Visualizzazione post con etichetta Giornata mondiale della Terra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata mondiale della Terra. Mostra tutti i post

11 aprile 2024

'Il cambiamento siamo noi', la campagna di Fondazione Barilla

In occasione della Giornata mondiale della Terra (che ricorre il 22 aprile), Fondazione Barilla lancia la campagna 'Il cambiamento siamo noi', realizzata dall'agenzia di comunicazione integrata Next14 e declinata in tv, radio e web a partire dal 14 aprile, e regala 100mila copie del libro '100 Food Facts - Piccola guida per grandi cambiamenti', ordinabile con pochi clic sul sito fondazionebarilla.com e recapitato a casa senza alcuna spesa, fino a esaurimento scorte. Si tratta di una raccolta di curiosità e suggerimenti da mettere in pratica nella quotidianità, per mangiare meglio, rispettare l’ambiente e contrastare lo spreco alimentare. Perché le nostre scelte quotidiane possono essere decisive per ristabilire una relazione sana tra le persone e il pianeta. Piccoli gesti da mettere in pratica mentre si fa la spesa o si mangia, da soli o in compagnia, per pensare al nostro benessere, rispettare le risorse naturali e prevenire lo spreco. Dalla sua prima pubblicazione a oggi, sono più di 70mila le copie già richieste e distribuite in tutta Italia. Quest'anno il volume è stato aggiornato e arricchito con nuovi e interessanti dati.

06 aprile 2024

Il film 'La canzone della Terra' al cinema per tre giorni con Wanted

Prodotto da Wim Wenders e Liv Ullmann,
il film di Margreth Olin sarà nelle sale il 15,16 e 17 aprile
Wanted
porta al cinema il 15, 16 e 17 aprile nelle sale italiane 'La canzone della Terra' ('Songs of Earth'), precedendo di qualche giorno la Giornata mondiale della Terra. Candidato ufficiale della Norvegia per la categoria 'Miglior lungometraggio internazionale' alla 96esima edizione degli Academy Awards nel 2024, il film è diretto dalla pluripremiata regista norvegese Margreth Olin e prodotto da Liv Ullmann e Wim Wenders. 'La canzone della Terra' è una meditazione sul rapporto dell'uomo con la natura e sul legame tra genitori e figli. Margreth Olin, regista e interprete principale, fa ritorno nella valle in cui è nata, nel cuore della Norvegia, dove abitano i genitori. Per un anno intero filma il trascorrere del tempo e delle stagioni: il padre guida il suo sguardo tra le maestose vallate norvegesi, dove i ghiacciai si stanno ritirando e sono più evidenti gli effetti del cambiamento climatico. Il documentario custodisce così la memoria di chi è stato in grado di vivere in armonia con l'ambiente e di osservare la melodia della terra, una canzone in cui la bellezza della musica si sposa a parole di dolore e denuncia. Un docufilm che si chiude con un gesto di speranza che consiste nel ripristinare il legame forte con la natura, ma forse, prima ancora, con se stessi. 'La canzone della Terra' arriva per tre giorni nelle sale in collaborazione con Earth Day Italia e con il patrocinio del Cai.

21 aprile 2022

Wwf Italia e Procter & Gamble dotano 24 scuole di aree verdi

Gli studenti potranno toccare con mano la biodiversità dei loro territori
In occasione dell'Earth Day, la Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile in tutto il mondo, Wwf Italia e Procter & Gamble annunciano che saranno 24 le nuove aule natura realizzate in altrettante scuole italiane entro l'anno scolastico corrente. Queste aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono agli oltre 2mila i metri quadrati di spazi verdi messi a disposizione di oltre 5mila alunni delle 12 scuole primarie e degli istituti comprensivi nelle città di Udine, Venezia, Codogno (LO), Novara, Genova, La Spezia, Città Sant’Angelo (PE), Roma, Napoli, Taranto e Catania. Per queste città le aule natura sono già spazi a cielo aperto in cui fare lezione di matematica e grammatica o realizzare laboratori e progetti in un contesto piacevole. Un luogo vivo e ricco di biodiversità, che cresce davanti agli occhi degli studenti: i cespugli si riempiono di foglie e ciuffi di erbe spontanee fioriscono. Anche gli animali aumentano attirati dal punto d'acqua, dai rifugi predisposti e dalla disponibilità di cibo: invertebrati vari, insetti, anfibi, uccelli. Orto didattico, giardino e stagno si prestano a una grande varietà di attività didattiche che vanno da esperienze di tipo percettivo-sensoriale a esperienze basate su attività socio-motorie ed esplorative, a progetti scolastici che intrecciano l’apertura al mondo naturale con la tecnologia, tutti percorsi educativi profondamente multidisciplinari. L'obiettivo è promuovere esperienze pedagogiche con un approccio attivo e coinvolgente, utilizzando gli spazi esterni della scuola come aule di apprendimento.

