Arriva alla Pinacoteca di Brera la rilettura del capolavoro leonardiano dell'Ultima Cena |
Visualizzazione post con etichetta Pinacoteca di Brera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pinacoteca di Brera. Mostra tutti i post
03 marzo 2023
Cenacolo Live!, una video opera d'arte partecipata e inclusiva
Oggi, alle 16, nella Sala della Passione alla Pinacoteca di Brera, sarà proiettato Cenacolo Live!, un progetto artistico che rientra nell'ambito delle iniziative di Milano Museo City.
Si tratta di un progetto di arte partecipata e inclusione culturale ispirato al capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La presentazione si aprirà con Marco Minoja, Emanuela Daffra, Silvia Zanzani e Anna Detheridge che introdurranno il progetto, illustrandone l'origine e la sua importanza per la città di Milano e per il Museo del Cenacolo Vinciano. Dopo la visione della video opera, la curatrice e project manager Laura Riva e gli artisti Mattia Costa e Chiara Ligi di Film-Live Association, insieme ai giovani partecipanti al laboratorio e alle comunità coinvolte, racconteranno le attività che hanno portato alla realizzazione della performance live. L'opera, frutto del processo sperimentale e partecipativo sviluppato in un anno con i giovani creativi del quartiere, testimonia il percorso creativo e realizzativo: dall'analisi dell'opera leonardesca ai laboratori sperimentali sulle tecniche e i linguaggi della cinematografia dal vivo, dalla definizione dei temi contemporanei inscritti nell’opera all'organizzazione di cene di comunità per raccogliere testimonianze, fino alla realizzazione di live cinema, un unico piano sequenza musicato e girato dal vivo. Cenacolo Live! è la prima opera pubblica acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano. Verrà messa a disposizione dei visitatori come strumento ulteriore di fruizione e di comprensione dell'Ultima Cena di Leonardo, andando così ad arricchire il corredo di informazioni sul dipinto. L'opera video, che oggi viene presentata nella rinnovata sala conferenze della Pinacoteca di Brera, l’altro museo statale di Milano, è parte di un progetto tuttora aperto che si rivolge ai cittadini di Milano. Nella sua prima fase (2022) ha coinvolto persone e luoghi del quartiere milanese di Dergano (Municipio 9) e si appresta ora a proseguire il suo percorso creativo a Barona (Municipio 6) per la realizzazione di una nuova performance artistica. Cenacolo Live è un progetto a cura di Connecting Cultures in partnership con la direzione regionale dei Musei Lombardia - Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus. Il progetto ha vinto il bando 'Per la cultura' di Fondazione Cariplo.
19 dicembre 2022
In arrivo il film 'Peregrin and the giant fish', un racconto in musica
A Milano, nelle sale Anteo Palazzo del Cinema e CityLife Anteo SpazioCinema, il 26, 27 e 28 dicembre prossimi sarà proiettato il film 'Peregrin and the giant fish - A marionette opera' liberamente tratto dal libro 'Die Fischreise' di Tom Seidmann-Freud, pseudonimo della scrittrice di libri per ragazzi Marta Freud, la nipote di Sigmund, il padre della psicoanalisi.
Un racconto in musica con protagonista la marionetta Peregrin che intraprende un viaggio verso un mondo migliore sul dorso di un pesce. Una storia che, a distanza di un secolo, riecheggia il nostro presente tra incertezze, inquietudini, povertà e necessità di migrazione. Dal 30 dicembre il film, che si propone come una favola e un'opera lirica, sarà disponibile in tutto il mondo sulla piattaforma BreraPlus. Così come il racconto che la scrittrice diede alle stampe nel 1923, periodo dalle atmosfere cupe e inquietanti all'apice della depressione europea del Dopoguerra, anche questo film non è esclusivamente pensato per l'infanzia, essendo molto lontano dalle dolci e divertenti atmosfere disneyane.
Dall'alto, in senso orario, James Bradburne, Francesco Fei Andrea Melis e Franco Citterio della Compagnia Carlo Colla & Figli |
L'opera, che testimonia lo struggente desiderio di un mondo e di un futuro migliori, è riproposta e reinterpretata in un linguaggio contemporaneo grazie alla musica di Andrea Melis, il testo di James M. Bradburne, la regia di Francesco Fei e le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli – Associazione Grupporiani. Partendo dalla illustrazioni originali del libro, la storica compagnia ha creato 14 nuove marionette secondo lo stile di inizio Novecento, mentre il collettivo Libri Finti Clandestini ha realizzato le scenografie sulla falsariga di un libro pop-up. Sostenuto dalla Fondazione Berti per l'Arte e La Scienza, Intesa Sanpaolo e l'Associazione Amici di Brera, il progetto dell'opera s'inscrive nel quadro delle iniziative culturali della Pinacoteca di Brera, e in particolare Brera/Musica, che sin dalla sua nascita nel 2016 ha mostrato come arti e musica condividano in linguaggio comune.
Etichette:
Colla,
favola,
film,
marionette,
musica,
opera,
opera lirica,
Pinacoteca di Brera
22 giugno 2015
Appuntamento in Pinacoteca con 'La fruttivendola' di Campi
I profumi e l’opulenza della 'Cucina' di Vincenzo Campi lo scorso 21 maggio avevano dato il via ai cinque incontri organizzati in occasione di Expo.
Incontri promossi dal Dipartimento di scienze bioagroalimentari del CNR in partnership con la Pinacoteca di Brera, con la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di Fondaco comunicare con l’arte e Amici di Brera. Il secondo appuntamento, in programma giovedì 25 giugno, presenterà un altro capolavoro del pittore cremonese del Cinquecento: 'La fruttivendola', tela in cui l’artista mostra un trionfo di frutti di stagione che circondano una giunonica venditrice. Un tema che ben si sposa con quello dell’Expo e che introduce le dissertazione degli esperti anche su molte di quelle che vengono definite 'specie perdute'. Ma anche un tema che appartiene a Rigoni di Asiago che, con la sua leadership nel biologico, è l’interlocutore ideale per il rigore e l’amore con cui sceglie delizie di stagione per realizzare le sue specialità, come Fiordifrutta, Mielbio, Nocciolata, Dolcedì e Tantifrutti.
L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera, nella Sala della Passione, con il seguente programma: alle 10 è fissata la visita guidata al dipinto, dalle 10.30 alle 12 si terrà la conferenza-dibattito, moderata da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
- La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo.
Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
- Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute.
Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR
- Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta.
Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR
- Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico.
Relatore Dario Bressanini, giornalista di 'Le scienze'
'La fruttivendola' di Vicenzo Campi |
L’incontro avrà luogo alla Pinacoteca di Brera, nella Sala della Passione, con il seguente programma: alle 10 è fissata la visita guidata al dipinto, dalle 10.30 alle 12 si terrà la conferenza-dibattito, moderata da Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera e che vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
- La ricchezza agraria in Lombardia all’epoca di Carlo V e l’economia del latifondo.
Relatore: Sandrina Bandera, direttore del Polo Museale Regionale della Lombardia
- Alla ricerca delle specie ortofrutticole perdute.
Relatore Claudio Cantini, Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del CNR
- Mangiare con gli occhi. Analisi sensoriale della frutta.
Relatore Stefano Predieri, Istituto di Biometereologia del CNR
- Quando le carote erano viola. Come la pittura ha risolto un mistero scientifico.
Relatore Dario Bressanini, giornalista di 'Le scienze'
Iscriviti a:
Post (Atom)