Visualizzazione post con etichetta favola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta favola. Mostra tutti i post

19 dicembre 2022

In arrivo il film 'Peregrin and the giant fish', un racconto in musica

A Milano, nelle sale Anteo Palazzo del CinemaCityLife Anteo SpazioCinema, il 26, 27 e 28 dicembre prossimi sarà proiettato il film 'Peregrin and the giant fish - A marionette opera' liberamente tratto dal libro 'Die Fischreise' di Tom Seidmann-Freud, pseudonimo della scrittrice di libri per ragazzi Marta Freud, la nipote di Sigmund, il padre della psicoanalisi.
Dall'alto, in senso orario, James Bradburne, Francesco Fei
Andrea Melis e Franco Citterio della Compagnia Carlo Colla & Figli
Un racconto in musica con protagonista la marionetta Peregrin che intraprende un viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Una storia che, a distanza di un secolo, riecheggia il nostro presente tra incertezze, inquietudini, povertà e necessità di migrazione. Dal 30 dicembre il film, che si propone come una favola e un'opera lirica, sarà disponibile in tutto il mondo sulla piattaforma BreraPlus. Così come il racconto che la scrittrice diede alle stampe nel 1923, periodo dalle atmosfere cupe e inquietanti all'apice della depressione europea del Dopoguerra, anche questo film non è esclusivamente pensato per l'infanzia, essendo molto lontano dalle dolci e divertenti atmosfere disneyane.
L'opera, che testimonia lo struggente desiderio di un mondo e di un futuro migliori, è riproposta e reinterpretata in un linguaggio contemporaneo grazie alla musica di Andrea Melis, il testo di James M. Bradburne, la regia di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani. Partendo dalla illustrazioni originali del libro, la storica compagnia ha creato 14 nuove marionette secondo lo stile di inizio Novecento, mentre il collettivo Libri Finti Clandestini ha realizzato le scenografie sulla falsariga di un libro pop-up. Sostenuto dalla Fondazione Berti per l'Arte e La Scienza, Intesa Sanpaolo e l'Associazione Amici di Brera, il progetto dell'opera s'inscrive nel quadro delle iniziative culturali della Pinacoteca di Brera, e in particolare Brera/Musica, che sin dalla sua nascita nel 2016 ha mostrato come arti e musica condividano in linguaggio comune.
L'opera sarà proiettata al Cinema Anteo per tre giorni e poi sarà disponibile sulla piattaforma BreraPlus

04 maggio 2021

Le favole di Esopo ispirano i quattro pack dei taralli Callipo

Le confezioni sono inoltre realizzate con tecnologia Sbucciapack
Illustrazioni ispirate alle favole di Esopo e packaging sostenibile. I taralli Callipo sfoggiano disegni realizzati a mano per le quattro confezioni, ognuna con una storia da raccontare. E il marchio mostra attenzione verso l'ambiente con un esclusivo sistema, completamente riciclabile. Il concept alla base della comunicazione del prodotto si basa sulla personificazione degli animali, protagonisti della tenuta dove tutto è ambientato in linea con il posizionamento del brand Callipo Dalla Nostra Terra. L'idea dei personaggi arriva dalle favole di Esopo dove ogni protagonista identifica la caratteristica propria di quel determinato animale: l'astuzia, il buon fiuto, la pazienza, il carattere socievole. Inoltre, il packaging è completamente riciclabile e sostenibile grazie all'esclusiva tecnologia Sbucciapack, composta da due strati di materiali, uno di carta sul lato esterno e uno di plastica sul lato interno, tenuti insieme da una colla ad acqua biodegradabile. Questo sistema, brevettato da Lineapack, riduce al minimo la quantità di film plastico utilizzato e consente al tempo stesso di separare i due strati manualmente, per conferirli separatamente nella raccolta differenziata.

