Visualizzazione post con etichetta Le Soste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le Soste. Mostra tutti i post

23 maggio 2022

Le Soste celebra il quarantennale e presenta la guida 2022

In arrivo con una tiratura di 25mila copie in italiano e 5mila in inglese l'edizione della guida Le Soste 2022.
25mila le copie in italiano e 5mila quelle in inglese
Dopo un anno senza guida e un altro senza presentazione alla stampa, a causa delle restrizioni dovute all'emergenza pandemica, l'associazione Le Soste torna in presenza con la conferenza per la presentazione della nuova edizione del volume. Sfogliando le 276 pagine de Le Soste 2022 si assapora la descrizione dei ristoranti soci con schede dettagliate e immagini dei piatti e dei protagonisti. Una sintesi di quell'esperienza unica di convivialità che gli ospiti dell'associazione ricercano e amano dal lontano 1982, anno di fondazione Le Soste. L'esclusivo evento di presentazione, che celebrerà anche i 40 anni dell'associazione, fondata da alcuni ristoratori tra cui Gualtiero Marchesi e Antonio Santini, ora vicepresidente de Le Soste, è fissato domani, 24 maggio, in una location d'eccezione ricca di storia e fascino: Palazzo Reale. Tra i relatori della conferenza stampa, moderati da Roberto Perrone, figurano Claudio Sadler, presidente Le Soste, Mario Cucci, editore Multiverso, Roberto Calugi, direttore generale Fipe, Davide Oldani, chef del ristorante D'O, Giuseppe Vaccarini, Presidente Aspi, e il giornalista Elio Ghisalberti, I partecipanti potranno degustare i prodotti offerti dagli sponsor, tra cui: i salumi di Marco d'Oggiono, storico partner che da anni sostiene Le Soste; i vini di Prime Alture, l'acqua di Plose, le raffinate bollicine di Terroirs et Vignerons de Champagne e un assortimento di primizie di Risto Gala.

05 maggio 2020

Dirette Instagram con chef ed esperti sui prodotti agroalimentari

Foody - Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l'associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l'eccellenza della ristorazione italiana, hanno messo online il fresco: dieci dirette Instagram (sui profili @foody_mercatimilano e @associazionelesoste) durante le quali i maggiori chef italiani hanno raccontato ciascuno un prodotto, come sceglierlo in base alle stagionalità, come utilizzarlo e cucinarlo, salvaguardando le sue proprietà.
Giovedì 7 maggio si terrà l'ultimo degli appuntamenti sul mondo del fresco
A introdurre il progetto Cesare Ferrero, presidente Sogemi, che ha illustrato la realtà del Mercato Agroalimentare Milano, dell’ampiezza della gamma di prodotti freschi e freschissimi, delle qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle garanzie di sicurezza alimentare. Grande e importante il rinnovamento in atto, guidato dall'obiettivo di ampliare l’accessibilità degli spazi al passo dei grandi mercati comunali europei. Primo tra gli chef protagonisti Claudio Sadler, presidente di Le Soste, che ha raccontato i suoi asparagi, avvicinandoci con eleganza e cordialità alla raffinatezza di una cucina attenta al fresco e alla stagionalità. Viviana Varese, dalla cucina del suo ristorante Viva, preparando un piatto composto di fave, seppie e piselli, ha delineato le caratteristiche principali del cambiamento che il mondo della ristorazione sta affrontando.
L'iniziativa è organizzata da Foody - Mercato Agroalimentare Milano 
insieme alla prestigiosa associazione Le Soste
Giancarlo Morelli del Pomiroeu - collegandosi dalla stanza dell’ospedale dove si trova per una lunga riabilitazione a seguito di un grave incidente - ha parlato di fragole con passione, allegria ed energia. La stessa carica con cui Ilario Vinciguerra ha promosso i prodotti nostrani, primo fra tutti il pomodoro, nelle sue mille varianti. Chicco Cerea, dal giardino del ristorante Da Vittorio, ha dato preziosi suggerimenti su come valorizzare in cucina i moscardini e ha raccontato l’impegno umanitario che il ristorante ha profuso alla comunità e agli ospedali di Bergamo. All'ombra di un glicine secolare, Stefano Arrigoni, patron dell'Osteria della Brughiera, ha scelto un prodotto tanto particolare quanto tipico come il carciofo violetto di Sant'Erasmo. Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia hanno approfondito il tema del fresco e del fondamentale rapporto di fiducia che si deve instaurare con i fornitori, preparando una ricetta a base di pollo, zenzero e asparagi. Oggi l'appuntamento è stato con Andrea Aprea del Vun. La conclusione, prevista per giovedì 7 maggio, prevede la partecipazione di Cesare Ferrero, dello chef Carlo Cracco e di Anna Scavuzzo,vicesindaco con delega alla Food Policy del Comune di Milano: dal centro della Galleria, i tre coinvolgeranno sui temi della politica alimentare della città e sulla salvaguardia della cultura del prodotto. Giornalista e moderatrice di tutti gli interventi la giornalista Nadia Toppino.

