In alto, Armando De Nigris; in basso Ettore Prandini |
Visualizzazione post con etichetta Vigna di Leonardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vigna di Leonardo. Mostra tutti i post
19 settembre 2019
È frutto di filiera 100% italiana l'aceto bianco dal Campo De Nigris
Etico, trasparente, sostenibile, made in Italy: si presenta così l'aceto di vino bianco dal Campo De Nigris, il primo frutto di filiera 100% italiana.
Il progetto, sviluppato dal Gruppo De Nigris per Filiera Italia, è stato presentato ieri a Milano alla Vigna di Leonardo nell'ambito dell'evento 'Dal Campo alla Vigna' che ha visto, tra i relatori, Armando De Nigris, presidente del Gruppo, Ettore Prandini di Coldiretti e Luigi Scordamaglia di Filiera Italia. Quest'ultima è l'iniziativa realizzata da Coldiretti per promuovere le eccellenze agroalimentari tricolori, grazie a un 'patto' tra produttori e industria capace di valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori, favorire lo sviluppo sostenibile del territorio e offrire ai consumatori alimenti di qualità a un prezzo equo, tutti firmati e garantiti dagli stessi produttori. Un progetto che oggi conta oltre 50 marchi dell'agroindustria italiana associati e che è stato accolto con entusiasmo dal Gruppo De Nigris.
In Filiera Aceto 100% Italiana c'è una forte identità nazionale costruita sulla base di trasparenza, sostenibilità e logica di consumo consapevole, oltre che sulla qualità. Il progetto prevede che le uve siano conferite esclusivamente da produttori italiani certificati da Coldiretti, l'uva trasformata in cantine riconosciute e parte integrante della filiera, i vini così ottenuti in un passaggio cortissimo lavorati negli stabilimenti De Nigris di Carpi (Mo), San Donnino (Re) e Caivano (Na), in impianti tra i più moderni ed efficienti in campo enologico. L'Aceto di vino dal Campo De Nigris sara disponibile da metà ottobre in bottiglia di vetro a sostegno del progetto #plasticfree. L'impegno di De Nigris e Coldiretti è stato validato dalla presenza, durante la presentazione del progetto, del procuratore capo di Milano Francesco Greco (nella foto d'apertura, in alto), che ha fatto il punto sugli strumenti di controllo e repressione per la tutela del made in Italy agroalimentare.
Etichette:
aceto,
agroalimentare,
Armando De Nigris,
Coldiretti,
dal Campo,
De Nigris,
Ettore Prandini,
eventi,
Filiera Italia,
Francesco Greco,
Luigi Scordamaglia,
Made in Italy,
prodotto,
Vigna di Leonardo
02 settembre 2015
La pizza, un capolavoro italiano che conquista il mondo
Una delle eccellenze gastronomiche del made in Italy
presentata da alcuni dei più famosi operatori del mondo con uno spettacolare pizza-show. Con l’evento 'La pizza, capolavoro universale', organizzato a Milano per il Fuori Expo
2015 nella magnifica cornice della Casa degli Atellani, che da pochi mesi mostra
al pubblico anche la ritrovata Vigna di Leonardo, ieri sera Confagricoltura ha
dato voce a una selezione di produttori agricoli e pizzaioli, ossia a coloro
che contribuiscono a mantenere alta la bandiera tricolore nel mondo.
Sotto i
riflettori, durante la serata presentata dal giornalista esperto di food Luigi
Cremona, il grano, il pomodoro, la mozzarella e l’olio extra vergine d’oliva,
ovvero quattro dei sette ingredienti (i restanti sono acqua, lievito, sale)
alla base di questo semplice ma straordinario piatto creato, secondo la leggenda, alla
fine dell’Ottocento a Napoli, in onore della Regina Margherita di Savoia in
visita nella città partenopea, e che piace praticamente a tutti: basti pensare
che solo in Italia si vendono cinque milioni di pizze al giorno, pari a 1,6
miliardi all’anno. Partner dell'evento Agugiaro e Figna Molini - Le
5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo, Ferrarelle, Birra Moretti, Azienda
Planeta. A realizzare e infornare le pizze, dalle più tradizionali alle più fantasiose, con la collaborazione del presidente di Confagricoltura Mario
Guidi che si è messo simpaticamente alla prova davanti al forno a legna allestito nei pressi della vigna (nella foto, in alto), sono stati chiamati dieci noti pizzaioli italiani e stranieri: Graziano
Bertuzzo, Giulio Bressan, Stefano Callegari, Pasquale Cozzolino, Domenico
Crolla, Johnny Di Francesco, Gaetano Esposito, Giorgio Sabbatini, Gino
Sorbillo, Guglielmo Vuolo. Nell’occasione Guidi ha sottolineato che la pizza è
un 'capolavoro' della cucina italiana e il termine utilizzato non è casuale: "Come
recita il pay off di Confagricoltura, noi 'Coltiviamo Capolavori', ossia prodotti
che sono frutto dell’ingegno, dell’inventiva e della laboriosità. Il nostro è
un Paese davvero strano, pieno di contraddizioni, fortemente disorganizzato e
che fatica a trovare il suo posto in Europa. Eppure, a ben vedere, in Italia troviamo eccellenze che sono il risultato di
uomini dalle grandi capacità. Tante piccole realtà agricole che consentono di creare capolavori che il mondo ci invidia. Cos’è che ci contraddistingue, dunque? Il saper fare. Gli italiani sono uomini di capacità, nelle mani e nell’ingegno".
