Permette di ricaricare bici elettriche, tablet e smartphone |
Visualizzazione post con etichetta Compasso d'Oro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Compasso d'Oro. Mostra tutti i post
29 maggio 2021
Repower ha donato una e-lounge al nuovo Adi Design Museum
Repower è main partner di Adi Design Museum, il nuovo spazio museale inaugurato lo scorso 26 maggio a Milano in Piazza Compasso d'Oro 1, tra via Ceresio e piazzale Monumentale. Il Museo, realizzato da Adi Associazione per il Disegno Industriale e la sua Fondazione, è dedicato alla collezione del Compasso d'Oro e si pone come nuovo punto di riferimento internazionale divulgativo e di ricerca per la community del design.
Il progetto di recupero dell'edificio postindustriale, che negli anni Trenta ospitava i tram a cavalli e, successivamente, un impianto energetico, è stato affidato agli architetti Giancarlo Perotta e Massimo Camillo Bodini, mentre l'allestimento della collezione museale allo Studio Migliore + Servetto Architects con Italo Lupi. In qualità di main partner, Repower, gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha donato al Museo una e-lounge, la stazione di ricarica smart premiata col Compasso d'Oro Adi 2020, che sarà a disposizione dei visitatori e degli e-biker nel cortile principale, di fronte all'ingresso del Museo. Progettata dallo studio italiano di design Antonio Lanzillo & Partners, e-lounge rappresenta un elemento di arredo urbano smart, punto di aggregazione grazie al sistema di illuminazione a led con sensore crepuscolare, e strumento capace di ricaricare fino a sei biciclette elettriche e dispositivi elettronici come tablet e smartphone. Oltre a garantire un pieno di energia, assicura anche un pieno di wifi veloce, cui è possibile connettersi per navigare senza limiti. Repower inoltre sta lavorando per dotare il museo di una serie di soluzioni legate alla mobilità elettrica che permetteranno al visitatore di vivere gli eventi e le mostre in piena sostenibilità, promuovendo uno stile di vita consapevole. La partnership con Adi Design Museum è naturale conseguenza del percorso legato a sostenibilità, innovazione e attenzione al design, capisaldi della filosofia Repower.
25 maggio 2021
I restauratori di Gruppo Ied collaborano con Adi Design Museum
In occasione dell'apertura di Adi Design Museum - Compasso d'Oro a Milano, in Piazza Compasso D'Oro 1, il Gruppo Ied stringe con Fondazione Adi una partnership triennale. La collaborazione si traduce in uno scambio culturale che vedrà, da parte di Ied, lo sviluppo di progetti didattici e di ricerca aventi come oggetto proprio la Collezione Compasso d'Oro e i Premi alla Carriera e la messa a punto di occasioni d'incontro, workshop, eventi, convegni, organizzati negli spazi del nuovo museo.
Coinvolta in prima linea anche l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como (dal 2010 parte del Gruppo Ied), un piccolo gioiello nel campo dell'alta formazione artistica con più di 30 anni di storia alle spalle nel restauro. Accademia Aldo Galli svolgerà attività che spaziano dalla catalogazione delle 3mila opere della collezione Compasso d'Oro alla stesura dei relativi condition report, al restauro vero e proprio di alcuni manufatti. A oggi sono 300 gli oggetti catalogati, tra cui l'iconico divano giallo di Kartell disegnato da Philippe Starck, la lampada Lola di Luceplan, la macchina da cucire Necchi del designer Marcello Nizzioli, la Poltrona Sacco di Zanotta e il modellino Pininfarina Ricerca forma aerodinamica. Dal prossimo ottobre, in forza della partnership siglata, sarà riservato un laboratorio all'interno del Museo dove gli studenti potranno portare avanti le attività di conservazione e studio.
All'interno del museo milanese sarà aperto uno spazio-laboratorio |
09 settembre 2020
Compasso d'Oro alla monoposto stradale Ferrari Monza SP1
La Ferrari Monza SP1 è stata insignita del Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più ambiti nel settore del design industriale. La Monza SP1 è stata uno dei 18 oggetti di design che oggi hanno ricevuto il riconoscimento nel corso della cerimonia di premiazione. Istituito nel 1954, il Premio Compasso d'Oro Adi è il più antico e autorevole premio mondiale nell'ambito del design industriale e viene assegnato a cadenza biennale, sulla base di una preselezione effettuata dall'Osservatorio permanente del Design dell'Adi costituito da esperti, designer, critici, storici e giornalisti specializzati. I giurati dell’Adi (Associazione per il Disegno Industriale) hanno inteso premiare la Monza SP1 per 'la sua capacità di proiettarsi nel futuro facendo tesoro della memoria e senza cadere nel vintage'. La vettura, dotata delle migliori tecnologie oggi disponibili, fa infatti parte di una serie speciale limitata capostipite di un nuovo segmento denominato 'Icona', ispirato alle più evocative vetture del Cavallino degli anni Cinquanta. Destinata ai clienti e ai collezionisti più appassionati, la Ferrari Monza SP1 riprende il tema delle barchette da competizione, dalla 166 MM del 1948 capostipite del concetto stesso di barchetta fino alle iconiche 750 Monza e 860 Monza. La Ferrari Monza SP1 è stata progettata come monoposto stradale con un'identità fuori dagli schemi.
Etichette:
auto,
Compasso d'Oro,
design,
Ferrari,
Monza SP1,
premio,
riconoscimento
Iscriviti a:
Post (Atom)