21 marzo 2019

Conta 91 soci la guida Le Soste 2019, ora con la copertina blu

Sarà disponibile in 20mila copie dal prossimo 25 marzo la 37esima edizione della guida luxury Le Soste, che dal 1982 contempla il meglio della ristorazione made in Italy. Quest'anno la guida, che sfoggia una copertina non più bianca, ma color blu oltremare, conta 91 soci, tra cui cinque new entry, dimostrando nel contempo una vocazione sempre più internazionale: si tratta del ristorante Cracco a Milano, nuovo nato dello chef Carlo Cracco; Magnolia di Cesenatico, grazie alla mano dello chef Alberto Faccani; Taverna Estia a Brusciano (NA), con l'eleganza dello chef Francesco Sposito; Il Ristorante - Luca Fantin all'interno dell'hotel Bulgari Tokyo per un'interpretazione gourmet della cucina italiana in Asia; Amelia di San Sebastián, diretto dal giovane Paulo Airaudo creatore di una versione di fine dining italiana in Spagna. Un volume di lusso, impreziosito da una veste grafica e tipografica elegante e raffinata, curata dalla casa editrice Mediavalue di Mario Cucci, specializzata nel food&beverage. La distribuzione della guida avviene a titolo di omaggio agli ospiti dei ristoranti soci, con una diffusione mirata presso le principali manifestazioni enogastronomiche italiane. Il logo dell'associazione - una freccia stilizzata, che richiama nella sua essenzialità l’insegna delle antiche stazioni di posta - si deve all'artista milanese Emilio Tadini.

11 luglio 2017

Nuovi soci e formato app per Le Soste, che compie 35 anni

L'associazione conta 85 soci
L'associazione Le Soste celebra 35 anni. E da quest'anno l'omonima guida che rappresenta i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel mondo (si presenta come un volume di lusso, impreziosito da una veste grafica e tipografica raffinata, curata dall'editore Mediavalue di Milano), festeggia quota 85 soci con l'ingresso del ristorante Christian&Manuel all'interno dell'hotel Cinzia di Vercelli, capitanato dai fratelli Costardi; Vun all'interno dell’hotel Park Hyatt di Milano, grazie allo chef Andrea Aprea; Inkiostro a Parma, con l’energia dello chef Terry Giacomello; La Bandiera di Civitella Casanova (PE) per la cucina dello chef Marcello Spadone; Krèsios di Telese Terme (BN) diretto dal giovane Giuseppe Iannotti. Presentata ufficialmente ieri sera a Milano, nella cornice di Eataly Smeraldo, dal giornalista e imprenditore del food Paolo Marchi, affiancato dall'editore e dal direttivo dell'associazione, anche l'edizione 2017 della guida sarà, come da tradizione, distribuita gratuitamente agli ospiti dei ristoranti soci, con una diffusione mirata durante le principali manifestazioni enogastronomiche italiane. Con un milione e 430mila copie a oggi stampate, la guida è ora proposta anche in formato digitale: utilizzando la nuova app, i soci possono autonomamente modificare i dati e aggiungere le notizie relative al ristorante, alle promozioni e alla partecipazione agli eventi più importanti e facile da consultare.

