L'astronauta Alfred Worden ha visitato in anteprima la mostra aperta alla Fabbrica del Vapore dal 5 ottobre all'11 gennaio 2020 |
Visualizzazione post con etichetta allunaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allunaggio. Mostra tutti i post
03 ottobre 2019
Con la mostra 'La Luna. E poi?' si scopre l'esplorazione spaziale
Dal 5 ottobre 2019 all'11 gennaio 2020 la Fabbrica del
Vapore di Milano ospita la mostra 'La Luna. E poi? 50 anni dall'allunaggio: storia e prospettive
dell'esplorazione spaziale'.
Coprodotta da Eclipse Events con il Comune di Milano, in collaborazione con l'Associazione Asimof, il Museo Civico di Rovereto, l'Associazione Piano Terra per i laboratori scolastici e con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, l'esposizione, che si snoda su una superficie di oltre 1.000 metri quadrati su due livelli, è un invito a scoprire la storia e l'evoluzione dell'esplorazione spaziale, dalle visioni pionieristiche dei primi scienziati all'imminente conquista di Marte, passando per la storica conquista del suolo lunare dai primi lanci all'allunaggio nel 1969 (di cui lo scorso 20 luglio si è celebrato il cinquantenario) e alle successive missioni. Ospite d'onore all'anteprima della mostra Alfred Worden, l'astronauta che nel 1971 pilotò il
modulo di comando della missione Apollo 15 e che è entrato nel Guinness dei
primati come 'l'essere umano più isolato del mondo' perché rimase da solo in
orbita per tre giorni mentre gli altri due astronauti esploravano la superficie
lunare. Worden sarà presente anche sabato 5 ottobre al taglio del nastro. I visitatori della mostra potranno vedere modelli in scala, tute spaziali, reperti unici, accurate ricostruzioni,
memorabilia, locandine cinematografiche, buste con francobolli commemorativi,
documenti originali, manuali di volo, giornali dell'epoca, videoproiezioni, e potranno anche indossare visori di realtà virtuale. Affascinante anche il raro esemplare di pietra lunare prestato dall'associazione Asimof per conto della
Nasa.
19 luglio 2019
Jovanotti canta 'Luna' di Gianni Togni per i 50 anni dell'allunaggio
La nuova versione del brano del 1980 è prodotta e arrangiata da Rick Rubin |
La luna è una presenza costante nell'opera di Lorenzo e la notte del 20 luglio 1969 è ben radicata anche nella sua storia personale: "Il bianco e nero della diretta della Rai con Tito Stagno e Ruggero Orlando – racconta Jovaotti - è il primo ricordo cosciente della mia vita. Intendiamoci, avevo tre anni e non sapevo chi fossero e cosa stessi guardando, l'ho scoperto molto dopo, ma ho quel ricordo nell'iride ed è lì stampato da quella sera. Me lo tengo stretto. In quel ricordo ci sono i miei genitori, i miei fratelli, la mia infanzia e tutto il mio futuro. Luna. 20 luglio 1969". A 50 anni dallo sbarco, il Jova Beach è la Luna di Lorenzo che, ancora una volta, vuole omaggiare con un brano della nostra storia che ha colpito anche Rick Rubin. "Come tutti mi fermo a guardarla in certe notti, e come tutti mi emoziono. Così tempo fa mi sono ritrovato a giocare/suonare con qualche canzone che parla della luna e che amo. Eccone una, registrata in un giorno di marzo a Malibu con Rick Rubin che era sorpreso da questa bella melodia, che in America nessuno conosce e che qui è un pezzo famosissimo, di Gianni Togni e della nostra adolescenza. Ho cantato anche i cori alla Beach Boys, non lo avevo mai fatto di armonizzarmi in falsetto, ma con Rick fare musica è un'esplorazione continua. W la luna! W lo spirito della scoperta! W la musica!". Luna di Jovanotti è disponibile da oggi su tutte le piattaforme di musica in streaming e digital download.
Etichette:
50 anni,
allunaggio,
brano,
canzone,
cover,
Gianni Togni,
Jovanotti,
luna,
mondo,
Rick Rubin
Da Traghettilines una promozione 'spaziale' sabato 20 luglio
Per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Traghettilines.it, sito di ecommerce per la vendita di biglietti traghetti per tutto il Mediterraneo, dedicherà una speciale promozione ai propri clienti.
Un voucher da 50 euro in occasione del cinquantenario dell'allunaggio |
"La conquista della luna è stato un passo fondamentale per l'intera umanità, poiché concettualmente ha accorciato le distanze rendendo tutto più vicino. Abbiamo deciso di celebrare questa ricorrenza perché idealmente, la missione di Traghettilines è esattamente la stessa: rendere il processo di prenotazione talmente semplice e veloce da accorciare virtualmente le rotte marittime". Sabato 20 luglio 2019 dalle ore 20.17, ora dell'allunaggio, alle ore 23.59, chi acquisterà un biglietto del traghetto direttamente sul sito riceverà in omaggio un voucher da 50 euro da spendere sulla prossima prenotazione. Lo sconto sarà utilizzabile esclusivamente per biglietti individuali, per tutte le destinazioni e compagnie presenti su Traghettilines e non sarà cumulabile con altre promozioni in corso, né con eventuali codici sconto, gift card e attività di cash back.
