Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta low cost. Mostra tutti i post

16 novembre 2015

Megabus.com mette a disposizione 50mila biglietti gratuiti

Il network europeo di Megabus.com è composto da circa 150 destinazioni
Megabus.com, il servizio di viaggi in autobus low cost leader in Europa, mette a disposizione 50mila biglietti gratuiti in tutta Europa, per viaggiare tra il 12 gennaio e il 12 febbraio 2016. Grazie ai biglietti in promozione - disponibili su ogni singolo collegamento del network - sarà possibile viaggiare ogni giorno della settimana. I biglietti per i primi giorni sono disponibili da oggi sul sito. Successivamente, verranno resi disponibili con circa 60 giorni di anticipo, in modo da permettere ai passeggeri di assicurarsi nuovi biglietti gratuiti ogni giorno. Il network europeo di Megabus.com è composto da quasi 150 destinazioni e include Roma, Milano, Napoli, Londra, Manchester, Glasgow, Edimburgo, Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lione, Tolosa, Barcellona, Lille, Lussemburgo, Colonia, Francoforte, Monaco, Berlino e Amburgo.

12 novembre 2015

Lidl presenta un menu natalizio 'Deluxe' accessibile a tutti

Da inizio novembre, in vista del Natale, con il marchio 'Deluxe' l'insegna della grande distribuzione Lidl offre una vasta gamma di prodotti di qualità, ma low cost, veicolata con un messaggio che dichiara 'Lusso per tutti'. Si tratta di specialità gastronomiche italiane e internazionali, realizzate con ingredienti di alta qualità e selezionati. Fanno parte della linea 'Deluxe' prodotti di pregio, come lo champagne francese Comte de Brismand, prodotti selezionati da Gambero Rosso, come i tagliolini al nero di seppia, le bistecche di tonno, la salsa con tartufo. Proposte con cui si potrà dare vita a un menu completo, dall’antipasto al dolce, con un occhio di riguardo al portafogli.

15 settembre 2015

Apre a Milano Dani, store dello shopping trendy e low cost

Dani conta 12 monomarca nel Triveneto
Inaugura sabato 19 settembre, in via Torino 60, il nuovo punto vendita Dani. Un nuovo tassello del mosaico di aperture per il brand di abbigliamento del Nordest che vede, a pochi giorni dall’inizio della Milano Fashion Week, accendersi le luci di un nuovo negozio di 500 mq proprio nella 'capitale della moda'. Lo stile italiano di Dani è da diversi anni un punto di riferimento per le giovani donne che cercano tendenza, qualità e prezzi competitivi. Tratto distintivo del marchio, player dello shopping low cost, è infatti il connubio qualità/prezzo, ma con lo sguardo orientato agli ultimi trend internazionali. Collezioni trendy e di qualità, a prezzi fortemente competitivi, danno così nuova interpretazione dello shopping basato sul rinnovo costante del proprio guardaroba. Il risultato è un brand universale, rivolto a tutte le donne che vogliono rinfrescare il loro look senza dover spendere una fortuna. Dani vende direttamente nelle principali città del Triveneto con 12 punti vendita monomarca e tramite eshop.

23 settembre 2014

La moda accessibile di gusto francese è su MissCoquines

Chi l'ha detto che non si può essere eleganti e alla moda con abiti e accessori low cost? Su MissCoquines ci si può rifare l'intero guardaroba con 100 euro, optando per le ultime collezioni o approfittando delle promozioni su calzature, giacche, borse, capi sportivi e molto altro. Se non ci credete, fate un salto su questo eshop di moda chic - da poco online nella versione italiana - la cui sede fisica è a Parigi e conta 80 negozi su scala mondiale.
Nuove collezioni moda e promozioni sull'eshop MissCoquines
La mission del marchio? Rendere accessibile a tutte le latitudini lo stile parigino permettendo di fare le proprie scelte comodamente da casa propria. Dopo i negozi fisici sul territorio, sono nati infatti gli shop virtuali, approdati online prima in Francia, Olanda, Lussemburgo, Belgio e UK e, ora, anche nel Bel Paese. Punti di forza di questa boutique virtuale la grafica accattivante e un’interfaccia intuitiva. Per effettuare gli acquisti – capi di abbigliamento e accessori per donna, uomo e bambino – basta registrarsi e in pochi click si può riempire il carrello virtuale, rinnovando il proprio look con una spesa contenuta. Le spedizioni sono gratuite sopra i 60 euro e vengono effettuate con corriere TNT in tutta Italia. Oltre a rivendere marchi parigini, Miss Coquines è a sua volta fornitore: molti negozi si avvalgono infatti del servizio di ecommerce per ordinare i propri stock.