14 giugno 2016

L'associazione Le Soste è fiera del successo di Bottura

Il ristorante di Massimo Bottura è stato eletto il migliore del mondo
Lo chef Massimo Bottura figura tra i soci dell'associazione Le Soste, di cui ricopre il ruolo di vicepresidente. L'Osteria Francescana del grande cuoco emiliano, ieri al Cipriani Wall Street di New York è stata designata 'migliore ristorante del mondo'. Si tratta del primo ristorante italiano giunto al primo posto di World’s 50 Best Restaurants, la classifica nata nel 2002 dalla rivista inglese Restaurant e considerata una sorta di 'Oscar della gastronomia'. Il locale modenese, tra i primi cinque del mondo già da otto anni, era giunto secondo l’anno scorso, e terzo nel 2013 e 2014. Altri tre sono gli italiani incoronati tra i 50 Best Restaurants, di cui due sono soci dell'associazione Le Soste: al 17esimo posto Piazza Duomo di Enrico Crippa, ad Alba, e al 46esimo, per la prima volta in classifica, il Combal.Zero di Davide Scabin, a Rivoli. Ricordiamo che il Le Soste è nata nel 1982 e da allora seleziona alcuni dei migliori ristoranti in Italia e nel mondo. Attualmente Le Soste conta 81 soci, di cui 72 sul territorio italiano, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, e nove oltre i confini nazionali, dal Lussembugo al Principato di Monaco, dalla Russia alla Slovenia, dalla Svizzera a New York.

05 maggio 2016

La nuova Guida Le Soste sarà presentata il 10 maggio

Martedì 10 maggio, a partire dalle 18, il tempio milanese del food di qualità Eataly Smeraldo ospiterà la presentazione della Guida 2016 dell'associazione Le Soste, che dal 1982 propone una selezione dei migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel mondo.
Tante le personalità del settore food che interverranno durante la serata
Le Soste conta 81 soci, di cui 72 distribuiti sul territorio italiano, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, e nove oltre i confini nazionali, dal Lussembugo al Principato di Monaco, alla Russia, alla Slovenia, alla Svizzera, fino a New York. La Guida, nella duplice versione italiana e inglese, è curata e pubblicata dall'editore Mediavalue e distribuita agli ospiti dei ristoranti associati e alle principali manifestazioni nazionali di settore. Sarà inoltre in vendita a 19 euro presso Eataly Milano Smeraldo. Durante la serata interverranno il moderatore Maurizio Bertera, food writer e critico enogastronomico, Oscar Farinetti, Claudio Sadler (Sadler), Antonio Santini (Dal Pescatore Santini), Massimo Bottura (Osteria Francescana), Moreno Cedroni (Madonnina del Pescatore), Viviana Varese (Alice Ristorante), Angelo Valazza (Al Sorriso), Martin Dalsass (Talvo by Dalsass), Mario Cucci, ufficio stampa e comunicazione Le Soste, e altri soci. Eataly Milano, in partnership con l'associazione, organizzerà inoltre cinque cene gourmet nelle seguenti serate: 6 giugno, 4 luglio, 12 settembre, 3 ottobre e 14 novembre 2016.

09 maggio 2015

'Le Soste 2015', la guida che valorizza il made in Italy

L'edizione in lingua italiana
L'edizione in inglese per gli stranieri
E' pubblicata in due edizioni - in lingua italiana e inglese - la guida Le Soste 2015. Un volume dalla veste editoriale e tipografica elegante e raffinata pensato quest'anno per fornire ai turisti in arrivo nel nostro Paese nei mesi di Expo 2015 consigli utili per trasformare la sosta enogastronomica in un’esperienza di viaggio. Oltre alle tradizionali schede descrittive illustrate per i diversi ristoranti, la guida edita dall'associazione Le Soste annovera le sezioni 'Un territorio da scoprire' e 'Buono a sapersi' abbinate a ciascun socio e rispettivamente dedicate alle attrazioni turistiche (culturali e naturalistiche) del territorio di appartenenza e alle eccellenze artigianali, alimentari, enologiche e artistiche in senso più ampio presenti in quella zona. Obiettivo della guida 2015 è contribuire a promuovere e valorizzare il meglio del made in Italy tanto apprezzato nel mondo.