04 dicembre 2019

'Qualcosa di meraviglioso', una favola vera al cinema con BiM

"Signor ministro, c'è un giovane giocatore di scacchi: lui e suo padre stanno per essere espulsi. Siamo ancora il Paese dei diritti umani?". Induce a riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo, legate al tema dell'accoglienza dei rifugiati, al senso di umanità e di accoglienza e al merito, la toccante domanda posta da una protagonisti di 'Qualcosa di meraviglioso' in una delle sequenze-clou del film francese, che domani arriverà nelle sale italiane con Bim Distribuzione.
Il film è tratto dalla storia del giovane clandestino Fahim, prodigio degli scacchi
Diretta da Pierre-François Martin-Laval, la pellicola racconta con tenerezza e umorismo, senza mai cadere nel pietismo, la storia di Fahim, un ragazzino che raggiunge Parigi insieme al padre dopo aver lasciato il resto della famiglia in Bangladesh a causa delle violenze nel Paese. Mentre vagabondano insieme per le strade della Ville Lumière cercando di ottenere asilo politico dalle autorità, Fahim (Assad Ahmed), portento del gioco a scacchi, incontra il burbero e generoso Sylvain (Gérard Depardieu), uno dei più bravi allenatori di Francia, e dopo un'iniziale diffidenza tra i due nasce una profonda amicizia. Dopo aver individuato il suo talento e le sue potenzialità, Sylvain infatti si offre di allenare l'enfant prodige per portarlo a vincere il campionato nazionale, chance che permetterebbe a Fahim e alla sua famiglia di non venire espulsi dal Paese. Una favola dei nostri giorni ispirata alla vera storia raccontata nel libro autobiografico del dodicenne bengalese richiedente asilo Fahim Mohammad, che, nel 2012, dopo aver vinto i campionati di scacchi juniores, ottenne un permesso di soggiorno temporaneo grazie all'interessamento dell'allora primo ministro François Fillon, che accelerò l'iter burocratico. Permesso che, qualche tempo dopo, si tramutò in regolarizzazione per il campioncino e la sua famiglia.

27 settembre 2017

Il McArthurGlen Serravalle Designer Outlet è una favola

A pochi giorni dall'apertura di negozi nella nuova area del McArthurGlen Serravalle Designer Outlet, l'outlet più grande d'Europa torna a essere protagonista con il primo Serravalle Fashion Festival, appuntamento che conferma il suo ruolo primario in una giornata di promozioni per il pubblico, aperture straordinarie ed eventi imperdibili. Dall'1 ottobre si potrà entrare, letteralmente, in una dimensione favolosa dove nulla è come sembra e in cui tutto diventa possibile grazie al potere della fantasia e dello shopping. Un'occasione per rinnovare il guardaroba e scoprire i nuovi trend della stagione autunno-inverno che da poco si è affacciata nelle vetrine di Serravalle. Tante le occasioni e le offerte, fino al -70%, in oltre 100 negozi di Serravalle: abiti e accessori da sogno, ma anche cappotti e capispalla, make up e prodotti per la casa. Il centro di Serravalle Designer Outlet, sarà dominato da un magico labirinto di 730 mq, con una vegetazione rigogliosa e popolato da creature speciali. Fenicotteri, unicorni, conigli e scimmie, frutto dell’unione tra fantasia e design – in primis di Stefano Giovannoni e di Seletti – che accoglieranno i visitatori creando un secret garden cool. Il Labirinto delle Meraviglie sarà declinato anche per i più piccoli che avranno un’area dedicata nella quale potranno divertirsi con palloncini colorati e scoprire numerosi giochi! Spazio anche alla Triuggio band, una marching band d'ispirazione americana, pronta ad allietare i visitatori con la sua performance di musica, coreografie ed effetti scenici spettacolari. E poi, ancora, il mix di jazz e swing di The Sweet Life Society, band torinese. Gran finale con 150 fuochi d'artificio – tutti diversi – che animeranno il cielo sopra Serravalle.

18 maggio 2017

La favola 'Sicilian Ghost Story' da oggi nei cinema italiani

Sabato gli auori incontreranno il pubblico a Milano
In un paesino siciliano, ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di 13 anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà che la circonda e, pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d'accesso. Solo il loro amore le permetterà di tornare indietro. Esce oggi al cinema, in contemporanea con la presentazione ufficiale al Festival di Cannes (apre la Semaine de la Critique). "Una favola in una Sicilia mai esplorata prima, una Sicilia sognata - lo definiscono gli autori Fabio Grassadonia e Antonio Piazza -. Un mondo dei fratelli Grimm di foreste e orchi che collide con il piano di realtà di cui la nostra terra è inevitabilmente portatrice". Sabato 20 maggio all'Arcobaleno FilmCenter, Grassadonia e Piazza incontreranno il pubblico di Milano, in occasione dell'uscita nelle sale del loro secondo lungometraggio (il primo era intitolato 'Salvo'). Inizio della serata alle 21.30, con un breve saluto e la proiezione del film. Al termine, i due autori, accompagnati dalla giornalista Paola Piacenza, torneranno in sala per raccontare curiosità e suggestioni del loro ultimo lavoro e per rispondere alle domande del pubblico. Il film è prodotto da Indigo Film, Cristaldi Pics, Rai Cinema e distribuito da Bim Distribuzione.