16 aprile 2014

Viaggio alla scoperta dei mille volti della capitale slovacca

Panoramica notturna dal Danubio della città di Bratislava - copyright Braňo Molnár
Crowne Plaza
Cosa vi viene subito in mente quando pensate a Bratislava? Se la risposta non è affatto immediata, bando ai sensi di colpa: la capitale della Slovacchia per molti italiani è in effetti una città tutta da scoprire. Con il collegamento aereo diretto da Bergamo (Orio al Serio) della compagnia ultra low cost Ryanair la destinazione è dietro l’angolo: basta meno di un’ora e mezzo di volo, poco più per chi parte dall’aeroporto di Ciampino. Accompagnati dalla guida turistica locale Katarína, in un tour organizzato per noi dal Tourism Board, un pomeriggio di primavera siamo partiti da Milano alla scoperta dei mille volti di Bratislava. La prima, piacevole sorpresa? Una volta atterrati, il centro della cittadina slovacca si raggiunge in appena 10 minuti di taxi o navetta su strade moderne, scorrevoli e ben collegate. La sistemazione scelta per il nostro press trip di poco meno di quattro giorni è il confortevole Crowne Plaza (hotel di prima classe dotato di Spa e piscina) il cui ingresso è situato sulla piazza del Palazzo Presidenziale. E' da qui che, dopo una rapida sosta per posare i bagagli (nel nostro caso un trolley e una borsa che il vettore aereo adesso consente di portare con sé in cabina senza costi aggiuntivi, come mostra nella sua prima campagna paneuropea), è partito il city tour per il centro storico medioevale, situato a pochi passi dall’hotel. Premessa doverosa: portatevi un ombrellino e una giacca a vento. Il tempo ci è stato propizio per tutta la durata del tour, ma occorre tenere presente che è abbastanza variabile: si passa velocemente dal sole alla pioggia e, più in generale, il clima in questa stagione può essere ventoso.
Da sinistra, la Chiesa Azzurra, l'Opera, la Torre di San Michele
Gironzolando per il centro storico
Una prima, rapida perlustrazione della città vecchia è il modo migliore per prendere confidenza con Bratislava: oltrepassata la Porta o Torre di San Michele, simbolo del centro cittadino, ci si può ‘tuffare’ tra viuzze e vicoli del centro senza temere di smarrire l'orientamento. Da non perdere una visita alla Cattedrale di San Martino, che ha visto l’incoronazione di ben 19 marchi del regno Ungarico (visitata anche da Giovanni Paolo II, che vi ha portato in dono una croce lignea ben visibile su un navata laterale). Molto pittoresca la Chiesa di Santa Elisabetta, più conosciuta come Chiesa Azzurra: costruita nei primi del Novecento, con il suo sorprendente color pastello, i fiori e le foglie bianchi, è un tipico esempio di art nouveau. Per raggiungere l’imponente Castello di Bratislava e vedere l'adiacente attuale sede del Parlamento fuori dalle mura si può invece approfittare per farsi un giro sui caratteristici trenini o bus rossi. Occhi aperti andando in giro a piedi: per tutta la città sono disseminate caratteristiche statue di bronzo raffiguranti personaggi più o meno famosi. La più celebre è quella di Cumil, un lavoratore che sbuca da un tombino (per alcuni un simpatico voyeur intento a sbirciare sotto le gonne di signore e signorine) collocata a due passi dall’Opera. Nella bella piazza principale, dove sorge il Municipio, si scorgono anche la statua di un soldato napoleonico appoggiato a una panchina e, pochi metri più in là, quella di Ignac Lamar, indimenticato gentiluomo locale divenuto famoso per la sua spiccata gentilezza e le buone maniere nei confronti dei passanti.
Originali statue di bronzo sono disseminate per tutta la città
Cucina per tutti i palati
Gli gnocchetti halusky sono il piatto nazionale slovacco
Avendo un retaggio pastorizio, i piatti locali sono ricchi e sostanziosi: zuppe, gulasch (mutuato dalla vicina Ungheria), formaggi (qui va forte quello di pecora che accompagna gli gnocchetti di patate halusky, il piatto tipico nazionale), panna acida e altri condimenti che accompagnano varie pietanze, maiale in differenti proposte, ravioli di carne bolliti o fritti, patate cucinate in tanti modi (da provare, anche solo per curiosità, il morbidissimo pane di tuberi), dolci a base di miele e frutta secca. Il consiglio per chi vuole fare una full immersion nella cultura gastronomica slovacca spendendo poco? Affidarsi alla caratteristica catena Slovakpub: il locale sulla via