Il comparto Horeca, duramente colpito dalla crisi pandemica, deve riappropriarsi del suo ruolo di palcoscenico primario dei prodotti alimentari di qualità.
 |
Il 23 aprile interverrà anche lo chef Riccardo Forapani
|
A scommettere sull'autorevolezza del
fuori casa il
Consorzio di Tutela di Parmigiano Reggiano, che sabato 23 aprile, nell'ambito della 17esima edizione del congresso di cucina internazionale
Identità Golose (in programma dal 21 al 23 aprile prossimi al
Centro Congressi Mico di Milano), sarà nuovamente protagonista a
Identità di Formaggio. Il programma dell'edizione 2022, la seconda di cui è partner
Parmigiano Reggiano, prevede la partecipazione di nomi del calibro di
Riccardo Forapani, chef del Ristorante Cavallino a Maranello, guidato da
Massimo Bottura, di
Carmen Vecchione, alla guida di Dolciarte ad Avellino, di
Michele Casadei Massari del Lucciola Italian Restaurant a New York e di
Davide Oldani del D'O di Cornaredo, nel Milanese. Una partnership, quella tra il Consorzio presieduto da
Nicola Bertinelli e la sezione dedicata alle eccellenze casearie del congresso fondato da
Paolo Marchi e
Claudio Ceroni, avviata nel 2020 con l'obiettivo di favorire il
dialogo tra il mondo della ristorazione e i formaggi, che nelle creazioni degli chef hanno un ruolo ancora troppo circoscritto e, di conseguenza, un enorme potenziale. Proprio come quello espresso da Parmigiano Reggiano, ingrediente-principe delle
tre sorprendenti creazioni (due salate, una dolce) realizzate da Forapani in occasione della presentazione alla stampa del programma di Identità di Formaggio. Nei programmi futuri del Consorzio non solo il maggiore coinvolgimento dell'Horeca: Parmigiano Reggiano per far conoscere al pubblico le sue diverse
stagionature e
biodiversità prosegue infatti con il format '
Parmelier' (ispirato dalla figura professionale del sommelier in ambito enologico), progetto che si concretizza in
degustazioni guidate da esperti e corsi di assaggio in diverse città italiane.