Visualizzazione post con etichetta pranzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pranzo. Mostra tutti i post

21 marzo 2018

Heineken 0.0, la birra lager analcolica da bere in pausa pranzo

Birra in pausa pranzo? Ora si può con Heineken 0.0, la nuova lager analcolica firmata dal gruppo birrario olandese. Già lanciata in 16 Paesi, oggi questa birra in bottiglia da 33 cl (69 calorie) debutta ufficialmente in Italia ed è distribuita nella grande distribuzione e nell'horeca.
Alfredo Pratolongo
Heineken 0.0, come spiega il direttore comunicazione di Heineken Italia Alfredo Pratolongo, è nata per rispondere alle esigenze di un consumatore attento al benessere e che apprezza la moderazione, senza però rinunciare al gusto e al piacere di una buona birra. Un piacere che spesso ci si nega in momenti della giornata come la pausa pranzo, in cui si dà la priorità alla leggerezza prestando più attenzione a ciò che si consuma. Ciò che rende differente questa birra dalle altre analcoliche già presenti sul mercato è il gusto piacevole, frutto di un processo produttivo messo a punto dopo anni di ricerca: l'alcol viene fatto evaporare gentilmente senza stressare il prodotto, con un doppio ciclo di lavorazione unico nel suo genere. Il risultato è una birra dal gusto bilanciato, con fresche note fruttate e un corpo morbido e maltato. Il lancio in comunicazione della novità passerà per un'attività di sampling di lattine 15 cl durante gli eventi sportivi (ma non solo), per una serie di attivazioni nei punti vendita e per una campagna advertising che vedremo pianificata la prossima estate in televisione e sul web.

26 aprile 2017

Street food ricercato al ristorante Clash del Nyx Hotel Milan

Ampia e ricercata l'offerta di burger con pregiate carni (foto: Leonardo Hotels)
Nyx Hotel Milan, l'hotel concettuale di Leonardo Hotels dedicato alla street art ospita il club-restaurant Clash, che propone un menù ricco di contaminazioni e citazioni dalla migliore cultura dello street food, una nuova interpretazione culinaria del burger e dei suoi contorni elaborata in un anno di lavoro da F&De Group, leader della ristorazione e dell'hotellerie. L'offerta di Clash mira anche ai palati più esigenti senza perdere mai di vista l'ispirazione a street style, design e cultura underground. Il burger, dicevamo, è rivisitato in chiave gourmet: chianina piemontese, fassona toscana, angus scozzese, pollo e agnello, conditi da golosi dressing, dalle classiche salse Bernaise e Cesar alla crema di ceci e aglio.
Ogni piatto è espressione di contaminazioni culinarie (foto: Leonardo Hotels)
Salmone e tonno per chi ama la versione 'di mare'; soya e grano tenero per chi preferisce mangiare vegano. I panini dei burger sono preparati con lievito madre di farine biologiche macinate a pietra, bianco o con topping di semi di sesamo. Noodles, zuppe, insalate e dolci internazionali rivisitati secondo la tradizione pasticcera italiana completano la proposta per il pranzo. La sera le luci si abbassano, si alza il volume della musica e lo street food mondiale diventa protagonista in tavola. Ogni piatto è espressione di raffinate contaminazioni internazionali, dal medioriente con falafel vegani e hummus di fave al fish&chips del Regno Unito, passando per la soupe à l'oignon francese. Tutte le proposte sono accompagnate da una selezionata offerta di vini, birre e cocktail.

23 gennaio 2017

L'ordine con Just Eat è in arrivo? Ora un Sms avvisa il cliente

Just Eat, leader nel mercato dei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio, lancia la funzione Sms, che permette di sapere se il proprio ordine è uscito dal ristorante per arrivare a destinazione.
Il ristorante effettua l'invio del messaggio al cliente
Questa novità aumenta il livello di tracciabilità degli ordini e offre un rapporto personalizzato tra ristorante e cliente, migliorando l'esperienza take away. Il ristorante può inviare un messaggio di testo al cliente nel momento in cui l'ordine lascia il ristorante e aggiornarlo così in tempo reale sull'arrivo del suo pranzo o cena. Quando viene effettuato un ordine sul sito o sull'applicazione mobile, viene richiesto un numero di cellulare su cui il ristorante potrà inviare un messaggio al cliente che non dovrà più ricorrere a chiamate o a richieste di informazione al customer care. La funzione Sms è partita dalla città di Milano coinvolgendo a oggi già oltre 600 ristoranti partner, l'80% del totale, ma è già attiva anche sui primi ristoranti a Roma, Genova, Palermo, Napoli, Pisa, Bologna, Firenze e Torino e nel 2017 sarà introdotta in tutte le grandi città del nostro Paese. Il lancio di questa nuova funzione s'inscrive all'interno di una strategia più ampia che, facendo leva sull'innovazione, è volta a rendere l'esperienza takeaway ancora più semplice, piacevole e veloce.

