCann, è un nuovo capitolo del format 'Ogni giorno' con la canzone di Rascel

07 settembre 2022

Mutti nel gaming con un'attivazione legata all'ambiente

Mutti
conferma il suo impegno sul fronte della sostenibilità con un’attivazione che inizia online e termina offline. Play&Pick, realizzato con la collaborazione di McCann, è un videogioco che insegna mentre intrattiene, sviluppandosi in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d’acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta. Tutto questo con la partnership editoriale di Wired. Più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi nella realtà.

14 marzo 2022

Mutti presenta il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'

'Cosa mangiamo oggi?' è una domanda che riguarda tutti noi. Proprio pensando a chi ogni giorno cerca la risposta in grado di fare contenti tutti, Mutti lancia il 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'. Ideale per chi cucina davvero e cerca ispirazione nelle qualità dei pesti di pomodoro Mutti, raccolte in un'opera di oltre 400 pagine: ogni risposta un’illustrazione, ogni pagina una soluzione, #OgniPestoMuttiUnaRisposta. Il progetto è presentato in contemporanea al ritorno on air dello spot della campagna 'Ogni Giorno' ed è firmato ancora da McCann, partner di Mutti, che ha voluto celebrare così una linea di prodotti gustosi, leggeri e colorati: Pesto di pomodoro Rosso, Verde, Arancione e il nuovo Pesto Giallo. I primi a sfogliare il volume sono stati influencer coinvolti nel progetto (con il supporto di Reprise), cui è stata consegnata una special box per raccontare l’iniziativa coinvolgendo gli utenti e giocando attraverso le Instagram Stories di Mutti con le frasi del libro illustrate. Fra i tanti che stanno a loro volta condividendo le stories con le risposte, il brand selezionerà tre utenti che riceveranno a casa la special box con i Pesti di pomodoro e una copia del vero 'Libro delle risposte per i dilemmi in cucina'.

15 settembre 2021

'Eroi dell'impegno', l'iniziativa di Mutti in tema di sostenibilità

Sostenibilità è più di una parola, è una visione fatta di scelte concrete. Grandi azioni, ma anche piccole abitudini con cui ogni giorno si migliora il presente e il futuro del nostro pianeta.
Dietro ognuno di questi gesti c'è un eroe del quotidiano, che Mutti ha voluto celebrare con l'iniziativa 'Eroi dell'impegno'. Partendo da una call to action semplice e stimolante, ossia la richiesta agli utenti di lasciare su una landing page un breve messaggio che spiegasse perché si considerino 'Eroi dell'impegno', l'azienda ha creato un filo rosso tra l’impegno sostenibile dei singoli individui e quello messo in campo ogni giorno da Mutti nell’unire l'eccellenza del pomodoro 100% italiano alla capacità di influenzare positivamente l’ambiente e la visione del mondo che ci circonda. Partito a giugno, il progetto è stato seguito da Live, la unit di McCann Worldgroup Italia specializzata nella realizzazione di contenuti e attivazioni social, e si è sviluppato sui canali proprietari del brand attraverso una strategia di comunicazione amplificata dalla collaborazione con degli influencer 'green', profili scelti perché interessati e quotidianamente attivi in ambito difesa e valorizzazione delle risorse naturali. L'attività di influencer marketing è stata portata avanti con il supporto dell'agenzia Reprise. Il progetto ha previsto il coordinamento da parte della unit Content di Wavemaker per la produzione di contenuti a opera del gruppo editoriale Ciaopeople. Molti i contributi arrivati durante la fase di raccolta messaggi. Tanti da rendere complessa la selezione dei cinque eroi finali, che l’azienda ha scelto di celebrare offrendo loro un’esclusiva giornata da protagonisti sui campi Mutti per scoprire dal vivo le virtù della filiera di qualità promossa dal brand, per visitare l'InstaFactory Mutti (il primo impianto mobile che lavora il pomodoro direttamente sul luogo di raccolta) e ricevere una Passata di Pomodoro personalizzata con il proprio nome e il messaggio d’impegno sostenibile scritto per partecipare all’iniziativa.