commerciale Obchodna è molto frequentato dagli studenti (Bratislava è infatti città universitaria) proprio per i prezzi modici, le porzioni abbondanti e le formule originali (il giorno dell’esame la minestra è gratis!). Sia fuori sia dentro il centro storico - tra caffè, birrerie, trattorie e ristoranti - per un buongustaio c’è comunque solo l’imbarazzo della scelta. Per una panoramica mozzafiato della città, con suggestiva vista sul castello di Bratislava, ben illuminato al calar della sera, se siete disposti a spendere godendo di un’atmosfera raffinata la scelta è duplice: il roof dell’elegante Sky bar del Lemon Tree, con cucina internazionale (si può mangiare anche thailandese) o l’UFO watch.taste.groove, ristorante superchic che, costruito in cima sul pilone del Ponte Nuovo datato 1972, da meno di un decennio svetta in tutta la sua modernità sulla città a 85 metri di altezza offrendo una panoramica della città a 360° mentre si gustano delizie di alta cucina. Per arrivare a quest'altezza da vertigine l'ascensore impiega 47 secondi.
Dal ristorante UFO (così chiamato per la caratteristica forma) si domina tutta la città
A una ventina di minuti di auto, sulla 'via del vino' dei Piccoli Carpazi, per chi ama vini di pregio la tappa d’obbligo è dall'imprenditrice Renata Hermysovà attiva anche nel campo delle maioliche: nella sua rifornita cantina si possono bere aromatici nettari di vitigni locali (dal Pinot Grigio al Müller-Thurgau, dal Sauvignon al Rosé al Merlot) alcuni dei quali vincitori di premi di settore. Non solo vino: ottime birre alla spina, da accompagnare ai migliori piatti della cucina tradizionale slovacca, si possono gustare anche nel birrificio-ristorante Mestiansky pivovar non lontano dal centro storico. Peculiarità di quasi tutti i locali è di essere dotati di wi-fi gratuito.
Eccellenti vini nelle cantine dei Piccoli Carpazi
A tutto shopping
Mieli, vini di ribes, maioliche
Bratislava si è attrezzata per soddisfare le più disparate esigenze di turisti e viaggiatori anche in fatto di shopping: chi ama i souvenir tradizionali può orientarsi su prodotti di artigianato (raffinati cristalli o variopinte ceramiche), golosità (pregiati mieli) oppure andare a caccia di occasioni in moderni negozietti o note catene ormai diffuse in tutti i Paesi. In alternativa, a ridosso del Danubio, l'avveniristico centro commerciale Eurovea (aperto 7 giorni su 7) offre praticamente tutto ciò che si può desiderare. A venti minuti di auto da Bratislava, approfittando di una ‘gita’ al verdeggiante Castello di Devìn, dove si trovano delle antiche vestigia romane - prima testimonianza della cristianità sul territorio slovacco - e dalla cui sommità si gode della vista della confluenza dei fiumi Danubio e Morava, si può raggiungere a piedi la proprietà Vino Mrazik e degustare in loco o acquistare varie tipologie di vini, liquori e confetture di ribes: il frutto, che qui cresce rigoglioso grazie al clima favorevole, negli ultimi anni è divenuto il fiore all’occhiello del quartiere di Devìn.
A pochi chilometri dal centro di Bratislava, su una verdeggiante collina, sorge il Castello di Devìn
Spirito d’avventura
Il divertimento a Bratislava e dintorni passa anche per lo sport. Per una scarica di adrenalina bastano venti minuti di auto e si arriva a Cunovo: nell’attrezzato centro sportivo White Water Center Divoka Voda ci si può misurare con rafting, kayak, river surfing. L’emozione è assicurata sia per i professionisti degli sport acquatici sia per i principianti con spirito d’avventura, che in alternativa possono divertirsi con paintball, quads o altri più ‘tranquilli’ giochi sui campi, dalla pallavolo al calcio.
Rafting adrenalinico per professionisti e principianti nel centro Divoka Voda
Idee in più
Per girare agevolmente la capitale slovacca, negli uffici informazione e in alcuni alberghi si può acquistare la Bratislava City Card che permette di utilizzare illimitatamente i mezzi pubblici, beneficiare di una visita guidata gratuita per la città e ottenere sconti in locali, gallerie e musei.
Una volta terminata la visita di Bratislava, si può eventualmente anche raggiungere Vienna: la capitale austriaca è infatti ottimamente collegata via fiume (occorrono 75 minuti) e via terra (in autobus ci si mette circa un'ora). Dal Castello di Bratislava è possibile scorgere l'Austria e anche l'altrettanto vicina Ungheria.

