Visualizzazione post con etichetta terme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terme. Mostra tutti i post

27 maggio 2019

Soggiorni termali di benessere nella nuova guida di Coter

Al suo interno proposte di salute e benessere 
delle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna
Nuove proposte di salute e benessere delle Terme dell'Emilia Romagna, valide fino al 31 maggio 2020, nella nuova guida, realizzata da Coter - Consorzio del Circuito Termale dell'Emilia Romagna in collaborazione con Apt e i territori termali della regione. All'interno del nuovo catalogo si possono consultare tutte le offerte proposte dalle 24 strutture termali dell'Emilia Romagna, in ben 19 differenti località. Pagina dopo pagina, la guida presenta ogni singolo centro termale e consente di organizzare al meglio il proprio soggiorno di salute e benessere. Le benefiche acque termali dell’Emilia Romagna donano sollievo a piccoli e grandi disturbi, prevengono patologie e infondono relax grazie all'elevata concentrazione di preziosi elementi. All'interno dei differenti centri termali, dislocati in tutta la regione, ci si può sottoporre a trattamenti terapeutici e riabilitativi, riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale. Infatti le terapie con acqua termale vengono utilizzate per contrastare l'insorgere, in adulti e bambini, di patologie respiratorie, osteoarticolari e dermatologiche, oltre che a favorire la riabilitazione e la riattivazione della circolazione. La guida viene inviata gratuitamente a coloro che ne fanno richiesta al numero 800.888850 o via email (info@termemiliaromagna.it), in formato cartaceo o digitale.

11 agosto 2017

Terme di Cervia: 60 anni di storia ripercorsi in un volume

Da 60 anni, nel cuore della riviera romagnola, un angolo di benessere risplende come una gemma (salina) incastonata tra la pineta e il mare.
Sarà presentato sabato 12 agosto
Le Terme di Cervia, simbolo del termalismo italiano, celebrano l’anniversario con 'Terme di Cervia. 60 anni di storia tra natura e cura', un saggio di Edizioni Minerva: la presentazione ufficiale si terrà a Milano Marittima, sabato 12 agosto (ore 21.30 - viale Ravenna). L'occasione per ripercorrere insieme la storia di uno stabilimento che rappresenta un esempio d'interazione tra uomo e natura e un punto di riferimento per l'offerta turistica romagnola, ma anche per immaginare le Terme del futuro. Parteciperanno il direttore delle Terme Aldo Ferruzzi, Giancarlo Mazzuca, già direttore di Qn, Il Resto del Carlino e Il Giorno, consigliere d'amministrazione della Rai e commentatore de Il Giornale, lo scrittore e giornalista Salvatore Giannella e il direttore editoriale di Edizioni Minerva Roberto Mugavero. Mazzuca firma la prefazione del libro, introducendo le tante voci che si alternano tra le pagine. Ricco anche il corredo fotografico del volume: immagini, poster e cartoline raccontano la storia delle Terme di Cervia, a partire dai primi anni del Novecento, quando i salinari scoprirono le proprietà dei fanghi, a oggi.

27 giugno 2017

I centri termali: appuntamento letterario alle Terme di Riolo

Sarà presente anche l'autrice del libro
Si terrà giovedì 6 luglio, in occasione del primo giovedì letterario organizzato dalle Terme di Riolo, la presentazione del libro 'Andare per terme' a firma di Annunziata Berrino ed edito da Il Mulino. Sarà la splendida cornice della Piazzetta delle Terme, con il suo verdissimo parco, ad accogliere l'autrice del libro che, insieme a Gianmarco Lanzoni, responsabile dei servizi delle Terme di Riolo, moderati dallo spa consultant Sandro Baronti, faranno vivere al pubblico un emozionante viaggio nel tempo alla scoperta delle terme italiane. Si partirà dalle antiche terme di Caracalla, passando per differenti centri termali, fra cui Bagni di Lucca, le Terme di Salsomaggiore, Ischia, le Terme di Santa Cesarea. Filo conduttore l'acqua, che da sempre ha un forte valore simbolico e culturale, come testimoniano le fonti, meta ancora oggi di pellegrinaggi di cura, fenomeni di culto legati a figure sante o divine. Al soggiorno termale, che in Italia gode di una lunghissima tradizione, si è sempre accompagnata la ricerca del benessere psichico e spirituale. Le Terme di Riolo fanno parte di Coter, Consorzio del Circuito Termale dell'Emilia Romagna.

17 giugno 2017

La Terrazza del Sale apre questa sera alle Terme di Cervia

L'inaugurazione avviene nel contesto della Notte Celeste 2017
Sarà inaugurata stasera alle Terme di Cervia, in occasione della Notte Celeste 2017, la Terrazza del Sale. Le Terme saranno aperte, in via eccezionale, dalle 21 alle 24, quando musica, luci e atmosfere avvolgenti, nei toni del celeste, accompagneranno gli ospiti alla scoperta di questa nuova oasi di benessere dove rilassarsi e prendersi cura di sé, avvolti dal profumo balsamico della pineta millenaria, su cui la terrazza si affaccia. Dopo un'immersione, anzi, una 'sospensione' nella piscina dall’alta concentrazione salina, cullati dal ritmo del dj set, ci si potrà rilassare sulle famose chaise longue 'Moby Dick', sorseggiando un drink. Ci si potrà concedere un trattamento rigenerante nella vasca termale con idromassaggio, che amplifica le proprietà benefiche dell'acqua madre della piscina termale, con effetti anticellulite. A disposizione, inoltre, il famoso sale di Cervia, da utilizzare come scrub corpo. La nuova Terrazza del Sale è un complemento alle esperienze di benessere che si possono vivere alle Terme di Cervia: dalla piscina con acqua madre salsobromoiodica alla fangoterapia, fino ai massaggi.