Alcuni momenti dell'evento di Confagricoltura dedicato alla pizza.
Nelle foto in basso, da sinistra, Luigi Cremona, Gino Sorbillo
e il mastro spillatore di Birra Moretti (Gruppo Heineken)
|
Decine le pizze che sono uscite dal forno a legna eccezionalmente allestito nel giardino di Casa degli Atellani |
Etichette:
capolavoro,
Casa degli Atellani,
Confagricoltura,
eccellenze,
eventi,
Expo 2015,
ingredienti,
Made in Italy,
Mario Guidi,
pizza,
pizzaioli,
showcooking,
Vigna di Leonardo
14 luglio 2015
Con Rai Com la Vigna di Leonardo diventa libro e docufilm
La Vigna di Leonardo è al centro di due progetti editoriali: un libro e un docufilm, entrambi a cura di Rai Com, la nuova società commerciale del Gruppo Rai tesa a valorizzare il patrimonio di diritti del servizio pubblico in Italia e nel mondo.
Il primo prodotto culturale, edito da Rai Eri, s'intitola 'La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo' ed è un volume di 240 pagine, firmato da Jacopo Ghilardotti, autore milanese che, grazie alle sue meticolose ricostruzioni storiche e a un ricco corredo fotografico, conduce il lettore alla scoperta dei misteri dell'edificio milanese quattrocentesco, situato a pochi metri dall'Ultima Cena, e delle vicende di coloro che l'hanno abitato. Per l'uscita nelle sale cinematografiche del docufilm, prodotto in partnership anche con Codice Atlantico e Skira e dedicato alla storia di Leonardo a Milano bisognerà invece attendere il prossimo gennaio: è in fase di shooting e vede dietro la macchina da presa i registi Luca Lucini e Nico Malaspina. Entrambi i progetti, presentati ieri da Piero Maranghi de La Vigna di Leonardo ed editore di Classica Hd, David Bogi di Rai Com e Mario Guidi di Confagricoltura (nel semestre del sito espositivo anche l'associazione degli agricoltori sta infatti promuovendo la storica dimora di Casa degli Atellani come location Fuori Expo di eventi e incontri culturali), nascono con l'obiettivo di dare apporto allo sfruttamento commerciale del brand Vigna di Leonardo e ai prodotti a esso collegati. Libro e docufilm fanno seguito a un altro progetto di visibilità nazionale: uno spot promozionale di 30" e 15", andato in onda su Rai, Sky Arte e ancora in onda su Classica Hd (il canale 138 di Sky) per tutto il semestre di Expo. Ricordiamo che la Vigna di Leonardo (il dna è quello della vite Malvasia di Candia) fu donata dal duca di Milano Ludovico il Moro al genio rinascimentale ed è tornata di recente a nuova vita presso la Casa degli Atellani, in occasione di Expo, grazie a un delicato progetto di recupero che ha visto in prima linea la Fondazione Piero Portaluppi con il supporto del Comune di Milano e della facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Milano.
Piero Maranghi (in alto, a sinistra), Mario Guidi (in alto, a destra)
e David Bogi (in basso, ultimo a destra) illustrano
i progetti editoriali relativi al brand Vigna di Leonardo
|
Etichette:
Classica Hd,
Confagricoltura,
David Bogi,
docufilm,
libro,
Luca Lucini,
Mario Guidi,
mondo,
Nico Malaspina,
Piero Maranghi,
Rai Com,
Vigna di Leonardo
Iscriviti a:
Post (Atom)