16 marzo 2021

Cosa si mangia? I Pesti di pomodoro Mutti mettono d'accordo tutti

I Pesti di pomodoro Mutti debuttano in comunicazione nell'ambito della campagna 'Ogni giorno', che aggiunge quindi un nuovo capitolo alla sua storia.
Tre varianti con una ridotta quantità di olio rispetto ai tradizionali
Oggi più che mai, nelle case italiane si ripresenta quotidianamente un autentico dilemma: cosa si mangia oggi? Trovandoci a vivere perennemente in casa e dovendo cucinare almeno due volte al giorno, tutti i giorni, l'ispirazione tende a venir meno. In più, dobbiamo fare i conti con le esigenze di più persone: chi è a dieta, chi ha sempre fame, chi mangia solo carne o solo pesce, chi è vegetariano. Mutti, con i suoi Pesti di pomodoro, è riuscita a trovare una soluzione per tutti. I nuovi Pesti sono, infatti, sfiziosi e saporiti come quelli tradizionali, ma la presenza del pomodoro colorato - rosso, verde o arancione - per oltre il 50% della ricetta ha permesso di ridurre la quantità di olio. Così i Pesti di pomodoro rosso, verde e arancione hanno il 45% di grassi in meno rispetto alla media dei pesti più venduti nel mercato. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, partner di riferimento del brand Mutti. Anche per questo nuovo soggetto il testo della musica è una parodia del celebre successo di Renato Rascel Il Piccolo Corazziere e, con il suo ritmo, offre una rappresentazione vivace di quanto avviene in cucina. La campagna include una pianificazione tv e digital con formati 30" e 15" e il coinvolgimento dei social ufficiali Mutti. Prevista, inoltre, attività radiofonica.

28 dicembre 2020

Sul Campo, la passata Mutti lavorata dalla InstaFactory mobile

Il pomodoro viene lavorato e imbottigliato
direttamente sul campo grazie a una fabbrica mobile
Mutti
, azienda che da 120 anni trasforma pomodoro, e che ha da sempre come pilastri valoriali la qualità e l'innovazione, annuncia l'arrivo di Sul Campo, la prima passata fatta sul terreno agricolo grazie a un impianto mobile di produzione detto InstaFactory. Di fatto, il classico processo di trasformazione viene invertito, non essendo infatti il pomodoro a venire conferito all'azienda, ma l'azienda a raggiungere il campo di raccolta quando il pomodoro è all'apice della sua maturazione. Il processo di trasformazione adottato dall'azienda di Parma dura solo 20 minuti: il pomodoro viene trasformato e imbottigliato, diventando una passata che, proprio in virtù della rapidità dei tempi di lavorazione, mantiene intatte le proprietà organolettiche. Con questo processo, la storica azienda guidata dal ceo Francesco Mutti dimostra ancora una volta il suo spirito pionieristico innovando in un settore molto tradizionale e apportando il valore della ricerca lungo tutta la filiera. Sul Campo sarà a breve in vendita in edizione limitata in negozi selezionati.

23 ottobre 2019

La passione autentica per il cibo nella nuova campagna Mutti

La nuova campagna Mutti è in onda sulle principali emittenti televisive nei formati 30" e 15". Da sempre l'azienda mette tutto il suo impegno nella lavorazione del pomodoro e nella qualità dei suoi prodotti. Nella nuova campagna di brand, Mutti mostra momenti di vita vera, l'impegno di chi ogni giorno in cucina improvvisa nuove ricette portando in tavola piatti imperfetti, ma dal gusto straordinario e preparati con amore. Mutti dedica il suo pomodoro proprio a tutti coloro con cui condivide la stessa volontà di fare le cose nel miglior modo possibile. La campagna è un omaggio alla passione autentica per il buon cibo: cucinare è un gesto d'amore, ma può scatenare le nostre insicurezze, facendoci spesso sentire non all'altezza del compito, ma ecco che i giusti alleati, gli Indispensabili Mutti, aiutano a fare la differenza. Ogni giorno, in cucina, qualcuno prova a fare lo chef e Mutti celebra l'impegno queste persone. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, la produzione è di The Family. La campagna di brand è una parodia ispirata all'interpretazione di Renato Rascel ne 'Il piccolo corazziere', uno dei simboli della tradizione popolare del nostro Paese. Nello spot le azioni si susseguono rispecchiando il ritmo della canzone, dando vita a una nuova rappresentazione vivace e realistica del mondo della cucina. Il film racconta ciò che succede ogni giorno nelle nostre case, con un pizzico di ironia. Anche sui social sono raccontate le #Storiedimpegno quotidiane che viviamo quando siamo ai fornelli.

