Visualizzazione post con etichetta Luciano Ligabue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luciano Ligabue. Mostra tutti i post

11 ottobre 2021

Luciano Ligabue si racconta su RaiPlay nella serie 'È andata così'

Canzoni, esibizioni esclusive, tour con l'avventura di Campovolo. Ma anche libri, film e molte altre curiosità inedite. Ricordando successi e crisi, gioie e dolori.
Su RaiPlay dal 12 ottobre la serie sui 30 anni di carriera del rocker
La trentennale carriera di Luciano Ligabue diventa una serie in 21 episodi (sette capitoli da tre episodi ciascuno) disponibile in esclusiva su RaiPlay da domani, 12 ottobre e prodotta da Friends & Partners e Zoo Aperto. Ad accompagnare il rocker emiliano in questa speciale retrospettiva televisiva di cinque ore (300 minuti di girato), dal titolo 'È andata così' (dall'omonima autobiografia, scritta a quattro mani da Ligabue e Massimo Cotto ed edita da Mondadori), l'attore Stefano Accorsi, suo amico di vecchia data, che lo intervisterà con complicità, in un'atmosfera intima e rilassata, parlando dei successi, delle tre crisi professionali, della famiglia e delle location in cui Ligabue ha suonato negli anni. Tanti gli ospiti che, con le loro testimonianze, in quest'avventura, che ha inizio dagli anni Ottanta, sveleranno inediti retroscena, aneddoti e curiosità varie dell'artista di Correggio. Ospiti delle prime tre puntate Max Cottafavi, Mauro Coruzzi, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gino e Michele, Marco Ligabue, Linus, Claudio Maioli, Nicoletta Mantovani, Giovanni Marani, Robby Pellati, Federico Poggipollini, Mel Previte, Camila Raznovich, Massimo Recalcati, Rigo Righetti, Gerry Scotti, Walter Veltroni. Ad anticipare i contenuti della serie, oggi in conferenza stampa con l'artista, Elena Capparelli, direttrice RaiPlay e Digital, e Maurizio Imbriale, vicedirettore RaiPlay e Digital. La piattaforma Rai, come ha spiegato Capparelli, attualmente conta 20 milioni di utenti registrati e, a settembre, ha avuto 20 milioni di ore di visione.

23 settembre 2019

Dall'adolescenza all'età adulta in venti hit di Luciano Ligabue

Il musical 'Balliamo sul mondo' è scritto e diretto da Chiara Noschese
Giovedì 26 settembre il sipario si alzerà sulla prima di Balliamo sul mondo, il musical scritto e diretto da Chiara Noschese, in cartellone al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano fino al prossimo 27 ottobre e poi in tour per l'Italia. Nel cast dello spettacolo, che porterà in scena venti grandi successi del repertorio di Luciano Ligabue, 13 giovani e talentuosi protagonisti che canteranno e danzeranno sulle note delle hit del rocker di Correggio, da 'Certe notti' a 'Niente paura', da 'Piccola stella senza cielo' a 'L'amore conta', da 'Certe donne brillano' a 'Urlando contro il cielo' e altre ancora. Nei due atti scopriremo le vicende di alcun giovani di provincia che vivranno il passaggio dall'adolescenza (il primo atto è incentrato sul Capodanno del 1990, trascorso al Bar Mario, quello cantato da Ligabue) all'età adulta (dieci anni dopo si ritroveranno tutti insieme a festeggiare il Capodanno del 2000) tra speranze, amori, passioni, insicurezze, piccoli rancori, cambiamenti e consapevole nostalgia di una fase della vita che non tornerà. Radio Italia è l'emittente ufficiale dello show prodotto da Live On Stage. Al testo del musical ha contribuito lo stesso Ligabue.

25 giugno 2019

Il rocker Luciano Ligabue su Topolino si trasforma in Liga Duck

Cosa accade se, per una straordinaria occasione, le Luci d'America si trasformano in Luci di Paperopoli?
E' sulla copertina di Topolino 3318, in edicola dal 26 giugno
 Tra una tappa e l'altra del suo Start Tour 2019 (prossime date: il 28 giugno allo Stadio San Siro di Milano; il 2 luglio allo Stadio Olimpico di Torino; il 6 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna; il 9 luglio allo Stadio Euganeo di Padova; il 12 luglio allo Stadio Olimpico di Roma), Luciano Ligabue fa una sosta storica nel mondo Disneyano e riceve la celebre attestazione di merito del fumetto di casa Panini Comics: un artistico colpo di matita lo 'paperizza' e lo trasforma nel suo alter ego di Paperopoli, Liga Duck. Eccolo quindi suonare, insieme a Paperino, sulla copertina di Topolino 3318 in edicola da domani, mercoledì 26 giugno, firmata da Alessandro Perina, perfettamente a suo agio nei panni di rocker in becco e piume. All'interno del settimanale è presente un'intervista speciale al cantante fatta da Jacopo, batterista modenese di 9 anni, per l'occasione Toporeporter, ovvero giornalista sul campo: tra consigli da musicista, domande di vita quotidiana, battute sul calcio e pose a favore di obiettivo, il risultato è un mix di simpatia e intesa reciproca. E dalla lunga chiacchierata avvenuta negli studi di Correggio sono nati anche gli spunti per le sceneggiature delle tre tavole a fumetti scritte da Francesca Agrati e Davide Catenacci per i disegni sempre di Alessandro Perina. Liga Duck, tra palco e disneyanità, convincerà Pico De Paperis a sperimentare l'energia pura della musica live, si farà aiutare dalla famiglia dei paperi a organizzare un concerto e regalerà sogni di rock'n'roll a tutti i suoi nuovi amici. Il tutto interpretando le sue hit più famose in versione disneyana: Luci di Paperopoli, Balliamo sul melo, Gazzosa e pop-corn.