Visualizzazione post con etichetta refettorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta refettorio. Mostra tutti i post

11 novembre 2021

Con Think Green i refettori scolastici diventano sostenibili

In 30 strutture italiane ha preso il via il progetto di Sodexo, per aiutare le scuole a trasformare i refettori in ristoranti scolatici sostenibili. Un'iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti all'European Business Awards for the Enviroment e che punta alla riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, incluse la rinascita di aree dismesse che possono essere utili al servizio e dell'uso di verdure coltivate direttamente dalle scuole. I 30 istituti italiani interessati hanno già fatto partire interventi su misura per iniziare il loro percorso verso la sostenibilità, dalla riduzione degli scarti del cibo al rispetto delle stagionalità dei menu, dal risparmio energetico alla diminuzione del consumo d'acqua. Ma anche l’utilizzo di materiali per gli arredi, l’impiego di vernici ecologiche, il contenimento dell’inquinamento acustico, il tutto raccontato attraverso una comunicazione antispreco e sostenibile all’interno dei locali mensa. Per questo progetto, chiamato Think Green, Sodexo ha ottenuto, oltre ai citati riconoscimenti europei, anche menzioni speciali in Italia, nella VII edizione del Premio Impresa Ambiente della Camera di Commercio di Roma. Attualmente diversi progetti sono attivi soprattutto nei piccoli e medi comuni lombardi che si sono dimostrati sensibili a una riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, ma il servizio sarà ulteriormente esteso. Anche il menu ThinkGreen è stato studiato da nutrizionisti interni per rispettare il ciclo della natura e della stagionalità dei prodotti, così da garantire un minor impatto ambientale. Grande attenzione anche ai metodi di cottura, che sono stati scelti in modo da garantire la minor perdita di nutrienti, mantenendo inalterate le qualità organolettiche dei piatti. Sodexo ha dedicato al programma anche una piattaforma tecnologica (WasteWatch) basata sull'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che automatizzano la raccolta dei dati sullo spreco. In questo modo Sodexo può intervenire su diversi aspetti della filiera, dalla logistica agli acquisti, in modo da ottimizzare gli approvvigionamenti delle singole mense.

09 febbraio 2021

Sponsorship tecnica con iGuzzini per illuminare il Cenacolo

Oggi riapre il Museo del Cenacolo Vinciano. Il museo milanese sarà aperto (in via transitoria fino al 21 febbraio) dal martedì al venerdì con i seguenti orari per il pubblico: primo accesso 9.45, ultimo 18.45. I sabati e le domeniche, salvo modifiche all'attuale normativa di contenimento del Covid-19, resterà chiuso. Gli ingressi possono essere prenotati online, con prevendita settimanale, o acquistati anche il giorno stesso della visita alla biglietteria del museo, dalle 9.30 alle 18.30, sino alla saturazione dei posti disponibili. Nel corso dei prossimi mesi il Cenacolo sarà sottoposto a diversi, significativi interventi realizzati sia con fondi del Mibact sia con il sostegno di soggetti privati. Dall'autunno il Cenacolo risplenderà di luce nuova. Grazie a una sponsorizzazione tecnica di iGuzzini e al progetto di Massimo Iarussi, il refettorio sarà dotato di una nuova illuminazione, ancora più efficace di quella attuale. Si prevede sia di abbattere ulteriormente la quota di lux potenzialmente nocivi per la conservazione dell'opera di Leonardo da Vinci sia di migliorare l'esperienza del visitatore, facendo comprendere meglio la complessità dell'ambiente e le sue funzioni in origine. Le decorazioni saranno esaltate con discrezione in un percorso in cui la luce diventerà filo conduttore del racconto.