15 maggio 2019

Il Cucchiaio d'Argento ha creato un progetto social per Mutti

Il Cucchiaio d'Argento ha realizzato per Mutti, azienda di Parma che da oltre 100 anni e quattro generazioni è leader nella lavorazione del pomodoro, un progetto inedito vocato ai social, in particolare alle Stories di Instagram, ritenute ideali per proporre contenuti originali, stimolare l'interazione e generare engagement.
Le Stories di Instagram coinvolgeranno l'utente per quattro settimane
e gli sticker si possono scaricare e condividere sui social di messaggistica
E' stato creato un poker di Stories: 'Vero o falso', 'Curiosità', 'Indovina ingrediente' e 'Food battle': quattro formule differenti all'insegna del divertimento e accomunate da un unico obiettivo: coinvolgere gli utenti più giovani, trasmettendo loro l'unicità di ciascuno dei quattro prodotti oggetto della campagna, ossia la Passata, la Polpa, il Triplo Concentrato e i Pelati. Realizzato con la collaborazione di Pink Salt, il progetto è online e prevede una pianificazione di quattro giorni alla settimana - dal martedì al venerdì - per la durata di quattro settimane, una al mese, per divenire un appuntamento fisso in cui scoprire di volta in volta qualcosa di nuovo. Protagonisti delle Stories sei sticker: tre con il pomodoro pelato e altrettanti con la personalizzazione della bottiglia di Passata. Sei simpatici character che esprimono altrettante emozioni, dalla gioia all'innamoramento allo sconforto, destinati a diventare un soggetto virale. Oltre a essere inseriti nelle stories, gli sticker sono a disposizione degli utenti che possono scaricarli dalle piattaforme di gift&stickers Giphy e Tenor e condividerli su Whatsapp e Messenger. A soli due giorni dall'inizio del progetto, le Gif hanno registrato 1,8 milioni di visualizzazioni.

11 aprile 2018

È nata la 'cabina di regia' che valorizza la cultura del cibo di Parma

Presentato oggi a Milano il progetto di Parma per valorizzare la cultura del cibo, un modello di sistema di promozione delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il 2018 – dichiarato 'Anno del cibo italiano' dai ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del turismo – è il primo step di un percorso di valorizzazione per la città e un'opportunità per consolidarne il ruolo di capitale della gastronomia, a seguito del riconoscimento Unesco.
Federico Pizzarotti
Fanno parte della 'cabina di regia', insieme al Comune di Parma, Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Barilla, Consorzio per la tutela dei vini Dop 'Colli di Parma', Consorzio per la Tutela del Culatello di Zibello, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Coppini Arte Olearia, Fondazione Unesco, Mutti, Parma Alimentare, 'Parma, io ci sto!', Parma Quality Restaurants, Parmalat, Rodolfi. "Quella di Parma è una grande storia legata al cibo, che non è solo prodotto, ma racconto, esperienza, cultura. In un viaggio che parte dai luoghi di produzione e arriva sulle nostre tavole. Noi abbiamo deciso di condividerla attraverso un lavoro coerente di strategia che ha visto un territorio compatto su una direzione. I prodotti Dop e Igp del nostro territorio generano 1,5 miliardi di fatturato, le presenze turistiche sono aumentate del 26% negli ultimi cinque anni e puntiamo ad arrivare, da 700mila presenze, a 1 milione: l'ambizione non è di 'massificare', ma proporre un modello vincente fedele alla cultura di un territorio", dichiara Federico Pizzarotti, sindaco del Comune di Parma. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche Cristiano Casa, assessore alle Attività Produttive, al Turismo e al Commercio del Comune di Parma; Andrea Belli, relazioni esterne Barilla e rappresentante di 'Parma, io ci sto!', e Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma.