21 marzo 2022

Il programma di Earth Day Italia per la Giornata della Terra 2022

'Fate chiasso!' è edito da Frate Indovino
Earth Day Italia annuncia l'avvio della vendita del quaderno 'Fate chiasso – Appunti dell'Ippogrifo' su cui i giovani sono invitati a riscrivere il futuro del nostro Pianeta, salendo in sella alla leggendaria creatura rappresentata in copertina. La pubblicazione, curata dalle giovani Ludovica Sassi e Lucrezia Tuccillo, è stata illustrata dal noto street artist Maupal e coprodotta dall'editrice Frate Indovino e dalla Onlus Earth Day Italia, organizzazioni che devolveranno il 100% del ricavato per sostenere le missioni in Amazzonia e la nascita di un bosco sostenibile nel millenario Comune di Tuscania. La scelta di raccontare l'impegno di tanti giovani con un quaderno anziché un libro è motivata dalla volontà di lanciare un messaggio forte ai giovani, chiamati a scrivere loro stessi il proprio futuro, prendendo in mano le sorti del Pianeta. Quest'edizione dell'Earth Day si traduce per la prima volta anche in una chiamata all'azione per le nuove generazioni. In collaborazione con la Rete Impatta e i suoi numerosi partner della sostenibilità, Earth Day Italia presieduta da Pierluigi Sassi intende sostenere le idee e i progetti dei giovani con l'iniziativa 'Call4Earth - Produci il cambiamento'. Dal 22 aprile - in occasione della Maratona #3OnePeopleOnePlanet - i giovani sono invitati a presentare progetti di sviluppo sostenibile che Earth Day Italia selezionerà attraverso una commissione di esperti con l'obiettivo di finanziare i più esemplari e significativi. Tutti i progetti presentati dai giovani informeranno una pubblicazione sulla sensibilità dei giovani italiani che Earth Day Italia consegnerà alle istituzioni in vista della COP27  d'Egitto, in programma a novembre a Sharm el-Sheikh.
Pierluigi Sassi, Giovanni Allevi e Andrea Stratta alla presentazione del programma
I migliori progetti saranno inoltre oggetto di un sostegno economico per poterne approfondire la fattibilità e poterne eventualmente finanziare la realizzazione nel corso dell'anno. Partner del progetto ScuolaZoo, che attiverà i propri strumenti di comunicazione per raggiungere il target giovani. Sempre il 22 aprile partirà anche l'iniziativa 'Looking for Earth', in collaborazione con l'omonima factory milanese dedicata alla diffusione dell'arte contemporanea con un approccio etico e sostenibile, che rappresenta 120 artisti di arte contemporanea (pittura, scultura, fotografia) sotto i 35 anni. La factory ha selezionato, all'interno del proprio ampio repertorio, tre opere rappresentative di ciascuno dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030; le opere verranno utilizzate da Earth Day per la comunicazione delle attività legate alla Giornata della Terra 2022 e, al termine di un percorso espositivo, saranno battute all'asta e parte del ricavato devoluto alla Onlus. Ricordiamo, inoltre, che nella Giornata della Terra, il famoso compositore Giovanni Allevi, nel suo ruolo di ambassador di Earth Day Italia, terrà un concerto alla Nuvola all'Eur di Roma. Spettacolo che sarà anche trasmesso in diretta streaming sugli schermi di Notorious Cinemas, circuito cinematografico guidato dall'amministratore delegato Andrea Stratta.