Etichette:
allunaggio,
luna,
Mediterraneo,
mondo,
promozione,
traghetti,
Traghettilines,
voucher
16 luglio 2019
Topolino presenta l'AstroTopo per i 50 anni dell'allunaggio
Il 20 luglio 1969, cinquant'anni fa, l'astronauta Neil Armstrong posò, primo uomo al mondo, il piede sul suolo lunare.
Sarà in vendita con il numero 3321 del magazine
in edicola da mercoledì 17 luglio
|
Per celebrare questa meravigliosa avventura, Topolino presenta l'AstroTopo che, per l’occasione, indossa una tuta spaziale ricca di particolari, inclusa l'impronta lunare sulla suola dello scarpone. L'AstroTopo, esclusiva action figure dell'eroe disneyano pronto per la sua missione spaziale, alto 13 cm e con testa, braccia e gambe snodabili, è completo di un casco removibile e indossabile dotato delle orecchie e si rivela un gadget esclusivo da collezione. L'AstroTopo sarà in vendita insieme al numero 3321 del magazine Topolino, in edicola da mercoledì 17 luglio. Sullo stesso numero, interamente dedicato all'allunaggio nei fumetti e nei redazionali, inoltre, spazio a una storia in due puntate, affascinante e misteriosa, ambientata nello spazio: 'Topolino e il castello sulla Luna', scritta e disegnata da Casty. Topolino e Pippo saranno diretti verso la Luna, dove scopriranno la presenza di un castello e che la nostra galassia è abitata anche da altri particolari personaggi. Un fantathriller in due puntate, come lo definisce lo stesso Casty, che vede tra i suoi protagonisti anche Bippo, strampalato ex astronauta, parente di Pippo. Per il lancio dell'AstroTopo è stata realizzata una campagna pubblicitaria che abbraccia vari media. In televisione, su Disney Channel, Disney Junior e Disney XD andrà in onda uno spot dedicato, della durata di 20", dal 17 al 24 luglio. È prevista una pianificazione stampa su riviste e fumetti del gruppo Panini e sulle testate del gruppo Cairo Editore. Inoltre è prevista una campagna digital. Nelle edicole saranno affisse locandine ad hoc e anche i canali social ufficiali del magazine Topolino proporranno contenuti sull'allunaggio.
Etichette:
50 anni,
action figure,
allunaggio,
AstroTopo,
luna,
mondo,
Panini Comics,
Topolino
08 luglio 2019
Zeiss e Infini.to celebrano il cinquantenario dell'allunaggio
Il 20 luglio 2019 si celebrerà il 50esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla luna.
Tanti gli eventi in programma al Planetario di Torino |
Quello storico momento fu immortalato grazie a Zeiss, azienda leader mondiale nell'ottica e nell'optoelettronica, che era presente sulla luna con un obiettivo, montato su una particolare macchina fotografica, appositamente studiato per l'assenza di gravità e grazie al quale fu immortalata la leggendaria impronta che ha fatto il giro del mondo. Per celebrare il cinquantenario dell'allunaggio, Zeiss ha stretto una partnership con il Planetario di Torino nell'ambito del progetto '50 anni di Luna': una serie di eventi dedicati al nostro satellite che si terranno presso la sede di Infini.to, in svariati punti della città di Torino e sul territorio piemontese. Nella cornice del Planetario di Torino si alterneranno spettacoli, rassegne di musica e cinema, attività dedicate ai più piccoli, eventi pubblici e talk interattivi: grazie alla collaborazione con Zeiss, la struttura darà vita a uno storytelling con appuntamenti di rilievo. Dal 15 al 21 luglio e dal 13 al 19 novembre, il brand esporrà una replica fedele della macchina fotografica utilizzata durante la missione Apollo 11 dagli astronauti Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Zeiss sarà inoltre parte attiva durante la Moon Week (15-21 luglio 2019): una settimana in cui la Luna sarà protagonista assoluta degli incontri presso il Planetario. Si potranno effettuare osservazioni al telescopio, usare simulatori e seguire approfondimenti volti a celebrare le straordinarie imprese che hanno caratterizzato il satellite naturale. Il marchio sarà impegnato anche durante le attività organizzate il 17 e il 18 novembre 2019, date in cui Infini.to ospiterà l'astronauta lunare Charles Duke, il più giovane uomo ad aver camminato sulla luna, durante la missione Apollo 16. Il primo evento, del 17 novembre, sarà aperto al pubblico, mentre il secondo, l'Astronomy Day sarà riservato alle scuole e vedrà coinvolti oltre 400 studenti, più quelli collegati in diretta streaming.
Etichette:
50 anni,
allunaggio,
anniversario,
Apollo 11,
Buzz Aldrin,
Charles Duke,
eventi,
Infini.to,
luna,
Michael Collins,
Neil Armstrong,
obiettivo,
ottica,
Planetario di Torino,
Zeiss
Iscriviti a:
Post (Atom)