17 novembre 2016

Ecco le ragioni per cui il pomodoro Mutti è un... pomo d'oro

Puntare i riflettori sulla qualità del prodotto, grazie al contributo essenziale degli agricoltori conferenti, sulla sostenibilità ambientale, in partnership con il Wwf, e sul gusto, con la collaborazione di un grande chef.
Francesco Mutti e Tessa Gelisio
Con l’evento 'Pomodoro o pomo d'oro?', organizzato a Milano da Mutti e moderato dal volto tv Tessa Gelisio, l’ultracentenaria azienda di Parma, leader nella lavorazione del pomodoro, ha inteso coronare la sua campagna 2016 ('Ode al pomodoro' di Saatchi & Saatchi) illustrando la sua filosofia produttiva improntata all’eccellenza su tutti i fronti. Come dichiarato da Francesco Mutti, amministratore delegato della società giunta alla quarta generazione di famiglia, "assicurare la migliore qualità significa prestare costante attenzione ad ogni fase della coltivazione, dalla semina alla raccolta fino alla lavorazione del pomodoro", appartenente alle qualità rotondo di Parma, lungo, ciliegino, datterino e San Marzano. In questa logica s’inscrive anche il Premio Pomodorino d'Oro che dal 2000 l’azienda assegna annualmente al migliore agricoltore tra tutti coloro che le conferiscono i raccolti. Un lavoro, quello dei moderni 'eroi della terra', svolto con tecniche agricole avanzate, che prevedono, tra l’altro, l’inserimento di sonde nel terreno per modularne l’irrigazione e di guide satellitari per evitarne l’eccessivo calpestio.
Stefano Cerveni
Per quanto riguarda l’aspetto ambientale, Mutti, in collaborazione con Wwf Italia, organizzazione con cui da sei anni ha stretto una partnership, ha drasticamente ridotto la sua impronta idrica raggiungendo e superando già a fine 2015 un traguardo eccezionale, prestabilito per l'arco temporale 2012-2016, ovvero il risparmio di 1 miliardo di litri di acqua rispetto al 2010. Un successo dovuto all’introduzione di un innovativo sistema di irrigazione che ha coinvolto 60 aziende agricole conferenti tra Emilia Romagna e Lombardia. E non è tutto: Mutti ha infatti diminuito anche le emissioni di CO2 del 27% nel 2015 rispetto al 2009, per unità di prodotto. Nello specifico, grazie a misure di efficientamento e all’impiego di energie rinnovabili, ha evitato di introdurre nell'atmosfera ben 20mila tonnellate di anidride carbonica, cifra corrispondente alla CO2 emessa da quasi 91mila voli aerei Milano-Londra. Il risultato di tutte queste attività, è un pomodoro di alta qualità, anche sul fronte del sapore, e che quindi rappresenta l’ingrediente di base per ricette da premio, come ha dimostrato lo chef stellato Stefano Cerveni, realizzando per gli ospiti dell'evento un intero menu utilizzando pelati, polpa, passata e triplo concentrato Mutti.

21 settembre 2015

Dopo Neruda, il pensiero di Trilussa racchiude il mondo Mutti

Dopo Pablo Neruda, con la sua 'Ode al pomodoro', in cui era racchiusa l'essenza dei prodotti Mutti, quest'anno è la volta di un poeta più popolare, ma non per questo meno profondo, che l'agenzia Saatchi & Saatchi e l’azienda parmense hanno scelto per il lancio delle linea Salse Pronte.
Qui e in alto, due frame dei nuovi spot Mutti firmati Saatchi & Saatchi
Si tratta di Trilussa che con un suo famigerato verso 'Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa' racchiude al meglio il pensiero che sta alla base della gamma: tre salse - Datterini, Classica e Decisa - che grazie alla loro lieve ricettazione aggiungono alla bontà e alla qualità del pomodoro Mutti il profumo di aromi genuini come lo scalogno, il basilico, le acciughe. Tre gusti diversi che possono essere utilizzati al naturale o come base per ricettazioni più complesse. La campagna si compone di tre storie delicate e poetiche incentrate su tre protagonisti - un’anziana madre, una diciottenne e un marito - che cucinano con la massima cura e dedizione per un ospite speciale: la figlia, il padre, la moglie. A fare la differenza sono soprattutto i piccoli gesti di cura con cui condiscono la preparazione, esprimendo il loro amore. Per questo i tre protagonisti sceglieranno di condire anche il piatto finito con un piccolo dono, il gesto finale, che regalerà all’ospite un momento di vera felicità. Del resto, come insegna Trilussa, per essere felici basta davvero poco. Gli spot sono in onda dal 20 settembre in diversi formati.