Potete seguire il viaggio fotografico di Golden Backstage con l'hashtag  #goldenbackstageinBratislava

11 aprile 2014

'Low cost senza pensieri' con i migliorati servizi Ryanair

Location della campagna l'aeroporto di Londra Stansted
All’insegna del claim 'Low fares. Made simple', ieri Ryanair ha lanciato la sua prima campagna paneuropea firmata dall’agenzia britannica Dare. Il messaggio alla base della campagna, della durata di 4 settimane e declinata in televisione, su media digitali, social media, stampa e affissioni, presenta i recenti miglioramenti del servizio e dei prodotti di Ryanair: i posti assegnati, il secondo bagaglio a mano gratuito permesso in cabina e il nuovo sito Ryanair che permette di prenotare i voli in 5 click invece che in 17 come accadeva in precedenza. Con la localizzazione italiana dello slogan 'Low cost senza pensieri', il messaggio arriva ancora più diretto.  "Abbiamo il miglior prodotto nel settore delle compagnie aeree, con le tariffe più basse e la più ampia scelta di rotte - dichiara Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair -. Abbiamo apportato miglioramenti significativi al nostro servizio clienti e questa campagna è creata con lo scopo di accrescere la conoscenza delle nuova e migliorata Ryanair”. Qui, qui e qui potete vedere i tre spot Ryanair.

10 marzo 2014

Il design low cost di Tiger a quota 60 negozi entro il 2015


Tiger apre oggi a Firenze, in via dei Servi 98 rosso angolo via degli Alfani. Sono 210 i metri quadrati del nuovo store di oggettistica della catena danese di design low cost nata quindici fa a Copenhagen, che arriva così a contare 17 negozi in Italia con l’obiettivo di proporre ai clienti prodotti di qualità e design con un occhio attento ai trend del momento, in un ambiente friendly e a prezzi sorprendentemente bassi. Ogni mese i negozi Tiger si rinnovano con l’arrivo di circa 400 prodotti caratteristici della stagione, che affiancano i circa 2.500 articoli sempre disponibili. Tiger è presente anche con 4 negozi a Torino, 3 a Milano, Genova, Piacenza, Alessandria, Bergamo, Cremona, Siena, Verona, Como, Trieste. Entro l’inizio di aprile è prevista l’apertura anche a Livorno e da aprile ad agosto il team di Tiger Italia 1, che conta oltre 180 persone, ha in programma di aprire altri 12 store. Entro il 2015 arriveranno a quota 60 punti di vendita in tutto il Nord e Centro Italia. Una gestione sana e una seria responsabilità nei confronti dei lavoratori sono alla base della filosofia imprenditoriale di Tiger Italia 1, giovane realtà multiculturale e multirazziale con persone provenienti da quattro continenti e sette nazionalità differenti, che offre ai propri dipendenti contratti a tempo determinato per un anno, per poi passare all'assunzione a tempo indeterminato.

03 ottobre 2013

Piccolo budget e grande fantasia: un libro di ricette low cost

Andrea Santagata
Piatti semplici e gustosi, ma soprattutto alla portata di tutte le tasche. 'Ricette low cost - Piatti da mille e una notte con budget da fiammiferaia' è il divertente titolo di un ricettario, dell'editore Bur, quanto mai adatto in tempo di crisi, che concentra il meglio della storia e dei sapori di Cookaround, la web community di cucina di Banzai. Un vademecum, quello edito da Bur all’interno della sua collana di Guide Anticrisi, che si compone di 137 ricette inedite pensate per chi vuole ottenere grandi risultati ai fornelli senza disporre di grandi mezzi.  “Per Banzai - dichiara Andrea Santagata, amministratore delegato di Banzai Media - questo è il terzo libro di cucina che esce in libreria, considerando anche GialloZafferano, a testimonianza di un'eccellenza unanimemente riconosciuta nel comparto cucina".