22 maggio 2017

La Notte Celeste 2017 avrà per tema il 'Ritmo stellare'

I centri termali resteranno aperti fino a tardi
Il prossimo 17 giugno si celebrerà in tutta l'Emilia Romagna la sesta edizione de La Notte Celeste 2017, che punterà sul tema 'Ritmo stellare'. Per questo grande appuntamento di festa, i centri termali, da Salsomaggiore a Riccione, rimarranno aperti in contemporanea fino a tardi e il pubblico potrà anche assistere agli eventi che si terranno nelle strade e piazze delle località 'vestite' sui toni del celeste. Ci si potrà rilassare alle terme, assistere a concerti e divertirsi con i bambini. In ogni località è previsto l'allestimento della Pavement Art, effetti spettacolari che trasformano un pavimento in una cascata impetuosa che finisce in un luogo da sogno. Ci si potrà posizionare in un punto e scattare foto che sembreranno davvero realistiche e postarle sui social con l'hastag #notteceleste. Le Terme dell'Emilia Romagna lo scorso anno hanno registrato un incremento di clienti del 4,6%, come evidenziato dall’Osservatorio del Termalismo e Turismo della Salute dell’Emilia Romagna 2016. Lungo la via Emilia ci sono 23 centri termali in 19 località, dall'Appennino alla Riviera, che concentrano il 25% dei clienti del termalismo italiano e rappresentano l'unica rete termale regionale attiva in Italia.

16 settembre 2014

'Driiin!!! Tutti alle terme', la campagna dedicata ai bambini

Al via 'Driiin!!! Tutti alle terme!', la campagna di sensibilizzazione e comunicazione dedicata ai Centri Termali dell’Emilia Romagna e promossa dall’Unione di Prodotto Terme, Salute e Benessere dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Coter, per coinvolgere i bambini delle scuole primarie, ma anche insegnanti e famiglie, in un viaggio alla scoperta delle Terme dell’Emilia Romagna. Il progetto, che raggiungerà circa 180mila bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie, pone l’accento sull’importanza della prevenzione della salute dei più piccoli attraverso le cure termali: efficaci terapie naturali utili per contrastare malattie ricorrenti in età pediatrica in ambito respiratorio, dermatologico e otorinolaringoiatrico, e per rafforzare l’intero sistema immunitario.
La campagna raggiungerà 180mila bambini
Due i momenti della campagna: la prima parte è rivolta a 1.000 classi primarie dell’Emilia Romagna che riceveranno il gioco 'inTERMEzzo, gioca alle Terme', ispirato al famosissimo 'Gioco dell’Oca'. Questo verrà messo a disposizione degli insegnanti per fornire agli alunni informazioni utili per prevenire e contrastare i disturbi più diffusi che colpiscono adulti e bambini: dai raffreddori alle sinusiti, dalle allergie alle dermatiti. Alle classi che riceveranno il gioco, anche un poster e 50 pieghevoli. Con la seconda parte della campagna si può invece partecipare all’iniziativa a premi 'Terme, che fortuna!' inviando foto o disegni che rappresentino il mondo delle Terme, la salute, il benessere, l’acqua come sorgente di vita. In premio, per gli autori del disegno e le foto più belle, un weekend in un centro termale dell’Emilia Romagna per tutta la famiglia. All’insegnante che verrà menzionato più volte nelle schede di partecipazione, sarà riservato un premio speciale. La partecipazione è gratuita e valida fino al 31 dicembre 2014.

03 febbraio 2013

Al via oggi la campagna televisiva Boario ‘Rilassàti come alle terme’

Prende il via oggi la nuova campagna pubblicitaria di acqua minerale Boario. 'Rilassàti come alle terme' è il messaggio alla base della campagna che sostiene, dopo 20 anni, il rilancio del marchio di proprietà del gruppo Ferrarelle. Nei tre soggetti pubblicitari, realizzati dall'agenzia Havas Worldwide Milan con la regia di Marco Gentile, lo stress deriva da una festa di compleanno e una lotta all’ultimo saldo. Ma con Boario il clown che anima la festa, il papà appena rientrato da lavoro e la commessa del centro commerciale beneficiano degli influssi termali salutari rigenerandosi nonostante il caos circostante. Con questi spot il marchio rivendica la sua origine dalle famose terme lombarde da cui prende il nome: Boario è infatti l’acqua utilizzata alle Terme di Boario (provincia di Brescia) alle quali deve le caratteristiche oligominerali che l’hanno resa nota sin dal XVIII secolo.