05 novembre 2015

Specialità con tartufo al T. Bistrot dello chef Umberto Vezzoli

Raffinata creatività negli abbinamenti, cotture vivaci, ingredienti sempre freschi, stagionali e di alta qualità: inaugurato stasera nel cuore di Milano, in via Filippo Corridoni 10, T. Bistrot by Vezzoli, nuovo locale di Umberto Vezzoli, chef bresciano di consolidata esperienza e cultura culinaria, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur.
Umberto Vezzoli
La T dell'insegna è un rimando diretto all'ingrediente principe del bistrot, il pregiato tartufo, accessibile a tutti i palati. Il T. Bistrot è aperto dalle 8.30, per 'coccolare' i clienti dall’inizio della giornata, fino all'ora di cena. Si può quindi pranzare, optando per invitanti piatti con ingredienti di stagione o lasciarsi conquistare dalle originali specialità gourmet di Vezzoli all'ora dell'aperitivo. Da provare le 'Stravaganze della settimana' (lasagnette, straccetti di manzo con paccheri, saltimbocca, scamone, pescatrice in guazzetto): piatti unici che rappresentano una valida alternativa alle 'Proposte Club'. Tutte le specialità condurranno gli ospiti in un appagante viaggio sensoriale, anche grazie all'aroma inebriante del tartufo Toscobosco. Nel menu, per soddisfare ogni tipo di esigenza, non mancano piatti vegetariani, piatti senza tartufo e ricette sfiziose per persone allergiche o intolleranti a determinati ingredienti. A disposizione dei clienti anche un corner dove sono in vendita alcune eccellenze gastronomiche, come tartufo fresco, preparati a base di tartufo, vini di pregio e champagne.

23 novembre 2014

In mostra a Roma nei mercati rionali 30 anni di vita italiana

Apre a Roma venerdì 28 novembre, al Mercato Pinciano di via Antonelli (Parioli), la mostra 'Pranzo di Famiglia. 1950-1980 Una storia italiana' ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix. Un’occasione per ripercorrere trent’anni di vita italiana attraverso l’estetica e il rito del mangiare conviviale, ricostruito attraverso il linguaggio spontaneo di scatti fotografici recuperati dagli album familiari, quello immaginario delle suggestioni pubblicitarie e quello iperrealista delle copertine di riviste, rotocalchi e fumetti. Prosegue così il progetto di valorizzazione che trasforma i mercati rionali storici di Roma in un circuito di location culturali non convenzionali a disposizione della città. L’esposizione, in programma fino al 18 gennaio 2015, coinvolgerà in contemporanea anche i mercati rionali Unità (via Cola di Rienzo), Vittoria (via Sabotino) e Savoia (piazza Gimma). Il Progetto di Valorizzazione dei Mercati Rionali Storici di Roma è promosso da U.P.V.A.D. e Co.Ri.De - associazione e consorzio di servizi degli operatori romani - in collaborazione con Roma Capitale - Municipio Roma Centro e Municipio Secondo (ex 2 e 3), CAR - Centro Agroalimentare Roma, Regione Lazio-Arsial e Confcommercio Roma.

20 ottobre 2014

Dove mangiare bene a Milano, dalla colazione al dopocena

La guida sarà in libreria dal 29 ottobre
Dove bere un buon caffè? Dove mangiare la migliore pizza? E la più buona brioche farcita al momento? Dove rifornirsi di prodotti tipici, biologici e a chilometro zero? E qual è il locale più trendy per l'happy hour? E' firmata dalla giornalista Simona Recanatini e dall'esperta di marketing Sonia Sassi 'A Milano si mangia bene', guida gastronomica edita da Gribaudo e in arrivo in libreria il prossimo 29 ottobre. Un volume prezioso per potersi orientare fra le innumerevoli proposte di una città vivace e aperta alle mode, che riesce a coniugare tradizione e innovazione. Dalla colazione al pranzo, dalla merenda all’aperitivo, dalla cena al dopocena, fino al pranzo domenicale: sono suddivisi per momenti della giornata, e corredati di immagini di qualità, i circa 700 indirizzi raccolti dalle due esperte - autrici anche de L’albero della carambola, blog che dal 2010 con autorevolezza e accuratezza propone ricette sfiziose accompagnate da appunti di viaggio - che ci portano anche alla scoperta dei buoni sapori nell’hinterland milanese e nelle province di Varese, Pavia, Lodi, Monza e Brianza. E non mancano le più celebri ricette tradizionali del capoluogo lombardo, che sono state riproposte in chiave moderna e più leggera: dal pan de mej alle polpette mondeghili, passando per i piatti meneghini per eccellenza - in primis il risotto - rivisitati da chef famosi.