Visualizzazione post con etichetta simbolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta simbolo. Mostra tutti i post

18 agosto 2016

C'è il logo cruelty free sui cosmetici del brand wet n wild

wet n wild non effettua test sugli animali per fini cosmetici. Il brand di make up americano ha così ottenuto il riconoscimento di azienda cruelty free dalla Peta (People for Ethical Treatment for Animals), l'organizzazione che certifica l’impegno del brand al rispetto dei diritti degli animali. "wet n wild è fiera di poter dire di non aver mai condotto test sugli animali: non lo abbiamo mai fatto e siamo convinti nell’affermare che mai nessun animale verrà coinvolto nei test dei nostri prodotti", afferma Brian Talbot, vice president international marketing di Markwins. Il marchio s'impegna nel programma 'Beauty without bunnies' e potrà dunque esporre sui propri pack il logo della Petacruelty free, simbolo universale che indica i prodotti per la cui realizzazione non sono stati effettuati test sugli animali. Un emblema riconoscibile da tutti che indentifica una scelta coscienziosa e consapevole.

05 luglio 2016

Al Museo Nicolis una mostra celebra i 70 anni di Vespa

Da domani al prossimo 30 ottobre il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ospita una mostra che celebra i primi 70 anni della mitica Vespa.
Sono 70 i modelli in esposizione, dalla prima alla più recente Vespa prodotta
L’esposizione, che accende i riflettori su 70 modelli del mezzo di Piaggio che ha scandito la storia di più generazioni, è promossa da Registro Storico Vespa e Vespa Club d’Italia è patrocinata dalla Federazione Motociclistica Italiana, ASI, Fondazione Piaggio e Museimpresa. Simbolo del migliore made in Italy, la Vespa ha saputo incarnare la trasformazione delle ultime sette decadi: dalla rinascita economica alla liberazione dei costumi. Per questo è divenuta un simbolo di cambiamento e libertà, un'icona pubblicitaria e un oggetto di culto per tre generazioni di giovani. Tutti aspetti affrontati nel percorso espositivo: al cambiare dei modelli corrispondono nuovi linguaggi pubblicitari, un nuovo immaginario della donna e della coppia, nuove trasposizione cinematografiche. Foto racconti ed esperienze entrano a far parte della mostra al Museo Nicolis. Le foto postate su Twitter e Instagram con #ExhibitionVespa verranno trasmesse in streaming – grazie alla tecnologia fornita da Social Meter by Maxfone - su uno schermo all’interno del percorso espositivo e la foto più coinvolgente darà la possibilità al suo proprietario di esporre la propria Vespa. Debuttano anche due novità digitali: il restyling del sito internet con l’inclusione dello streaming #ExhibitionVespa e l'app realizzata da JoinTag. Grazie alla tecnologia bluetooth Ble (Bluetooth Low Energy) e a una serie di beacon disposti nelle sale del museo e della mostra, si potrà vivere un'esperienza di engagement digitale e di indoor navigation che consentirà ai visitatori di ricevere contenuti informativi di approfondimento contestuali, a seconda delle sale del museo in cui ci si trova, direttamente sul proprio smartphone.

16 novembre 2014

C'è oca e oca. Quella di Filobio è una mascotte benvoluta

Quale simbolo di maternità, l'oca è stata scelta dal marchio italiano Filobio
"Vogliamo bene alle oche e ci piacciono l’energia e i significati contenuti nella loro simbologia. Siamo premurosi verso tutti gli animali, per questo vi chiediamo attenzione quando acquistate prodotti di origine animale, perché si può lavorare e realizzare prodotti belli e sani senza fare del male". Questa la dichiarazione ufficiale dell'azienda Filobio in merito all'oca, animale che figura nel suo logo, e che nelle ultime settimane è purtroppo finito nell'occhio del ciclone, da quando la trasmissione Report ha mostrato il barbaro trattamento riservatogli da alcune aziende di abbigliamento. Il marchio italiano Filobio crea capi di abbigliamento per bambini da 0 a 24 mesi in cui design e capacità del tessile italiano si sposano con il rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Dal momento che utilizza solo tessuti biologici, ha quindi voluto chiarire i motivi dietro la particolare scelta di utilizzare come sua mascotte il bipede da cortile, venerato nell'antichità perché associato alla vita, alla fertilità femminile, alla maternità e alla vita domestica. Un animale che rappresenta il desiderio di 'prendere il volo' e al contempo di prendersi cura dei figli e del compagno.