Visualizzazione post con etichetta Artix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Artix. Mostra tutti i post

04 marzo 2021

La rassegna cine-letteraria Dog Film Festival scalda i motori

Da oggi è online anche il sito dell'iniziativa ideata da Artix
È in arrivo Dog Film Festival, la prima rassegna cinematografica e letteraria italiana dedicata al cane e all'universo affettivo e culturale che lo rende protagonista di storie e relazioni con l'essere umano. Un Festival, quello incentrato su empatia, natura, ambiente e valori affettivi, che si rivolge a professionisti, amatori e writer, chiamati a iscrivere le proprie opere, professionali o amatoriali, per concorrere nelle rispettive e diverse sezioni all'assegnazione dei Dff Awards. Il Festival guarda all'intero universo canino; con due sezioni fuori concorso premia l'impegno civile dei cani al fianco e a sostegno dell'uomo e, al tempo stesso promuove una campagna di comunicazione sociale per contrastare la piaga dell'abbandono. "Il Dog Film Festival vuole contribuire a rendere il cane protagonista dello spettacolo e della narrazione, posizionando definitivamente il suo rapporto con gli umani in un perimetro culturale e sociale da promuovere e valorizzare - dichiara il curatore Marco Panella- . Sviluppare empatia tra umani e cani migliora le persone, migliora il quotidiano e il modo con cui ci rapportiamo con il mondo, primo tra tutti il rispetto reciproco". L'iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e Fnovi (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Partner Trip for Dog; media partner Dimensione Suono Soft.

23 novembre 2014

In mostra a Roma nei mercati rionali 30 anni di vita italiana

Apre a Roma venerdì 28 novembre, al Mercato Pinciano di via Antonelli (Parioli), la mostra 'Pranzo di Famiglia. 1950-1980 Una storia italiana' ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix. Un’occasione per ripercorrere trent’anni di vita italiana attraverso l’estetica e il rito del mangiare conviviale, ricostruito attraverso il linguaggio spontaneo di scatti fotografici recuperati dagli album familiari, quello immaginario delle suggestioni pubblicitarie e quello iperrealista delle copertine di riviste, rotocalchi e fumetti. Prosegue così il progetto di valorizzazione che trasforma i mercati rionali storici di Roma in un circuito di location culturali non convenzionali a disposizione della città. L’esposizione, in programma fino al 18 gennaio 2015, coinvolgerà in contemporanea anche i mercati rionali Unità (via Cola di Rienzo), Vittoria (via Sabotino) e Savoia (piazza Gimma). Il Progetto di Valorizzazione dei Mercati Rionali Storici di Roma è promosso da U.P.V.A.D. e Co.Ri.De - associazione e consorzio di servizi degli operatori romani - in collaborazione con Roma Capitale - Municipio Roma Centro e Municipio Secondo (ex 2 e 3), CAR - Centro Agroalimentare Roma, Regione Lazio-Arsial e Confcommercio Roma.